Uno spettacolo nato con l’intento di essere fedele al testo originale di Collodi, per immergerci attraverso il burattino in un mondo epico, pieno di sfumature, di colpi di scena, di incontri.
La storia è ambientata in una grande baracca di legno, con due animatori, fondali ispirati a quadri di Van Gogh, burattini di legno in stile con il racconto.
Lo spettacolo nella prima parte è incentrato sulla nascita di Pinocchio e sulle sue esperienze interiori, rappresentate nell’ambiente casa. Poi Pinocchio attraverso la fuga scopre il fuori, i personaggi si moltiplicano, gli ambienti cambiano. Il ritmo diventa incalzante e la trasformazione coinvolge persino la baracca, per giungere all’epilogo con finale a sorpresa.
I personaggi già noti a tutti i bambini vengono attesi e riconosciuti, come in un rito che diviene catarsi.
“C’era una volta... ... un re! direte voi. Eh no! Avete sbagliato, c’era una volta un pezzo di legno...”
Supervisione: Walter Broggini. Animatori: Marco Randellini e Maura Invitti.
Ingresso gratuito.