Abdullah Ibrahim in concerto a Udine

Musica tradizionale africana, inni cristiani, brani gospel e spiritual nell’esibizione della leggenda del jazz mondiale

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes
Abdullah Ibrahim

Abdullah Ibrahim, vera leggenda del jazz mondiale, sarà protagonista di un concerto solista di rara emozione.

Nato nel Sudafrica dell’apartheid dove il jazz era visto come un atto di resistenza, la sua musica viene spesso definita come portavoce di libertà. La sua formazione musicale deriva da un crogiolo di influenze culturali: musica tradizionale africana, inni cristiani, brani gospel e spiritual, così come jazz americano, township e musica classica.

Da questa miscela di secolare e religioso, di tradizionale e moderno, sono nati il suono impareggiabile e il lessico musicale della vastissima produzione di Abdullah Ibrahim.

Abdullah Ibrahim (prima della conversione all’Islam già noto come Dollar Brand), nato a Città del Capo nel 1934, è uno dei pochi musicisti africani ad aver raggiunto un ruolo da protagonista nel jazz mondiale, ed è sicuramente il sommo rappresentante del jazz sudafricano: il suo disco di esordio (Jazz Epistle Verse 1, 1960) è stato il primo Lp di jazz realizzato da artisti black nel suo paese.

In seguito all’inasprirsi dell’apartheid e alle continue ingerenze governative nella vita dei musicisti, Abdullah Ibrahim lascia il Sud Africa nel 1962. Si trasferisce in Svizzera, dove trova un ingaggio a lungo termine al Club Africana di Zurigo.

Invitato da Sathima Bea Benjamin, compagna di Ibrahim, Duke Ellington assiste a una delle sue performance in trio. Ne rimane talmente colpito da “sponsorizzarne” subito un’incisione discografica: Duke Ellington Presents The Dollar Brand Trio (1963). Ellington aveva visto giusto: nel giro di pochi anni l’ascesa di Ibrahim nel mondo del jazz raggiunge il top.

Nel 1965 si sposta a New York, dove interagisce con nomi del calibro di Don Cherry, Ornette Coleman, John Coltrane, Pharoah Sanders, Cecil Taylor, Archie Shepp, Billy Higgins, Elvin Jones.

In alcune occasioni sostituisce addirittura Ellington alla guida della sua orchestra. Gli anni Settanta sono un decennio di intensa attività (spiccano, tra le altre, incisioni con Shepp, Cherry, Max Roach).

Da allora la sua carriera non ha conosciuto pause né cedimenti, ed è difficile da sintetizzare tra una miriade di eventi significativi (dal settetto che incide Ekaya, alle produzioni sinfoniche). Ma l’aspetto più suggestivo e rappresentativo della sua arte è l’esibizione in solo, documentata in numerosi dischi e da una continua attività dal vivo.

È in questo contesto che emerge compiutamente il suo stile distintivo dalla possente definizione ritmica, sontuosa e iterativa, e dai disegni melodici di palpitante dolcezza, nostalgici, intensamente evocativi. Ed è proprio un piano solo l’ultimo disco aggiuntosi alla sua sterminata discografia (oltre cento titoli): 3 (2024), che dimostra come questa icona del jazz africano sia ancora al suo zenit artistico.

Visited 6 times, 3 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

Mar 26 2024

Ora

20:45

Luogo

Palamostre, Udine
Categorie

Comune

Udine
Il dipinto di Vittorio Bolaffio

Ebrei nel Novecento Italiano, da Gorizia un quadro per la rassegna

Un pezzo della Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein si trasferirà per qualche mese a Ferrara...
Francesco Terzago, protagonista dell'evento inaugurale

Il Friuli riscopre Erasmo di Valvasone

Tre giorni di eventi culturali e letterari dedicati a una delle maggiori figure cinquecentesche di...
Benjamín Labatut

Svelati i finalisti del Premio Terzani

Sono Ai Weiwei, Sally Hayden, Benjamín Labatut, Leila Mottley e Damir Ovčina. A metà...
Da sinistra Pellaschiar, Suban, Battain

La solidarietà di Trieste per i bambini chirurgici del Burlo

Raccolti 9.500 euro grazie all'iniziativa "Offri un Caffè Buonissimo": devoluti per l’accoglienza delle famiglie dei...
Tutti gli articoli