Il rosmarino è una pianta che stimola senza coprire, profuma con sobrietà, rinvigorisce accompagnando, mai coprendo, quasi calibrando i propri effluvi sulla personalità dell’ingrediente con cui divide il fondo della padella o della teglia al forno.
Un’antica usanza definisce gli abitanti di alcune frazioni del comune di San Canzian d’Isonzo con degli aggettivi che derivano da caratteristiche, pregi e difetti, proprie del luogo: a Pieris, il soprannome degli abitanti era “canari” (tagliatori di canne), a Begliano era “quei de la britula” (falcetto), a San Canzian “quei del rosmarin”. È da questo che un gruppo di persone ha avuto l'idea di dare il via alla Festa del Rosmarino. Una idea che raggruppa il ludico e dilettevole a momenti di approfondimento culturale sia della pianta sia del territorio dove si svolge l’evento.
Organizzata dalla società di basket “Polisportiva Isontina” in collaborazione con Gelateria Itatiba e con la partecipazione della parrocchia dei Santi Canziani Martiri e di tutti i commercianti del paese, sabato 14 settembre prende il via la seconda ”Festa del Rosmarino” con sottotitolo “tanti colori senza colori”.
La sede dell'evento è tutta la zona del ricreatorio della parrocchia che comprende un campo di basket e un campetto di calcio; gli organizzatori hanno voluto dar nuovamente luce a questo luogo che, dopo gli anni nei quali l'associazione “Le Grodate” organizzava molte giornate ludico/sportive, non era più stato impiegato con la frequenza di una volta. Ora i ragazzini e le ragazzine sono tornate a calpestare l'erba verde del campo di calcio e a calcare il cemento del campo di basket.
La festa inizierà alle 15 con un laboratorio per bambini con “Il mega mosaico” a cura di Antonella Del Bianco, a seguire giocoleria e caccia al tesoro nella storia. Verso le 17 inizierà – a cura di un gruppo di appassionati di archeologia e storia – una visita guidata alla chiesa di San Proto risalente almeno al 1521, a battistero e antiquarium.
Seguirà, alle 18, una partita di pallacanestro dove saranno a confronto un team di genitori contro un altro ancora più agguerrito, quello dei figli.
Seguirà una conferenza sulla storia e proprietà del rosmarino presso il giardino della Gelateria Itatiba; a seguire aperi-cena Focaccia al rosmarino e “spritz violetto”. Concluderà la serata alle 21 il concerto dei “Magia da terra” con musiche dal sud del mondo. Per tutta il pomeriggio e serata saranno aperti chioschi “a-Tema rosmarino” saranno presenti anche associazioni di volontariato locale.
Livio Nonis