Tutta l' ambizione sul piano pittorico dell'autore consiste nel materializzare con una minuziosa precisione, a tratti violenta, le immagini dell’irrazionalità tra inconscio e concreto messaggio di impegno sociale, storico e politico nel suo mondo dove l'imago domina le emozioni. L' eredità del surrealismo e i suoi perché della gestualità pittorica da lui espressa e' l'idea principale di appropriarsi del tempo e di ristabilire il potere esplosivo creativo del suo estro dove mira a rompere il predominio della ragione e del controllo rilanciando impulsi primordiali. Non a caso molti surrealisti si avvicinarono liberamente alle teorie di Freud, interessandosi all’inconscio e alla sua relazione con i sogni e la realtà.
Paolo Posarelli