MERCATINI E AREA ESPOSITIVA. Da visitare il “polo dei mercatini” con l’area di via Menotti e via Risorgimento dedicate a bancarelle di hobbysti, fiorai, cooperative sociali e produttori agricoli locali in tre momenti speciali: il 22 e 23 aprile, il 24 e 25 aprile e dal 29 aprile al 1° maggio. Inoltre confermatissima l’area espositiva con 27 aziende negli spazi della cantina: una vetrina preziosa per farsi conoscere con le proprie novità proponendole alle migliaia di visitatori della Sagra.
PASOLINI E MOSTRE. La Sagra del Vino è anche cultura con una speciale mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini e altre tre esposizioni visitabili durante i festeggiamenti. Al Centro studi Pasolini si potrà ammirare la mostra “Pier Paolo Pasolini: il volto icona” con le opere dedicate al grande poeta e regista realizzate da Claudio Vino e gli allievi del Liceo artistico Carlo Levi di Matera, che saranno introdotte dalla direttrice del Centro Angela Felice. Al vino è invece dedicata la mostra “Monotipi - Tra vigne e campagne nel Friuli di Pasolini” a palazzo Burovich de Zmajevich, con le opere delle allieve del corso di calligrafia, tenuto dall’artista Maria Grazia Colonnello che saranno inserite nella nuova guida turistica pasoliniana curata da Barbara Gambellin per la Pro Casarsa. Spazio infine alla pittura: Nada Moretto esporrà la sua personale “Petali e colori” a palazzo Burovich de Zmajevich e Beppo Zuccheri la sua “Opere su carta - Scarabocchi ermetici” allo studio Il Glifo di via Pasolini, con opere scelte dalle curatrici Vincenza Crimi ed Elisabetta Borean.
ARTE VEGETALE - FIORI AROMI COLORI. Il Giardino di palazzo Burovich de Zmajevich anche quest’anno diventerà un museo a cielo aperto grazie all’installazione di Arte vegetale a cura di Daniele Berto e Denis Girardi della fioreria Non solo fiori. Intrecciando i tralci di vite i due artisti hanno dato vita a figure uniche che s’inseriscono nello spazio del giardino e continueranno ad abbellirlo anche dopo la conclusione della Sagra del Vino, fino a quando il ciclo naturale non avrà consumato le sculture, seguendo i principi della land art. Insieme a esse la sfera geodetica dello scultore Enzo Morson, realizzata anch’essa con materiali naturali. Nello stesso spazio si svolgeranno dimostrazioni di antichi mestieri e dell’arte del bonsai all’interno di “Fiori Aromi Colori”, mercatino floreale che si terrà dal 22 al 25 aprile dal giardino fino a via Risorgimento.
LUNA PARK. Ogni giorno della Sagra del Vino le attrazioni del Luna Park divertiranno non solo i bimbi ma anche gli adulti. In più i gestori offriranno come da tradizione due speciali giornate con biglietti omaggio o a prezzo ridotto: Ragazzinfesta si svolgerà il 27 aprile e il 2 maggio.
ARTISTI DI STRADA. La Sagra del Vino per la gioia di grandi e piccini è anche un piccolo festival degli artisti di strada (collegato al progetto annuale della Pro Loco “In strada con gli artisti”), con l’esibizione di undici di loro in altrettanti spettacoli nell’area festeggiamenti: Ratatuie (22, 24 e 29 aprile), i madonnari Pillan e Bogoni (24, 25 aprile), Gli amici dei cartoni animati con il Progetto giovani (23, 25, 27 aprile), Cabacirkus (23 aprile), Teatro Moro - Airship Pirate (23 aprile), CircoVolante (25 aprile), Trabuk Show (25 aprile), Clown Barabba (30 aprile), Sblattero - A ruota libera (30 aprile), Pallotto - Show - Allok! (1 maggio), La Sbrindola - Shock’em all (1 maggio).
ORGANIZZATORI La Sagra del Vino è organizzata da Città di Casarsa della Delizia e Pro Casarsa della Delizia insieme con i Viticoltori Friulani La Delizia e in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Ersa e PromoTurismoFvg. Main sponsor Friulovest Banca, Coop Casarsa e Ambiente Servizi. Patrocinata da Associazione nazionale Città del Vino, Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia e Consorzio Pro Loco del Sanvitese e Sil.