Le difficoltà dell’economia e dei mercati non frenano l’attività delle 15 Bcc del FVG per il sostegno alle comunità di riferimento attraverso le operazioni di erogazione di credito che, a marzo 2016, superano il miliardo di euro con una crescita, negli ultimi 12 mesi, del 41% (erano 738 milioni di euro a marzo 2015). Di questi, circa 300 milioni di euro sono destinati a mutui per la casa e rappresentano il 29% del totale erogato. Nel primo trimestre 2016, i finanziamenti erogati per mutui casa ammontano a circa 67 milioni.
«L’attenzione alle aspettative di soci e clienti sulla “prima casa” – conferma il direttore generale della Federazione delle Bcc del Fvg, Giorgio Minute – da parte nostra resta alta. Infatti, all’azione creditizia vera e propria, si è affiancata la consulenza ai privati per il suo acquisto, che ha confermato l’importante ruolo svolto dal Credito Cooperativo regionale anche nella presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni (di cui alla Legge Regionale 6/2003). Nel 2015, delle 2.874 istanze di agevolazioni presentate in Fvg, ben 965 (il 33,9%), sono state veicolate attraverso le Bcc».
Su erogazioni, mutui e impieghi, inoltre, si consolidano le quote di mercato detenute dalle Bcc regionali. A dicembre 2015, la quota di mercato sulle erogazioni totali a medio-lungo termine era pari al 13,92%; la quota di mercato sui mutui casa era del 27,95%; la quota di mercato sugli impieghi era superiore al 17%, consolidando il trend di aumento registrato negli ultimi anni (15,12% a fine 2011).
Le difficoltà dell’economia e dei mercati non frenano l’attività delle 15 Bcc del FVG per il sostegno alle comunità di riferimento attraverso le operazioni di erogazione di credito che, a marzo 2016, superano il miliardo di euro con una crescita, negli ultimi 12 mesi, del 41% (erano 738 milioni di euro a marzo 2015). Di questi, circa 300 milioni di euro sono destinati a mutui per la casa e rappresentano il 29% del totale erogato. Nel primo trimestre 2016, i finanziamenti erogati per mutui casa ammontano a circa 67 milioni.
«L’attenzione alle aspettative di soci e clienti sulla “prima casa” – conferma il direttore generale della Federazione delle Bcc del Fvg, Giorgio Minute – da parte nostra resta alta. Infatti, all’azione creditizia vera e propria, si è affiancata la consulenza ai privati per il suo acquisto, che ha confermato l’importante ruolo svolto dal Credito Cooperativo regionale anche nella presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni (di cui alla Legge Regionale 6/2003). Nel 2015, delle 2.874 istanze di agevolazioni presentate in Fvg, ben 965 (il 33,9%), sono state veicolate attraverso le Bcc».
Su erogazioni, mutui e impieghi, inoltre, si consolidano le quote di mercato detenute dalle Bcc regionali. A dicembre 2015, la quota di mercato sulle erogazioni totali a medio-lungo termine era pari al 13,92%; la quota di mercato sui mutui casa era del 27,95%; la quota di mercato sugli impieghi era superiore al 17%, consolidando il trend di aumento registrato negli ultimi anni (15,12% a fine 2011).
Il presidente di BancaTer succede a Giuseppe Graffi Brunoro
La raccolta globale è pari a 1.260 milioni di euro, gli impieghi superano i 770 milioni di euro. Crescono anche il patrimonio, i soci e i conti correnti
Nell’ambito della nota indagine penale. Si tratta dell’originario provvedimento disposto dal G.I.P. del Tribunale del capoluogo berico
L'immobile che si affaccia su Piazza Duomo è sede della Collezione d’arte De Martiis
Da mezzogiorno di venerdì alle 5 di lunedì. Ecco la viabilità alternativa consigliata
Attivata la collaborazione per ospitare studenti e studentesse delle facoltà di lettere e del corso di laurea in conservazione dei beni culturali
Commenta per primo