È un’ottava edizione da record quella del Rotary Camp Ancarano in programma al Centro Marino della Croce Rossa Slovenia di Punta Grossa - Debelj Rtic (in prossimità dell’ex valico confinario di Lazzaretto) fino a lunedì 5 settembre.
L’ormai tradizionale evento benefico a favore di una cinquantina di ragazzi con disabilità (26 italiani, 15 sloveni, 4 croati e 4 austriaci) raddoppia la propria durata raggiungendo le due settimane e diventa sempre più internazionale grazie alla stretta collaborazione tra gli organizzatori, ovvero il Rotary Club Muggia e il Rotary Club Koper/Capodistria, con il supporto dei Rotary Club Trieste e Trieste Nord e la collaborazione di RotarAct, Round Table 9 Trieste, Panathlon Club Trieste e della Croce Rossa Slovenia.
Durante il periodo del Camp i giovani disabili, oltre a seguire un programma terapeutico con attività riabilitative (ginnastica, lezioni di nuoto, sedute di fisioterapia in acqua), potranno vivere esperienze nuove e interessanti tra le quali una gita in barca, lezioni di musicoterapia, fisioterapia, acquagym, scacchi, musica, pittura, ma anche spettacoli di magia, un concerto a cura della Tartini’s Jazz Orchestra del Conservatorio Tartini di Trieste e altri piacevoli momenti d’intrattenimento. Il tutto con il costante supporto dei volontari del Rotary, del RotarAct e della Round Table che aiuteranno gli ospiti, sia fisicamente sia vivendo a stretto contatto con loro, a partecipare alle numerose attività in programma nel Centro della Croce Rossa di Debelj Rtic, immerso nella grande pineta affacciata sul mare e completamente realizzato a misura di disabile senza barriere architettoniche.
“Il Camp - spiega Ferruccio Divo, responsabile del service per il Distretto Rotariano 2060 - è cresciuto molto e quest’anno siamo riusciti a estenderlo a due settimane dando così la possibilità di raddoppiare anche il numero dei disabili partecipanti. Ovviamente anche lo sforzo organizzativo è cresciuto ma l’affetto che i partecipanti dimostrano ci compensa di tutti gli sforzi”.
Simile il parere del Presidente del Rotary Club Muggia, Lorenzo Capaldo: “La collaborazione transfrontaliera con il Rotary Club di Capodistria e con le altre realtà che ci aiutano nell’organizzazione è fondamentale per la riuscita di questo evento che ogni anno cresce in maniera significativa. Si tratta di un’iniziativa perfettamente in linea con i valori rotariani che ha toccato il cuore di tutti coloro che vi hanno partecipato”.
Ipotesi gennaio 2020 per il lancio del torneo che potrebbe coinvolgere 4 società del Friuli Venezia Giulia
Esperienza speciale per venti ragazzi affetti da sindrome di down che hanno fatto da navigatori a piloti di 4x4. alla scoperta di luoghi naturali del territorio
Un infortunio al ginocchio l’ha costretta ai box. Ma lei punta già al rientro nella prossima stagione. Perché nonostante la diagnosi di disabilità intellettiva, con gli sci ai piedi non conosce rivali
Dopo 30 anni ritornano le monete d'argento di epoca patriarcale conservate a Cividale.
Da quelle monumentali a quelle che stanno dentro a una bottiglia: oltre 4 mila rappresentazioni della Natività saranno allestite sull'intero territorio regionale
Progetto benefico in favore del reparto di pediatria dell’ospedale San Polo. La consegna prevista per il mese di gennaio
Commenta per primo