Il Palmanova Outlet Village ha siglato una partnership con l'Alinari Image Museum, il nuovo museo con sede a Trieste, allestito negli spazi del Bastione Fiorito del Castello di San Giusto.
Il museo nasce sull'esperienza di Alinari, la più antica azienda di fotografia al mondo, fondata a Firenze nel 1852. Grazie a questa collaborazione i possessori della Village Card potranno visitare il museo a un prezzo ridotto. «Così come all'inizio del terzo millennio - commenta Claudio de Polo, presidente di Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia - la distribuzione cambia profondamente i suoi connotati lasciando gli spazi dei negozi metropolitani a realtà integrate ben più ampie ed esaustive, gli outlet, così la fotografia lascia il suo stato analogico, il momento fotografico stampato su carta, per diventare “un altro prodotto”, l'immagine multimediale, che permette una navigazione quasi infinita. Ecco perché mi sembra estremamente felice e promettente questo connubio tra Alinari Image Museum e Palmanova Outlet Village».
Dalla fotografia all'immagine: è il viaggio che Alinari regala ai visitatori dell'Alinari Image Museum. La foto viene smaterializzata in immagine grazie alla tecnologia e presentata ai visitatori in una nuova veste multimediale e interattiva. Si tratta di una trasformazione che offre nuove emozioni a chi la fruisce portandola nella realtà virtuale e nel 3D. Un modo per arricchire di contenuti educativi la fotografia d'oggi e per proiettare nei linguaggi contemporanei la fotografia storica, sempre nel rispetto di un serio approccio filologico.
Cuore del museo sono le postazioni per la consultazione del database Alinari, con 50 mila immagini ricercabili attraverso 80 classi semiologiche e 8mila parole chiave, in italiano e inglese. Il museo si articola in tre principali sezioni. Un’ala è riservata alla fotografia analogica, ovvero alla fruizione tradizionale delle immagini in fotografie stampate. Un corridoio didattico sfrutta display e postazioni interattive per creare un livello di approfondimento multimediale ai contenuti, dove la fotografia diventa video, interazione, terza dimensione, che si chiude con un piccolo cinema 3D, dove è possibile una visita virtuale alla città di Trieste, realizzata da Arsenal, azienda dell’Area Science Park. Dal corridoio si accede al cuore del museo, la temporanea digitale, uno spazio dove immagini e scenografie sono visualizzate o video proiettate. Qui è possibile lasciarsi trasportare nel tema dell’esposizione e ammirare, come in un cinema di immagini, centinaia di foto d’autore.
Fino al 30 ottobre sarà possibile visitare la mostra “La leggendaria J nelle fotografie di Franco Pace”, un’esposizione analogica e multimediale dedicata alla Classe J, le barche a vela più grandi del mondo. Lo spettacolo di potenza e maestosità di questi giganti del mare sarà esaltato grazie alle foto di Franco Pace, da oltre trenta anni in giro per il mondo a riprendere le barche più famose e le regate più spettacolari. La mostra è curata dalla Fratelli Alinari e dalla Fondazione per la Storia della Fotografia in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano.
«Siamo molto soddisfatti di questa partnership culturale – sottolinea il direttore del Palmanova Outlet Village Domenico Casagrande –. Confidiamo di mettere in campo, nel breve periodo, altre rinomate collaborazioni tali da offrire ai nostri visitatori la possibilità di vivere esperienze importanti nel territorio, ricche di contenuti».
Ottimi risultati per il laboratorio unico regionale per lo screening della patologia operativo nell'ospedale di Cattinara
A incidere la presenza del confine. Sesto posto per Udine. Lanciata una App della Guardia di Finanza per contrastare il fenomeno
Quindici concerti da vivere per tutto l'anno con interpreti prestigiosi del panorama nazionale e internazionale
Dopo 30 anni ritornano le monete d'argento di epoca patriarcale conservate a Cividale.
Da quelle monumentali a quelle che stanno dentro a una bottiglia: oltre 4 mila rappresentazioni della Natività saranno allestite sull'intero territorio regionale
Progetto benefico in favore del reparto di pediatria dell’ospedale San Polo. La consegna prevista per il mese di gennaio
Commenta per primo