Si è conclusa con il trionfo del portoghese Henrique Dos Santos Costa – vincitore del primo premio (8.000 euro) e anche del Premio del Pubblico (1.000 euro) – la ventisettesima edizione del Concorso Internazionale “Città di Porcia”, quest’anno dedicata alla tuba, organizzata dalla scuola di musica Salvador Gandino in partnership con Teatro Comunale Giuseppe Verdi e Cidim e il sostegno di enti pubblici e privati tra cui Regione FVG, Comune di Porcia, Provincia di Pordenone e Fondazione Crup.
Il secondo premio (4.500 euro) è stato assegnato al belga Jean Xhonneux, il terzo al francese Florian Schuegraf. Il Concorso, membro della World Federation of International Music Competitions, è internazionale di nome e di fatto, e anche quest’anno i concorrenti sono arrivati da tutto il mondo, dal Giappone all’Australia agli Usa, per un totale di 20 nazioni rappresentate. Lo stesso presidente della giuria, Gérard Buquet, ha voluto sottolineare con un intervento estemporaneo dal palco l’elevata qualità del concorso senza dimenticare l’apprezzamento per Porcia e Pordenone. Da parte di tutti – presente l’assessore regionale Gianni Torrenti, il sindaco di Porcia Giuseppe Gaiarin e l’assessore alla cultura del Comune di Pordenone Pietro Tropeano – l’apprezzamento per il lavoro fatto dalla Salvador Gandino, fiore all’occhiello di un territorio ricco di storia musicale, che con la sua attenzione ai giovani dà speranza al futuro.
I finalisti hanno potuto scegliere tra il Concerto per Tuba e orchestra di Roland Szentpali (1977) e il Concerto per Tuba e orchestra di John Williams (1932), entrambi brani molto impegnativi, con il secondo da leggere direttamente dal manoscritto, in quanto non pubblicato da una casa editrice. Una sfida che non ha certo scoraggiato la direttrice d’orchestra Silvia Massarelli, una delle rare direttrici d’orchestra internazionali in Italia, romana di origine e pordenonese di adozione, che ha affrontato il proprio compito con entusiasmo e grande senso di responsabilità. Magnifica la sua direzione dell’Orchestra di Padova e del Veneto, che ha ammaliato tutti con la Sinfonia nr. 9 di Dmitrij Šostakovič, durante la quale si sono particolarmente distinti il fagotto solo, il clarinetto solista e il flauto solista, con una sezione di tromboni eccellente.
Henrique Dos Santos Costa, classe 1993, dal 2012 si esibisce con diverse orchestre tra cui la Metropolitan Orchestra di Lisbona e dal 2015 fa parte del Metropolitan Brass Quintet di Lisbona. Quest’anno è stato vincitore di 2 importanti concorsi quali Markneukirchen e il primo premio al concorso di Zurigo, cosa che conferma il posizionamento del concorso di Porcia ai massimi livelli internazionali.
Viaggio musicale a ritroso nel tempo nei luoghi che hanno forgiato il più grande intellettuale italiano del Novecento
Le note del pianista e musicista monfalconese ripercorrono le emozioni di un viaggio tra paesaggi incontaminati, villaggi, geyser e laghi ghiacciati
I due cantautori sono i protagonisti di un progetto musicale che li ha coinvolti in modo totalmente indipendente
Da oggi personale della NET tra i banchi di elementari e medie per informare e sensibilizzare gli studenti sul nuovo sistema ibrido di raccolta rifiuti che partirà la prossima settimana
Registrati 505 nuovi casi e 13 morti. In calo i ricoveri in terapia intensiva
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Commenta per primo