È attivo un nuovo servizio per accedere allo Sportello Famiglia del Comune di Trieste. Si può prenotare un appuntamento per la presentazione delle domande: la prenotazione può avvenire in qualsiasi momento mediante smartphone, scaricando l’app “CodaQ” (già disponibile per i dispositivi Android, in fase di pubblicazione per Apple iOS) oppure, in alternativa, chiamando il Centro Informativo di Televita al numero 800 884 800, dalle 9 alle 13 dal lunedì al sabato; sia l’app “CodaQ” sia il Centro Informativo rilasciano un codice (ticket) con il quale l’utente può presentarsi direttamente agli sportelli di via Mazzini 25 nell’orario prestabilito e attendere la chiamata del proprio codice da parte del sistema eliminacode installato presso lo sportello.
Gli appuntamenti su prenotazione sono disponibili nelle seguenti fasce orarie: lunedì ore 9, 10, 11, 12, 15 e 16; martedì ore 9, 10, 11 e 12; mercoledì ore 9, 10, 11, 12, 15 e 16; venerdì ore 9, 10, 11 e 12.
Disabili, donne in gravidanza e mamme con bambini piccoli, in particolare, possono usufruire di una ulteriore agevolazione, ovvero un giorno in più riservato solo a loro, il giovedì, nell' orario 9-12 (un appuntamento ogni 15 minuti).
L'iniziativa – che punta ad agevolare l'accesso ai servizi sociali, in particolare alle persone con difficoltà socio sanitarie, in un quadro complessivo di interventi - è stata presentata dall'assessore comunale alle Politiche Sociali Carlo Grilli assieme ai partner che hanno contribuito alla sua realizzazione: Barbara Gorza, presidente della Cooperativa La Quercia con Sandro Rumiel, Maura Zanin del servizio informazioni della Società Televita e Sandro Vidmar della società CodaQ, in Area Science Park che ha realizzato il sistema eliminacode integrato con un software di prenotazioni.
È attivo un nuovo servizio per accedere allo Sportello Famiglia del Comune di Trieste. Si può prenotare un appuntamento per la presentazione delle domande: la prenotazione può avvenire in qualsiasi momento mediante smartphone, scaricando l’app “CodaQ” (già disponibile per i dispositivi Android, in fase di pubblicazione per Apple iOS) oppure, in alternativa, chiamando il Centro Informativo di Televita al numero 800 884 800, dalle 9 alle 13 dal lunedì al sabato; sia l’app “CodaQ” sia il Centro Informativo rilasciano un codice (ticket) con il quale l’utente può presentarsi direttamente agli sportelli di via Mazzini 25 nell’orario prestabilito e attendere la chiamata del proprio codice da parte del sistema eliminacode installato presso lo sportello.
Gli appuntamenti su prenotazione sono disponibili nelle seguenti fasce orarie: lunedì ore 9, 10, 11, 12, 15 e 16; martedì ore 9, 10, 11 e 12; mercoledì ore 9, 10, 11, 12, 15 e 16; venerdì ore 9, 10, 11 e 12.
Disabili, donne in gravidanza e mamme con bambini piccoli, in particolare, possono usufruire di una ulteriore agevolazione, ovvero un giorno in più riservato solo a loro, il giovedì, nell' orario 9-12 (un appuntamento ogni 15 minuti).
L'iniziativa – che punta ad agevolare l'accesso ai servizi sociali, in particolare alle persone con difficoltà socio sanitarie, in un quadro complessivo di interventi - è stata presentata dall'assessore comunale alle Politiche Sociali Carlo Grilli assieme ai partner che hanno contribuito alla sua realizzazione: Barbara Gorza, presidente della Cooperativa La Quercia con Sandro Rumiel, Maura Zanin del servizio informazioni della Società Televita e Sandro Vidmar della società CodaQ, in Area Science Park che ha realizzato il sistema eliminacode integrato con un software di prenotazioni.
L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale sceglie la ricercatrice friulana e mira al bilanciamento tra uomini e donne nei ruoli di vertice
Il Museo Revoltella accoglierà 10 opere dell'artista nato in città e formatosi all'Accademia di Venezia grazie a una borsa di studio del Comune giuliano
Aperte le candidature a corsi di formazione gratuiti che porteranno all'assunzione di 57 lavoratori in aziende del comparto turistico-ricettivo
Da mezzogiorno di venerdì alle 5 di lunedì. Ecco la viabilità alternativa consigliata
Attivata la collaborazione per ospitare studenti e studentesse delle facoltà di lettere e del corso di laurea in conservazione dei beni culturali
Non sono previsti aumenti delle imposte. Donato dalla famiglia Grinover il fabbricato di fronte al Comune
Commenta per primo