Una Fiat Doblò attrezzata per il trasporto di persone disabili in carrozzina è stata consegnata agli operatori del Servizio Sociale dei Comuni dell’UTI del Natisone alla presenza del sindaco del Comune di Cividale del Friuli, Stefano Balloch, e del neo Presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone (ora Friuli), al fine di favorire il benessere e contrastare le fragilità sociali nell’anno 2015 aveva indetto un bando a tema “Assistenza anziani”, mirato a cofinanziare progetti e iniziative di terzi con l’obiettivo di promuovere la domiciliarità dell’anziano attraverso il potenziamento del servizio di trasporto e di assistenza domiciliare svolto dai Servizi Sociali dei Comuni degli Ambiti distrettuali (ora UTI). Nel mese di gennaio 2016 il Comune di Cividale del Friuli, Ente Gestore dell’Ambito distrettuale del Cividalese, aveva presentato alla Fondazione il progetto “Quattro ruote in più” con la richiesta di contributo per l’acquisto di un’autovettura adibita anche al trasporto di persone disabili.
La Fondazione ha accolto positivamente la domanda partecipando con un cofinanziamento pari a un terzo circa della spesa complessiva sostenuta dai Comuni facenti parte dell’Ambito distrettuale.
Il mezzo sarà utilizzato dagli operatori per il servizio di trasporto e di accompagnamento nell’ambito dell’assistenza domiciliare diretta, mantenendo la collaborazione con le associazioni di volontariato che operano nei Comuni dell’Ambito.
Domande da presentare online entro il 31 gennaio. Sostegno per organizzazione di manifestazioni sportive, acquisto di attrezzature specializzate e di mezzi necessari al trasporto
A qualsiasi ora del giorno o della notte ciascun cittadino potrà scaricare la propria documentazione
Annullate invece la Rievocazione storica e le animazioni medievali in centro città. Stop anche alla Fogarissa di Grupignano
Dai contagi ai ricoveri fino alle terapie intensive, dati in diminuzione. Registrati altri 22 morti
Disposizioni in vigore fino al 31 gennaio: ecco il testo integrale dell'ordinanza
Le storie di quattro triestini che hanno scelto di rientrare nel nostro Paese per realizzare nuove opportunità, invertendo il trend dei “cervelli in fuga”
Commenta per primo