In via del Ponzanino 14/a nel rione di San Giacomo a Trieste è operativo un nuovo servizio con l'apertura del primo Info Point che mette “La famiglia al Centro”. Finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con un bando del 2016 dedicato ai progetti dell’Associazionismo familiare, è nato da una progettazione partecipata del Piano di zona, finalizzata a rilevare i bisogni delle famiglie nell'ambito privato e in quello dell'interazione sociale, poi elaborato, con la collaborazione del Comune di Trieste e dell'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, da un gruppo di lavoro formato dalla cooperativa “La Quercia” insieme all'Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie, ARCHE’, Centro di Aiuto alla Vita, Comunità di San Martino al Campo, alle cooperative “Duemilauno-Agenzia Sociale”, “Prisma”, e all'associazione “Stelle sulla Terra”.
All'inaugurazione del nuovo sportello erano presenti l'assessore comunale alle Politiche Sociali Carlo Grilli con il responsabile dell'Unità Organizzativa Minori Paolo Taverna, e rappresentanti delle realtà associative coinvolte, tra cui per la Cooperativa Sociale La Quercia la presidente Barbara Gorza, per ASUITS Vittoria Sola e per la Regione FVG Sara de Facchinetti.
Il punto informativo sarà aperto sei giorni a settimana (lunedì, martedì e giovedì dalle 12 alle 14; mercoledì dalle 17 alle 19; venerdì dalle 8 alle 10; sabato dalle 9 alle 11): chi vorrà potrà avere informazioni sulle iniziative presenti sul territorio comunale, sia pubbliche che private, al servizio del cittadino.
Oltre alle attività informative dello sportello, saranno promosse iniziative gratuite da parte delle organizzazioni proponenti di tipo formativo, culturale, promozione dello scambio e del confronto sociale e intergenerazionale.
In via del Ponzanino 14/a nel rione di San Giacomo a Trieste è operativo un nuovo servizio con l'apertura del primo Info Point che mette “La famiglia al Centro”. Finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con un bando del 2016 dedicato ai progetti dell’Associazionismo familiare, è nato da una progettazione partecipata del Piano di zona, finalizzata a rilevare i bisogni delle famiglie nell'ambito privato e in quello dell'interazione sociale, poi elaborato, con la collaborazione del Comune di Trieste e dell'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, da un gruppo di lavoro formato dalla cooperativa “La Quercia” insieme all'Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie, ARCHE’, Centro di Aiuto alla Vita, Comunità di San Martino al Campo, alle cooperative “Duemilauno-Agenzia Sociale”, “Prisma”, e all'associazione “Stelle sulla Terra”.
All'inaugurazione del nuovo sportello erano presenti l'assessore comunale alle Politiche Sociali Carlo Grilli con il responsabile dell'Unità Organizzativa Minori Paolo Taverna, e rappresentanti delle realtà associative coinvolte, tra cui per la Cooperativa Sociale La Quercia la presidente Barbara Gorza, per ASUITS Vittoria Sola e per la Regione FVG Sara de Facchinetti.
Il punto informativo sarà aperto sei giorni a settimana (lunedì, martedì e giovedì dalle 12 alle 14; mercoledì dalle 17 alle 19; venerdì dalle 8 alle 10; sabato dalle 9 alle 11): chi vorrà potrà avere informazioni sulle iniziative presenti sul territorio comunale, sia pubbliche che private, al servizio del cittadino.
Oltre alle attività informative dello sportello, saranno promosse iniziative gratuite da parte delle organizzazioni proponenti di tipo formativo, culturale, promozione dello scambio e del confronto sociale e intergenerazionale.
L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale sceglie la ricercatrice friulana e mira al bilanciamento tra uomini e donne nei ruoli di vertice
Il Museo Revoltella accoglierà 10 opere dell'artista nato in città e formatosi all'Accademia di Venezia grazie a una borsa di studio del Comune giuliano
Aperte le candidature a corsi di formazione gratuiti che porteranno all'assunzione di 57 lavoratori in aziende del comparto turistico-ricettivo
L'immobile che si affaccia su Piazza Duomo è sede della Collezione d’arte De Martiis
Da mezzogiorno di venerdì alle 5 di lunedì. Ecco la viabilità alternativa consigliata
Attivata la collaborazione per ospitare studenti e studentesse delle facoltà di lettere e del corso di laurea in conservazione dei beni culturali
Commenta per primo