È in corso nel parco archeologico di Paestum la XX Borsa mediterranea del turismo archeologico e anche quest’anno Aquileia è tra i protagonisti. Novità di questa edizione lo stand, realizzato e ideato da Promoturismo FVG e gestito dalla Fondazione Aquileia «a conferma – come sottolinea il presidente della Fondazione Aquileia, Antonio Zanardi Landi – della positiva e consolidata collaborazione instaurata tra le due realtà».
Uno stand che si presenta ampliato negli spazi e rinnovato nella grafica dedicata ai siti Unesco del Friuli Venezia Giulia e che ieri ha ricevuto anche la visita dell’assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, Gianni Torrenti.
La Borsa è l’occasione per distribuire materiale informativo sull’offerta turistica e culturale di Aquileia, dei siti Unesco e delle città d’arte del Friuli Venezia Giulia e per illustrare i risultati del progetto europeo Archest, grazie al quale sono stati ricostruiti in 3D alcuni luoghi-simbolo dell’antica strada che collegava Aquileia a Viminacium.
«Ricchissimo il programma della Borsa che – sottolinea il direttore della Fondazione Aquileia Cristiano Tiussi – si conferma un luogo d’incontro ideale per autorità del mondo culturale di livello internazionale, archeologi, operatori turistici, specialisti della comunicazione e appassionati di archeologia e turismo cultuale».
La Borsa conta 120 espositori con 25 Paesi esteri, 70 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 100 operatori dell’offerta e 100 giornalisti.
Novecento tessere raffigurano una mamma panda accompagnare a scuola il proprio cucciolo: "I bambini sono la speranza per un mondo migliore"
La città romana sarà protagonista di una produzione cinetelevisiva che coinvolgerà anche Grecia, Georgia, Germania, Francia e California
Portate alla luce due murature legate alle fasi bassomedievali e moderne. Individuati frammenti ceramici databili alla prima età del ferro
L'iniziativa consentirà di conoscere le storie personali di chi ha messo a repentaglio ogni cosa nel nome della libertà, della giustizia e della democrazia
Grazie alla sinergia tra Burlo Garofolo e Università. Il vicegovernatore Riccardi: "Il capitale umano e la sua formazione sono la prima sfida per il sistema salute"
Viaggio musicale a ritroso nel tempo nei luoghi che hanno forgiato il più grande intellettuale italiano del Novecento
Commenta per primo