Il pranzo di fine anno ha radunato soci, simpatizzanti e amici del Gruppo micologico US Acli di Ronchi dei Legionari. Naturalmente il convivio aveva tema predominante il fungo: antipasto, prima e seconda portata a base di funghi.
La riunione è stata non soltanto un momento per apprezzare le elaborate specialità gastronomiche preparate da Maria Asquini e dalle sue valide collaboratrici, ma anche un momento di aggregazione poiché tanti soci durante l'anno non sempre hanno la possibilità di incontrarsi e confrontare le proprie esperienze: i presenti erano 85.
Un anno come sempre intenso di avvenimenti per il sodalizio ronchese, tra tutti il corso di preparazione per l'ottenimento dell'autorizzazione per la raccolta di funghi spontanei (ricordiamo che non tutti sono commestibili, molti sono tossici e altri estremamente velenosi), e il percorso completo di micologia (16 lezioni) dove viene insegnata in particolare la cultura del rispetto della natura: il percorso ha visto quest’anno l’incrementato di una quarantina di nuovi soci.
Durante il 2017 il gruppo ha organizzato conferenze e serate a tema dove si sono sviluppati temi riguardanti i funghi (di montagna, di primavera, autunnali), ma anche approfondito la raccolta, cottura e conservazione di marmellate, la conoscenza di erbe spontanee, di piante invasive. Nella giornata “Insieme par l'Isonz” gli organizzatori del gruppo micologico sono intervenuti evidenziando, agli alunni e insegnanti delle scuole primarie di tutto il mandamento basso Isontino, la simbiosi che viene a crearsi tra le piante e funghi, consentendo inoltre di degustare preparazioni e piccole tartine a base di funghi ed erbe spontanee.
Tra le attività anche le gite ed escursioni organizzate alla Laguna di Marano, Vicenza, Grotte di Villanova, Alberi di Risonanza di Valbruna, Carso Sloveno, Austria.
Tutti i partecipanti al pranzo di fine anno hanno ringraziato Elvio D'Orlando, il presidente del gruppo micologico, per il lavoro fatto; grazie a lui, che ha coordinato e indirizzato anche l’impegno del Consiglio Direttivo e di altri soci, è stato possibile concretizzare anche durante il 2017 la complessa attività che caratterizza da qualche tempo il gruppo micologico di Ronchi dei Legionari, che consta di 145 soci e 3 soci benemeriti.
Inizialmente previsto a giugno. Posticipati anche gli appuntamenti di "Aspettando il festival"
Appello alla popolazione per sostenere l'iniziativa per raccogliere fondi in favore della "Via di Natale" del CRO di Aviano
Prosegue la preparazione dei New Black Panthers. Oltre al lanciatore dominicano ecco tutti i nuovi arrivi
Risale anche l'indice di contagio. Registrati 11 morti
Il Museo Revoltella accoglierà 10 opere dell'artista nato in città e formatosi all'Accademia di Venezia grazie a una borsa di studio del Comune giuliano
L'associazione IDEA Onlus, impegnata nell’ambito della disabilità, opera per offrire sostegno e aiuto alla pari alle persone in difficoltà
Commenta per primo