Sostenere gli studenti universitari che possono affrontare anche situazioni di disagio durante il corso degli studi e offrire loro consulenza nell’orientamento al lavoro a fianco degli appositi percorsi già attivati dall’ateneo. Sono questi due degli obiettivi sottesi alla convenzione tra Università di Udine e Rotary Club locale per iniziativa del presidente del sodalizio udinese, Renzo Peressoni, e con la regia di Manuela Croatto, responsabile dell’Area servizi agli studenti dell’Ateneo. La convenzione è stata firmata ieri nella sede del rettorato, dal rettore Alberto De Toni, e dal presidente del Rotary Club Udine Peressoni, alla presenza di Croatto e di una nutrita delegazione di rotariani, capitanata dal governatore del Distretto 2060, Stefano Campanella, e composta da Luca Degrassi, segretario e past president del Rotary Udine, Raffaele Caltabiano, delegato del governatore per la regione Friuli Venezia Giulia, e l’avvocato Paolo Polacco.
«È interesse dell’Università di Udine e del Rotary Club di Udine – si legge nel testo – instaurare un rapporto di collaborazione volto al sostegno dei servizi agli studenti al fine di facilitare il percorso universitario degli iscritti all’ateneo per favorire il conseguimento del titolo e il loro successivo inserimento nel mondo del lavoro».
«Sono molto soddisfatto dell’iniziativa – ha esordito Campanella – e ringrazio l’Ateneo di Udine per averci aiutato a svilupparla, perché da 113 anni a questa parte il Rotary è sempre stato dalla parte dalla scienza e legato al mondo della cultura. Siamo ancora poco conosciuti per quello che facciamo – ha aggiunto – e dobbiamo aprirci ancora di più a collaborazioni e relazioni. L’Università in questo senso è un partner ideale». «Mettiamo a disposizione dell’Ateneo la professionalità di molti dei nostri iscritti (90 al club di Udine) – ha spiegato il Renzo Peressoni -, tra i quali annoveriamo imprenditori e professionisti affermati, come medici, avvocati, ingegneri, psicologi, architetti. Pensiamo che possano dare agli studenti suggerimenti utili all’orientamento al lavoro».
Un particolare apprezzamento per la convenzione, fortemente voluta dal presidente del Rotary Udine, Peressoni, è stato espresso dal rettore Alberto De Toni, il quale ha sottolineato la vocazione all’internazionalizzazione che è tipica del Rotary, «in perfetta sintonia – ha detto – con il programma universitario Erasmus, che da trent’anni contribuisce alla vera costruzione dell’Europa della conoscenza e della cultura. E il valore dell’internazionalità – ha aggiunto – è molto importante in un periodo come questo di nazionalismi montanti». De Toni ha poi ribadito il forte legame già esistente tra l’università e i Rotary club di tutta la regione, «che hanno sempre dato spazio ai nostri docenti ed esperti in qualità di relatori, e ai quali sono iscritti numerosi dei nostri professori».
Manuela Croatto ha spiegato che nei servizi attivabili attraverso la convenzione sarà compresa sicuramente l’opportunità di mettere a disposizione degli studenti alcuni “mentori” rotariani per affiancare e ispirare il percorso di orientamento alle future attività lavorative oltre al prezioso supporto di professionalità adeguate ad aiutare gli studenti nei momenti di difficoltà durante il percorso universitario. «Come Ateneo – ha concluso – esprimiamo davvero l’auspicio che questo modello di collaborazione possa espandersi e coinvolgere altri attori presenti sul territorio».
Dopo lo shock Covid-19, presentate le strategie per lo sviluppo dell’ente e dell’attività fieristica nei prossimi anni
Assegnati mille euro a ciascuna famiglia dei dieci nati nel primo giorno del 2021
Una performance corrisponde a un indirizzo di consegna e a uno o più spettatori che condividono quel recapito
Registrati 505 nuovi casi e 13 morti. In calo i ricoveri in terapia intensiva
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Commenta per primo