La seconda edizione del Concorso fotografico Nature inPhoto 2018 viene promossa dai comuni di Marano Lagunare e Muzzana del Turgnano con l'obiettivo di creare un evento che metta al centro dell'attenzione la fotografia naturalistica che, in questi ultimi anni, sta vivendo un momento fortunato grazie a una maggiore coscienza alla salvaguardia ambientale e alla digitalizzazione delle immagini.
Pazienza, conoscenza dell'ambiente e accortezza nel non modificarlo assieme a fotocamere sempre più sofisticate completano un atteggiamento complessivo, rispettoso dell'habitat, che si intende incoraggiare anche per comporre le inquadrature delle zone di particolare interesse ambientale del territorio della Bassa friulana quali i boschi planiziali, il fiume Stella che termina la sua corsa nella laguna di Marano che è la zona umida più a nord del Mediterraneo.
Senza dimenticare i processi che dal bianco e nero hanno reso "indispensabile" la fotografia, responsabile di aver influenzato i costumi del '900. La possibilità di ottenere centinaia di immagini di alta qualità nelle piccole memorie digitali ha fatto incrementare il numero di amatori con l'interesse per la fotografia oltre ai professionisti e documentaristi di settore che hanno trovato nella rete nuovi spazi di espressione artistica.
Il concorso NATURE inPhoto, creato per una platea internazionale, che oltre a un primo premio assoluto andrà a premiare le foto di tre categorie (Wildlife, Il Popolo Alato e Paesaggio), si declina anche nel Concorso territoriale "Boschi, fiume, laguna" che intende appunto creare interesse per il territorio che si specchia sulla laguna di Marano.
Saranno previste inoltre delle azioni che vedranno protagonisti i ragazzi delle scuole elementari e medie di Marano Lagunare e Muzzana del Turgnano volte a far accrescere l'interesse per l'ambiente del territorio attraverso il mirino della macchina fotografica.
La consegna delle opere è prevista per il 28 febbraio mentre l'evento di premiazione, che vedrà coinvolte le comunità di Marano Lagunare e Muzzana del Turgnano è previsto nel weekend dal 18 al 20 maggio.
I premi complessivi sono di 4.000 euro con un'iscrizione di 15 euro. È possibile ricevere le informazioni necessarie e scaricare la scheda di partecipazione sul sito www.natureinphoto.com.
Galleria di fatti e personaggi, scampoli di storia e garbata ironia: torna la pubblicazione edita ininterrottamente dal 1990
Durante la pandemia e la ridotta attività dell'uomo, l'ambiente attorno a noi cambia in modo diverso. Come testimoniano le immagini del fotografo goriziano
Dai Kiss ai Megadeth, tutti gli artisti immortalati nei concerti in giro per il mondo. Opere in vendita per sostenere l’associazione #iotifosveva
L'iniziativa consentirà di conoscere le storie personali di chi ha messo a repentaglio ogni cosa nel nome della libertà, della giustizia e della democrazia
Grazie alla sinergia tra Burlo Garofolo e Università. Il vicegovernatore Riccardi: "Il capitale umano e la sua formazione sono la prima sfida per il sistema salute"
Viaggio musicale a ritroso nel tempo nei luoghi che hanno forgiato il più grande intellettuale italiano del Novecento
Commenta per primo