Dal 2009 il gruppo folkloristico “Chei di Uanis” di Joannis è presente alla più affollata festa del Folklore della Carinzia, la Villacher Kirchtag, giunta alla 75a edizione.
Quest'anno per festeggiare i due lustri di partecipazione, la Cassa Rurale del Friuli Venezia Giulia di Aiello del Friuli ha erogato un contributo che ha permesso l’acquisto di nuovo abbigliamento e ha dato modo di allargare a un maggior numero di persone la partecipazione alla sfilata che, come tradizione, si è svolta il primo sabato di agosto. Nel 2017 i figuranti erano 28, quest’anno sono stati una quarantina, segnando un record.
In questa manifestazione internazionale sfilano non soltanto i colori del paese della bassa friulana, Joannis, ma soprattutto i colori che rappresentano la cultura, il territorio, gli usi e costumi del Friuli. Bandiere con l'aquila alata hanno fatto ala al lungo serpentone del corteo che è sfilato per le vie di Villaco, i bambini e le bambine distribuivano caramelle, mentre gli adulti offrivano sacchettini con la lavanda nostrana e vino di "Uanis", a quanto pare apprezzato dagli austriaci, viste le numerose richieste di bis.
Il pullman che ha trasportato i protagonisti e gli accompagnatori (70 persone in tutto) ha registrato il tutto esaurito, costringendo molti altri a rimanere a casa. Il gruppo locale “Chei di Uanis” sta inoltre coinvolgendo numerosi giovani, con lo scopo di tramandare conoscenze e tradizioni. Ma anche l’importanza della socialità. Come dimostrato prima della partenza della sfilata, quando è trapelata la notizia che un membro del gruppo – Valeria – compiva gli anni: assieme ai suonatori della Banda di Ragogna presenti anch’essi alla manifestazione, tutti i componenti del gruppo hanno intonato “Tanti auguri a te”, tra lo stupore e la meraviglia dell'interessata, presa piacevolmente alla sprovvista.
Anche quest'anno il CIL di Joannis ha animato una giornata speciale per gli ospiti della Casa di Riposo comunale
Oltre il 12% degli abitanti della frazione di Aiello è iscritta al locale Udinese Club. Una scelta non solo sportiva, ma di aggregazione sociale
Il bel tempo ha baciato il tradizionale appuntamento benefico realizzato per raccogliere fondi in favore delle missioni diocesane
Dopo 30 anni ritornano le monete d'argento di epoca patriarcale conservate a Cividale.
Da quelle monumentali a quelle che stanno dentro a una bottiglia: oltre 4 mila rappresentazioni della Natività saranno allestite sull'intero territorio regionale
Progetto benefico in favore del reparto di pediatria dell’ospedale San Polo. La consegna prevista per il mese di gennaio
Commenta per primo