Si rinnova la coorganizzazione tra Comune di Trieste e la FVG Film Commission per la realizzazione a Trieste di film, serie televisive e documentari. L'iniziativa è stata presentata oggi in Municipio dall'assessore al Commercio ed eventi correlati Lorenzo Giorgi nel corso di una conferenza stampa assieme al presidente della Film Commission, Federico Poillucci.
Ringraziando il Comune per la riconfermata disponibilità per il quinto anno consecutivo della messa a disposizione oltre che dei musei anche degli spazi del verde pubblico, la Polizia Locale e ancor prima l'Ufficio Coordinamento Eventi per la concessione di permessi e quant'altro in tempi rapidi, Poillucci ha evidenziato che l'anno scorso in Friuli Venezia Giulia sono state girate 633 giornate di produzione, delle quali circa 400 a Trieste.
“Per l'utilizzo degli spazi le produzioni nel 2018 hanno speso 10 milioni di euro, la sola Porta Rossa 2 ha quantificato 3 milioni e 650 mila euro a Trieste. Sono numeri importanti – ha affermato Poillucci – che oltre a un grande ritorno d'immagine portano anche vantaggi all'occupazione. Sempre per la Porta Rossa, su 60 persone della troupe, 30 erano triestini. Molto gradite e frequentate da turisti e triestini anche le 'passeggiate' nelle location della serie. La Porta Rossa 2 andrà in onda dal 13 febbraio ogni mercoledì, mentre dal 10 marzo, per 4 domeniche, su Canale 5, sarà trasmessa un'altra serie girata a Trieste Il silenzio dell'acqua. Il 20 marzo sarà presentata in città la nuova Porta Rossa 3, le riprese saranno sempre effettuate a Trieste nel 2020, con ulteriori novità in programma che saranno annunciate in un'apposita conferenza stampa.
Ottimi risultati per il laboratorio unico regionale per lo screening della patologia operativo nell'ospedale di Cattinara
A incidere la presenza del confine. Sesto posto per Udine. Lanciata una App della Guardia di Finanza per contrastare il fenomeno
Quindici concerti da vivere per tutto l'anno con interpreti prestigiosi del panorama nazionale e internazionale
Dopo 30 anni ritornano le monete d'argento di epoca patriarcale conservate a Cividale.
Da quelle monumentali a quelle che stanno dentro a una bottiglia: oltre 4 mila rappresentazioni della Natività saranno allestite sull'intero territorio regionale
Progetto benefico in favore del reparto di pediatria dell’ospedale San Polo. La consegna prevista per il mese di gennaio
Commenta per primo