Federsolidarietà Fvg (che riunisce le 168 cooperative sociali aderenti a Confcooperative Fvg), martedì 7 maggio, a partire dalle ore 10, presso la Sala convegni CrediFriuli di Udine (viale Giovanni Paolo II, 27), celebrerà la sua Assemblea annuale. Agli indirizzi di saluto di Giuseppe Graffi Brunoro, presidente di Confcooperative Fvg, seguiranno gli interventi di Stefano Granata, presidente nazionale di Federsolidarietà e Luca Fontana, presidente di Federsolidarietà Fvg. Le conclusioni sono affidate a Riccardo Riccardi, assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità.
Sono oltre 7 mila gli addetti nelle 168 cooperative sociali associate: tra loro, più di 400 soci lavoratori svantaggiati ai quali si aggiungono più di mille inserimenti lavorativi di persone con diverse tipologie di svantaggio con diversi strumenti (come ad esempio le borse lavoro).
Il valore della produzione supera i 230 milioni di euro e 142 milioni di euro si riversano in salari. «La cooperazione sociale – afferma Luca Fontana – presenta una capillare e omogenea diffusione sul territorio regionale ed è cresciuta enormemente, in 10 anni, non solo sotto il profilo della dimensione economica, ma anche sotto quello della qualità e professionalità dei servizi: oggi una parte importante del welfare regionale è garantito dalla cooperazione sociale. Il nuovo passo che vogliamo compiere è quello di far riconoscere tutte le esperienze innovative e i progetti che la cooperazione sociale ha sviluppato in questi anni e che ancora faticano a ottenere il giusto riconoscimento: eppure parliamo di servizi ai cittadini che vanno incontro a bisogni delle famiglie sempre nuovi e diversificati».
Comune di Pordenone e Azienda Sanitaria in prima fila assieme a una ventina di partner per rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena fruizione dei processi educativi
Saranno distribuiti dai Servizi Sociali a singoli o famiglie che non hanno entrare economiche attive o sono a basso reddito
Destinata ai cittadini in difficoltà: fino a 150 euro per ciascun componente del nucleo familiare
Registrati 505 nuovi casi e 13 morti. In calo i ricoveri in terapia intensiva
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Commenta per primo