Se l’infermiere fosse un fumetto, come ce lo potremmo immaginare? Se lo è chiesto OPI Trieste, l’Ordine che raggruppa oltre 2 mila infermieri e infermieri pediatrici della provincia, e che già due anni fa, insieme alla Casa del Cinema, aveva lanciato il bando per la realizzazione di un cortometraggio sulla figura dell’infermiere.
Questa volta il Concorso si svilupperà “formato cartoon”, per coinvolgere in modo specifico i giovani e giovanissimi in una prova d’autore creativa e stimolante: trasporre in fumetto la professionalità dell’infermiere. Da queste premesse nasce OPI COMICS 2019, il Bando rivolto alle Scuole Medie Superiori della provincia di Trieste che contribuirà a raccontare, con lo sguardo della generazione Z e attraverso il linguaggio espressivo dei fumetti, il lavoro e la missione dell’infermiere.
Al fianco di OPI Trieste, per valutare gli elaborati dei giovani cartoonist, ci sarà Lorenzo Pastrovicchio, presidente della Giuria di OPI COMICS: noto disegnatore dei personaggi Walt Disney, è stato premio Topolino d’Oro per il miglior progetto libri ed è storico collaboratore non solo di Topolino, ma anche per Grandi Classici, Paperinik, Giovani Marmotte, Wizards of Mickey e molte altre testate del gruppo Disney.
La partecipazione al Bando, online da oggi, è gratuita: agli studenti di tutte le classi delle Scuole Medie Superiori OPI Trieste chiede di realizzare un fumetto dedicato alla professione infermieristica, che la rappresenti per le competenze professionali ed il ruolo sociale, ma anche sul piano del rapporto umano e nella sua attività scandita dal “take care” dell’assistito. Le tavole potranno raccontare il lavoro dell’infermiere nella sua quotidianità rivista in chiave attuale e al passo con l’evoluzione della professione. Non vi sono limiti rispetto al numero di vignette o di tavole, per le tecniche o le modalità di realizzazione.
La scadenza per l’invio degli elaborati è venerdì 12 luglio 2019, farà fede la data di spedizione postale oppure email utilizzando l’account segreteria@opitrieste.it. La mail dovrà contenere i dati anagrafici dell’autore e gli elaborati potranno anche essere frutto di un lavoro di gruppo. Ogni autore, o gruppo, potrà partecipare inviando fino a un massimo di 4 opere originali e inedite, di cui si possiedano i diritti. Il vincitore sarà annunciato pubblicamente entro il mese di luglio 2019 e riceverà una borsa di studio pari a un gettone di 500 euro, da spendere per frequentare un corso/stage di formazione artistica, per sostenere con opportunità concrete la creatività e il talento dimostrato.
Intervento unico nel suo genere in Friuli Venezia Giulia. Assegnate al momento 30 unità abitative su 50
“Onorato e felice, riporteremo il marchio Bavisela in piazza Unità”
In mostra, in anteprima assoluta, le opere inedite create attraverso quattro residenze d’artista
Disposizioni in vigore fino al 31 gennaio: ecco il testo integrale dell'ordinanza
Registrati 671 casi da tampone molecolare e 199 da test rapidi. Calano i ricoveri
Le storie di quattro triestini che hanno scelto di rientrare nel nostro Paese per realizzare nuove opportunità, invertendo il trend dei “cervelli in fuga”
Commenta per primo