La giornata del 21 giugno - Solstizio d’Estate - a Grado, inizierà con il Concerto al “sorgere del sole” nello scenario del mare dell’Isola d’Oro.
“Musica a 4 Stelle” aprirà così, infatti, la sua 35ma stagione all’insegna della grande musica (alle ore 4 del mattino), con solisti e orchestre provenienti da tutto il mondo che si esibiranno nelle più belle locations dell’Isola, partendo proprio dalla rotonda sul mare di Riva Nazario Sauro.
Per l’occasione si esibirà la “Movie Chamber Orchestra”, ensemble che eseguirà le più famose colonne sonore del cinema, in particolar modo quelle di Ennio Morricone, introdotte da Leonardo Tognon. L’orchestra è composta da musicisti di altissimo livello impiegati costantemente nelle produzioni cinematografiche e, quindi, garanzia della qualità di esecuzione. In particolar modo due componenti (Elena Borgo e Giorgio Tortora) hanno inciso e, successivamente, sono stati premiati al Festival di Cannes per la colonna sonora del film vincitore “In the Mood for Love” (2000) di Kim Kar Way e, da allora, presenti in molte produzioni internazionali.
La manifestazione, voluta dall’amministrazione comunale di Grado con l’assessore alla Cultura Sara Polo in prima linea, inaugurerà il calendario generale di “Musica a 4 Stelle”. Tra gli eventi in programma anche la nuova edizione del concerto intitolato “La magia dell’Ottavino” che vedrà protagonista Nicola Mazzanti, oltre al quartetto “American Free Stamp quartet” che eseguirà “Quartetto per la fine dei Tempi” (1941) che Olivier Messiaen compose nel campo di concentramento di Görlitz, oltre alle scatenate violiniste di ArTime Quartet & Fusion Orchestra, un gruppo che rilegge i classici musicali in chiave moderna. Due assaggi dei 15 appuntamenti in calendario.
Gli eventi saranno tutti a ingresso libero.
Primo concorso al mondo a puntare su esecuzioni in diretta su una piattaforma appositamente realizzata per l’occasione
Destinati ai nuclei familiari a basso reddito. Ecco come avanzare le richieste
Quello organizzato sul Collio è l'unico del Friuli Venezia Giulia tra i principali festival italiani del settore analizzati per l'impatto economico sul territorio
Dai contagi ai ricoveri fino alle terapie intensive, dati in diminuzione. Registrati altri 22 morti
Disposizioni in vigore fino al 31 gennaio: ecco il testo integrale dell'ordinanza
Le storie di quattro triestini che hanno scelto di rientrare nel nostro Paese per realizzare nuove opportunità, invertendo il trend dei “cervelli in fuga”
Commenta per primo