L’emergenza Coronavirus mette sotto pressione anche il gruppo di Protezione Civile di Ronchi dei Legionari, composto da 60 unità coordinate da Michele Micheluzzi. Tra le varie problematiche che il gruppo deve affrontare c’è l’aiuto a quella parte di popolazione over 70 che ha seri problemi e che in questi giorni è impossibilitata a uscire di casa per fare le cose più elementari, come la spesa alimentare e l'acquisto dei farmaci.
Vista la situazione di emergenza attuale, il Comune ha raccolto la disponibilità di alcuni esercenti del territorio comunale a effettuare il servizio di consegna delle spese a domicilio, in modo da facilitare chi è in difficoltà per acquistare le cose necessarie per la vita quotidiana.
I negozi che effettuano questo servizio al momento sono: Claudio Buttignon – Vermegliano – tel. 0481 777190, Isabella Blasutti – Vermegliano – tel. 0481 474228 e Despar a Ronchi – Via Stagni – tel. 0481 778888. Contattandoli telefonicamente è possibile ordinare la spesa e farsela portare a casa. Se altri esercenti decidessero di attivare il servizio di consegna “spese a domicilio” possono comunicare la propria disponibilità telefonando al Comune al n. 0481 477211 o tramite mail all’indirizzo manutenzioni@comuneronchi.it.
Le farmacie cittadine per venire in contro alle persone in difficoltà, compatibilmente con le forze a disposizione, hanno offerto la loro disponibilità a consegnare a casa i farmaci e sono la Farmacia All’Angelo – Ronchi – Tel. 0481 777019, Farmacia Alla Stazione – Vermegliano – Tel. 0481 777446.
Inoltre per le persone in difficoltà o stato di necessità, anziani che non dovessero riuscire a fare la spesa o a recuperare i medicinali tramite gli esercenti indicati o tramite altre vie, la Protezione Civile comunale offre il servizio di consegna delle spese e dei medicinali con ricetta previa prenotazione al n. 328 3508864, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.30.
Questi servizi sono solo per le persone in difficoltà, si confida pertanto nel buon senso delle persone, in modo che tutti possano avere a disposizione quanto necessario.
Prosegue intanto la diffusione di messaggi vocali invitando la popolazione a non uscire da casa, visto che alcuni, fortunatamente pochi, non hanno capito la serietà del problema Coronavirus.
Gorizia, Monfalcone e Trieste avranno a disposizione ulteriori punti di vaccinazione per potenziare la campagna
Rilevata al 26%, contro il 5% di due settimane prima. Assenti le mutazioni brasiliana e sudafricana
Inizialmente previsto a giugno. Posticipati anche gli appuntamenti di "Aspettando il festival"
Risale anche l'indice di contagio. Registrati 11 morti
Il Museo Revoltella accoglierà 10 opere dell'artista nato in città e formatosi all'Accademia di Venezia grazie a una borsa di studio del Comune giuliano
L'associazione IDEA Onlus, impegnata nell’ambito della disabilità, opera per offrire sostegno e aiuto alla pari alle persone in difficoltà
Commenta per primo