Cambiano le modalità di celebrazione della Fieste de Patrie dal Friûl ai tempi del #iorestoacasa, in programma il 3 aprile. Per farne arrivare ugualmente i messaggi nelle case dei friulani attraverso il web, ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane e Istitut Ladin Furlan “Pre Checo Placerean” hanno puntato su un nuovo video musicale.
Un drone, immaginato con le sembianze di un’aquila simbolo del Friuli, raccoglie il tappeto di immagini del Friuli che accompagna le note di Incuintri al doman, l’inno del Friuli eseguito dalle quattro vocalist friulane Consuelo Avoledo, Michela Franceschina, Jessica Interdonato e Giulia Polidori. Un videoclip in cui, in poco meno di 2 minuti, la patria friulana appare in tutta la sua bellezza di natura, stagioni, città, borghi e storia, mentre le giovani cantanti dell’ArteVoce Ensemble fanno risuonare parole e musiche che sanno emozionare.
«Il video è una rielaborazione celebrativa in chiave contemporanea, una modalità fortemente coinvolgente che guarda soprattutto alle giovani generazioni - afferma il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino -. Vogliamo pensare che darà uno spunto di riflessione diversa sul significato del 3 aprile, data che segna la nascita dello Stato patriarcale friulano nel 1077, e che contribuirà a farci sentire ancor più vicini e accomunati nell’identità, in questo momento così complesso».
Aquileia, Cividale, Creta del Crostis, Erto, Frisanco, Gorizia, Isola delle Conchiglie e Isola di Sant’Andrea (Marano Lagunare), Palmanova, Pordenone, Ruttars, Sauris di Sopra, Udine, Venzone, Monte di Ragogna, Monte Coglians sono il piccolo compendio del Friuli che scorre insieme alle parole di Renato Stroili Gurisatti e le musiche originali del compositore friulano Valter Sivilotti, riarrangiate per l’occasione dal musicista Geremy Seravalle. La direzione artistica dell’esecuzione musicale del quartetto ArteVoce Ensemble è di Franca Drioli di ArteVoce Voice&Stage Academy. La regia del video, realizzato da Quasar Corporate, è di Giorgio Milocco. Le riprese in studio sono state effettuate presso i BlackMirror Studios di Udine.
Queste le parole dell’inno, per chi vorrà intonarle il prossimo 3 aprile, dai balconi di casa:
In alt o fradis, / o int di Aquilee, / devant da la Storie, / di front dal doman. / Sin flame ch’e vîf / pes stradis dal mont / sin non di une Patrie / sin fîs dal Friûl. // Scolte o Friûl, / o tiere di libars, / di lenghis e popui / sês cjase di pâs. / Dai secui i paris / nus clamin adun / a fâsi lidrîs di unic destin. // In alt o Friûl, / o Patrie mê sante, / di fuarce e sperance / si viest la tô int. / Un popul sigûr / ch’al cjamine te lûs / incuintri al doman, / incuintri ai siei fîs.
Dopo la riduzione delle forniture annunciata da Pfizer. Le agende per le nuove richieste saranno riaperte da febbraio
Attivo quattro giorni a settimana, mette a disposizione professionisti per accogliere il disagio psicoemotivo delle persone e offrire uno spazio d’ascolto
Dopo il week end in arancione per tutta Italia, con inizio settimana la nostra regione avrà minori restrizioni
Da oggi personale della NET tra i banchi di elementari e medie per informare e sensibilizzare gli studenti sul nuovo sistema ibrido di raccolta rifiuti che partirà la prossima settimana
Registrati 505 nuovi casi e 13 morti. In calo i ricoveri in terapia intensiva
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Commenta per primo