Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) di Ronchi dei Legionari ha voluto riunirsi per fare il punto sulla situazione del COVID-19.
Erano presenti i vertici del Comune, con in testa il sindaco Livio Vecchiet, il comandante della polizia municipale Paola Trinco, il maresciallo capo dei carabinieri Mario Egidi (comandante della locale stazione), l'assessore all'assistenza sociale Gianpaolo Martinelli, Roberto Dessenibus per l'ufficio tecnico comunale, il consigliere comunale Renato Chittaro (vigile del Fuoco in quiescenza) e la Protezione civile comunale con il coordinatore Michele Micheluzzi. I presenti hanno confrontato tutte le questioni del proprio settore di competenza, una discussione lunga e costruttiva per mettere a fuoco tutte le cose da fare. Alla fine della riunione il sindaco ha ringraziato tutti per l'impegno profuso e costante, in modo da rendere meno gravose le problematiche che stanno sopportando i cittadini; comunque si è constatato che ci sono ancora troppe persone che circolano per il paese, che escono da casa, specialmente gli anziani.
Si è quindi presa la drastica decisione di riprendere a percorre con i mezzi della Protezione civile le vie cittadine per invitare le persone a rimanere tra le mura domestiche e per mettere in atto le opportune verifiche verso chi si trova fuori da casa. Il gruppo si riunirà a cadenza settimanale inoltre la Protezione civile regionale ha comunicato che nella prossima settimana verranno distribuite ulteriori 1.057 mascherine nella cittadina della bisiacaria.
Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) di Ronchi dei Legionari ha voluto riunirsi per fare il punto sulla situazione del COVID-19.
Erano presenti i vertici del Comune, con in testa il sindaco Livio Vecchiet, il comandante della polizia municipale Paola Trinco, il maresciallo capo dei carabinieri Mario Egidi (comandante della locale stazione), l'assessore all'assistenza sociale Gianpaolo Martinelli, Roberto Dessenibus per l'ufficio tecnico comunale, il consigliere comunale Renato Chittaro (vigile del Fuoco in quiescenza) e la Protezione civile comunale con il coordinatore Michele Micheluzzi. I presenti hanno confrontato tutte le questioni del proprio settore di competenza, una discussione lunga e costruttiva per mettere a fuoco tutte le cose da fare. Alla fine della riunione il sindaco ha ringraziato tutti per l'impegno profuso e costante, in modo da rendere meno gravose le problematiche che stanno sopportando i cittadini; comunque si è constatato che ci sono ancora troppe persone che circolano per il paese, che escono da casa, specialmente gli anziani.
Si è quindi presa la drastica decisione di riprendere a percorre con i mezzi della Protezione civile le vie cittadine per invitare le persone a rimanere tra le mura domestiche e per mettere in atto le opportune verifiche verso chi si trova fuori da casa. Il gruppo si riunirà a cadenza settimanale inoltre la Protezione civile regionale ha comunicato che nella prossima settimana verranno distribuite ulteriori 1.057 mascherine nella cittadina della bisiacaria.
Gorizia, Monfalcone e Trieste avranno a disposizione ulteriori punti di vaccinazione per potenziare la campagna
Rilevata al 26%, contro il 5% di due settimane prima. Assenti le mutazioni brasiliana e sudafricana
Inizialmente previsto a giugno. Posticipati anche gli appuntamenti di "Aspettando il festival"
Risale anche l'indice di contagio. Registrati 11 morti
Il Museo Revoltella accoglierà 10 opere dell'artista nato in città e formatosi all'Accademia di Venezia grazie a una borsa di studio del Comune giuliano
L'associazione IDEA Onlus, impegnata nell’ambito della disabilità, opera per offrire sostegno e aiuto alla pari alle persone in difficoltà
Commenta per primo