Massimo Ranieri porta a Udine “Sogno e son desto… 500 volte”, il suo celeberrimo spettacolo riproposto oggi in una versione nuova e aggiornata. L’appuntamento è venerdì 31 luglio, sul palco del Castello di Udine, primo appuntamento della rassegna Udine Vola, evento incluso nei calendari di Udine Estate e di Udine Sotto le Stelle. I biglietti per lo spettacolo saranno ancora disponibili alla biglietteria, dalle 18.30. Porte aperte al pubblico dalle 19.30 e inizio spettacolo previsto per le 21.30.
A 66 anni e dopo aver venduto oltre 14 milioni di dischi nel mondo, la carriera di Ranieri non conosce sosta; nei prossimi mesi l’artista porterà avanti diversi progetti paralleli, con un’incessante attività live. Dopo 500 straordinarie repliche in tutta Italia, “Sogno e son desto 500 volte”, lo spettacolo di e con Massimo Ranieri, ideato e scritto con Gualtiero Peirce, si rinnova e si conferma. Resta immutata la formula vincente, con Ranieri interprete dei suoi grandi successi musicali, ma sempre attore e narratore. In questa nuova versione senza perdere di vista il gusto irrinunciabile della tradizione umoristica napoletana e dei colpi di teatro, naturalmente non mancheranno le sorprese. Ma stavolta, soprattutto, Ranieri sarà sè stesso ancora di più. In scena ci sarà un Massimo al 100%, che offrirà al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato e più prestigioso. In “Sogno e Son Desto 500 volte”, Massimo Ranieri sarà protagonista, con la sua consueta classe, di un viaggio affettuoso, spettacolare e sorridente, attraverso grandi canzoni e racconti particolari. I protagonisti, ancora una volta, non saranno i vincitori o le imprese degli eroi, ma i sognatori e la vita di tutti noi, un grande abbraccio con il pubblico per un messaggio di gioia, pace e amore. Sul palcoscenico Ranieri sarà impegnato nel duplice ruolo di attore e cantante, nel portare in scena il teatro umoristico di Nino Taranto e Giorgio Gaber e nell’interpretare, oltre ai suoi successi evergreen divenuti la colonna sonora della vita di milioni di persone, anche il grande repertorio della canzone napoletana. A completare uno spettacolo travolgente anche brani dei più celebri cantautori italiani e internazionali: da Fabrizio De Andrè a Violeta Parra, da Francesco De Gregori a Luigi Tenco, da Lucio Battisti a Pino Daniele, da Charles Aznavour a Domenico Modugno.
Primo concorso al mondo a puntare su esecuzioni in diretta su una piattaforma appositamente realizzata per l’occasione
Assegnati mille euro a ciascuna famiglia dei dieci nati nel primo giorno del 2021
Una performance corrisponde a un indirizzo di consegna e a uno o più spettatori che condividono quel recapito
Dai contagi ai ricoveri fino alle terapie intensive, dati in diminuzione. Registrati altri 22 morti
Disposizioni in vigore fino al 31 gennaio: ecco il testo integrale dell'ordinanza
Le storie di quattro triestini che hanno scelto di rientrare nel nostro Paese per realizzare nuove opportunità, invertendo il trend dei “cervelli in fuga”
Commenta per primo