Presentato in videoconferenza il progetto Harvest 2020, un'esperienza filmica e in web che punta a valorizzare la ricchezza dei luoghi, anche del Friuli Venezia Giulia, partendo da Aquileia e focalizzando il rapporto tra il vino e l'essere umano.
"Il rapporto tra il vino e la gente - ha affermato l’assessore regionale alla cultura, Tiziana Gibelli -, fa parte della nostra storia e della nostra cultura: gli antichi romani sono arrivati anche nelle nostre terre, e come in altre che intendevano colonizzare, vi hanno impiantato le barbatelle della vite e le piante di ulivo, ricchezze che oggi abbiamo saputo valorizzare. Ne è una conferma il riconoscimento di quello che è l'immenso patrimonio culturale materiale e immateriale, cioè il tramandarsi di saperi antichi dell'enogastronomia del Friuli Venezia Giulia, che evidenzia non solo il retaggio di tradizioni, conoscenza, saperi, pazienza, ma anche di amore per un territorio e la sua terra".
Harvest 2020 (significa 'raccolto') è un progetto che si sviluppa principalmente attorno a un'esperienza filmica del regista Maurizio Gigola e avrà per protagonista anche il territorio e il mondo del vino del Friuli Venezia Giulia. L'iniziativa fa parte di un progetto più ampio denominato Wine Odyssey, del quale è l'episodio di lancio, e si propone di raccontare le sensazioni del rapporto tra il vino e l'umanità.
Il progetto complessivo si comporrà di una produzione cinetelevisiva, dato che Wine Odyssey è una serie televisiva che per il primo anno prevede altri sei episodi oltre ad Harvest 2020: Italia, Grecia, Georgia, Germania, Francia e California.
Harvest 2020 è supportato da PromoturismoFVG e l'iniziativa coinvolgerà anche il mondo digitale con un portale dedicato e intende fare di Aquileia un 'metaluogo', un progetto che assieme alla città e al Comune mira a far divenire la località friulana centro di attrazione reale del mondo digitale di Wine Odyssey.
L'opera del pianista compositore friulano Glauco Venier è uno dei venti progetti musicali selezionati dal Ministero degli Esteri
Aree archeologiche, basilica e Museo archeologico nazionale si preparano per offrire un’esperienza di visita sempre migliore
Tra i fondatori della condotta già nel 2013, ne ha ricoperto il ruolo di tesoriere
Aveva 75 anni. Da alcune settimane era ricoverato dopo aver contratto il Covid-19
Torna a salire l'indice del contagio. Registrati altri 11 morti
Rafforzata la collaborazione fra i due enti all’insegna della valorizzazione della cultura e del territorio
Commenta per primo