Tra le mura delle sedi delle associazioni che popolano il Comune di Santa Maria la Longa si contano i danni dell’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia da COVID-19. Numerosi sono gli eventi ai quali si è dovuto rinunciare e tante le manifestazioni cardine della vita di comunità a essere state vietate.
“In questo momento di difficoltà – spiega la consigliera delegata Federica Buchini – la collaborazione tra l’Amministrazione comunale e i volontari che popolano il tessuto associativo si è fatta ancor più sinergica, unendo le forze per un obiettivo comune, farsi strada all’interno di un labirinto normativo in costante evoluzione, cooperando per garantire la sicurezza e l’incolumità di ogni cittadino”.
L’Amministrazione comunale anche e soprattutto quest’anno ha pertanto voluto dimostrare la propria vicinanza alle associazioni attraverso l’erogazione dei contributi ordinari. Tali contributi sono stati finalizzati, prima di tutto, al sostegno delle attività realmente svolte e, in secondo luogo, alle attività previste per favorire in futuro il ripristino del normale svolgimento della vita associativa.
In particolare nell’ultima variazione di bilancio, per le sovvenzioni ordinarie destinate alle associazioni sono stati investiti 26.800 euro tra le varie associazioni di interesse culturali, sportive, sociali e scolastiche.
Da oggi personale della NET tra i banchi di elementari e medie per informare e sensibilizzare gli studenti sul nuovo sistema ibrido di raccolta rifiuti che partirà la prossima settimana
Registrati 505 nuovi casi e 13 morti. In calo i ricoveri in terapia intensiva
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Commenta per primo