Assegnati 3 mila euro ciascuno ai neo dottori magistrali in Ingegneria meccanica, gestionale ed elettronica
Assegnati i due premi per lo studio da 500 euro l'uno, ricavati dalle offerte per un calendario goliardico realizzato dagli universitari del Polo Scientifico
Studio delle Università di Udine e Tolone sui diritti sociali degli immigrati, alla luce delle crisi internazionali e dell’aumento dei flussi migratori
Avviata una collaborazione per la didattica, la ricerca e lo scambio di studenti. Prevista anche la nascita di un dipartimento di archeologia e beni culturali
Presentati 67 progetti di ricerca dalle aziende del territorio e attivati 17 assegni tra i ricercatori dell'ateneo di Udine
L'obiettivo è quello strutturare legami efficaci nella ricerca, nel trasferimento tecnologico e nell'alta formazione
Prima iniziativa formativa del suo genere nel Nordest. Previste 1.600 ore: focus su problematiche e bisogni dei pazienti affetti da patologie croniche degenerative
Ente Regionale per il Patrimonio Culturale e Università di Udine impegnati in iniziative congiunte di formazione
Per il quarantesimo anniversario del sisma in programma eventi nel capoluogo, a Gemona, Venzone, Gorizia e Pordenone
Durerà un anno e formerà figure professionali capaci di individuare e analizzare interventi per l’incremento dell’efficienza energetica nelle abitazioni civili
Dall'esperienza dell'ULLS del Veneto parte a Udine un percorso per affrontare la patologia in modo integrato: dalle esigenze nutrizionali a quelle delle famiglie.
Matteo Maiero, Fabio Zolli e Alan Bertoni hanno ottenuto il massimo dei voti nel percorso di studi condiviso con l'Università Alpe Adria.
Nel capoluogo regionale il 73% dei laureati ha partecipato almeno a tre quarti degli insegnamenti previsti.
Nell'università della città svizzera attesi migliaia di visitatori per l'allestimento realizzato dalla Provincia di Udine.
Università, centri di ricerca e scuole superiori coinvolti nell’orientamento degli studenti attraverso il web.
Il rettore dell'Università di Udine lancia la sfida: "La collaborazione permanente con Triste e la SISSA progetto pilota nazionale".
Lunedì il rettore inaugurerà l'Anno accademico. In anticipo rispetto a Trieste.
Sarà presente anche il presidente nazionale della Conferenza dei Rettori.
Con il massimo dei voti Alberto Zavagno ha ottenuto il titolo sia italiano che tedesco. Trovando anche lavoro.