Ritrovamenti archeologici individuerebbero la sede originaria di Tergeste sul colle di San Rocco.
Indagini affidate all'archeologo Luca Villa. Intervento propedeutico al restauro del complesso.
Individuati 500 siti nei territori dell'allora impero Assiro. Da una serie di necropoli la clamorosa ipotesi.
Dopo 3500 anni rinvenute sepolture con corredi in ceramica e metallo e una “piattaforma funeraria” realizzata con le ossa degli antenati.
Oltre 16.000 appassionati sono rimasti a bocca aperta di fronte agli oltre undici metri di resti dello storico animale.
Gli studenti del liceo classico udinese racconteranno la città dei vivi e dei morti in epoca romana.
Una località divenuta famosa per piramidi preistoriche, tumuli misteriosi, gallerie antichissime scavate nella roccia, fenomeni fisici eccezionali. Ma esiste davvero tutto ciò?
I resti degli insediamenti palafitticoli rappresentano il principale punto di partenza per lo studio delle più antiche società contadine europee. Nella nostra regione si trovano i resti di uno dei più importanti di tutto il Nord Italia.