Aperto il bando per la quinta edizione della residenza artistica itinerante in programma a gennaio 2020: le iscrizioni scadono il 16 dicembre
In programma concerti e appuntamenti culturali anche sul Carso e in Slovenia. Ecco tutti gli eventi
L'esperto di erbe eduli spontanee e lo chef Ennio Furlan hanno spiegato le peculiarità delle piante che si possono raccogliere in questo periodo in pianura e sul Carso
Primogenito di una coppia di austriaci di nazionalità slovena che, senza spostarsi di casa, era diventata italiana pochi mesi prima della sua nascita. La vita lunga un secolo di un uomo senza confini
Dal 4 novembre sarà attivo l'innovativo sistema che condurrà le persone attraverso il proprio smartphone direttamente sui camminamenti e nelle gallerie delle battaglie della Grande Guerra
La riserva naturale dei laghi di Doberdò ospiterà la mostra di land art dell'artista Joshua Cesa: per ricordare le popolazioni della frontiera orientale costrette a cambiare nazionalità
Un’escursione guidata gratuita per conoscere il tratto Iamiano-Sistiana del percorso di trekking senza confini
Fusti, tronchi e radici del Carso Goriziano conservano la violenza delle guerre combattute in queste terre. Il designer Andrea Tessari lo ricorda con un’installazione artistica
Entro il mese di giugno sarà completato il riallestimento della zona Monumentale del Monte San Michele: grazie alla realtà virtuale il turista rivivrà le emozioni di un secolo fa
Presentata a Trieste una applicazione tecnologica che ricostruisce in 3D l’ambiente marino di 100 milioni di anni fa. Senza la necessità di occhiali speciali
Un gruppo di giovani provenienti dalla città texana di Austin hanno visitato il rifugio di Taipana e il territorio carsico, sotto la supervisione del Centro Seppenhofer di Gorizia
Successo di partecipanti per l'iniziativa organizzata dal Centro di Ricerca Carsiche "Seppenhofer". Con lezioni teoriche ed escursioni nelle cavità
Dall'Abruzzo al Friuli Venezia Giulia per scoprire alcuni dei luoghi simbolo del primo conflitto mondiale
A un mese dall'evento sportivo, iscrizioni già esaurite con atleti provenienti da tutto il mondo. Attesa per l'ipertrail da 164 km
Progetto per valorizzare i percorsi tematici sui luoghi della Prima guerra mondiale sul Carso isontino e triestino. Inaugurato cippo in ricordo dei caduti sul fronte terrestre e marittimo
Altri 40 mila euro per “Vite di Uomini e Donne in anni terribili” per far comprendere al grande pubblico il primo conflitto mondiale
220 i ciclisti si sono presentati alla partenza della gita in bicicletta sul Carso. Molto apprezzate le tappe gastronomiche a base di prodotti locali
L'itinerario rientra nel progetto di riqualificazione del Carso rurale. Interessati i comuni di Sgonico e Monrupino.