La pandemia ha costretto a posticipare il focus sul trentennale delle guerre balcaniche. Ma in apertura e chiusura di rassegna previste due proiezioni simboliche sul tema
Dal 21 al 30 gennaio la 32sima edizione del festival internazionale con focus su ibridazioni di generi e linguaggi e sulle registe dell'Europa centro orientale
Il luogo a Perteole di Ruda ha stregato il regista goriziano Matteo Oleotto che lo ha reso teatro di uno dei momenti più intensi della fiction
Il primo documentario su Wuhan e il Covid-19 in anteprima nazionale. Il pubblico potrà vedere il film che desidera nel momento più congeniale
A 45 anni dalla morte, esce in Italia un documentario che ripercorre gli anni friulani del poeta di Casarsa, attraverso la testimonianza del cugino
Dal 29 ottobre spazio alla ventesima edizione dell'evento che coniugherà visioni in sala con quelle online sulla piattaforma MYmovies
Prima della cerimonia, visita simbolica alla Transalpina con i sindaci di Gorizia e Nova Gorica
Imminenti le riprese per la nuova serie di "Volevo fare la rockstar": attese importanti ricadute economiche per il territorio
In Friuli l'opera del regista Srdan Golubović, vincitore del Premio Bratina 2020, nell'ambito del festival "Omaggio a una visione"
Uscito il nuovo docu-film “No Borders. Flusso di coscienza” che analizza il fenomeno degli invisibili dell'est in transito per Trieste
La Zerorchestra accompagnerà dal vivo i film in cui i due attori recitavano divisi, prima di diventare la celebre coppia comica
Anche Giancarlo Giannini atteso a Spilimbergo per la sesta edizione del festival
Tutto esaurito per la serata inaugurale dell'evento, con il pubblico diviso sulle due piazze della basilica
Il più importante festival italiano dedicato alla fantascienza si prepara per la ventesima edizione
Le due piazze della Basilica ospiteranno gli eventi della 21^ edizione della rassegna. Tra le novità: la giuria e le prenotazioni on-line
Stop a proiezioni e appuntamenti inizialmente programmati fino a domenica
Conto alla rovescia per l'undicesima edizione del Film Festival. Ecco tutti i protagonisti in arrivo
Le Giornate del Cinema Muto diventano il primo festival a mettere in rete i loro archivi. In attesa di riempire nuovamente il teatro nel 2021
Contributo individuale di 800 euro per i lavoratori assunti nelle troupe di produzioni audiovisive interrotte a causa dell’emergenza Covid-19
Piazza Capito e Piazza Patriarcato ospiteranno le proiezioni per il pubblico. Allo studio tutte le soluzioni di sicurezza: "Non spezziamo il legame con gli appassionati"