Tutto è pronto quindi per accogliere la colorata invasione di bande e maschere da tutto il Centro e Nord Europa che per tre giorni, dal 13 al 16 febbraio, animeranno Trieste e la sua provincia, da Opicina a Muggia, in occasione del Carnevale Europeo 2014 (Euro Carneval), prestigiosa iniziativa che richiama ogni anno migliaia di persone e vede la partecipazione di bande mascherate da tutto il Vecchio Continente. Sono attese, tra figuranti in costume e maschere, oltre 800 persone, in gran parte musicisti delle 28 Guggen Band provenienti da Germania, Austria, Svizzera, Lichtenstein, Slovenia, Croazia e Italia. Per l'occasione sarà coinvolta anche Muggia con una trasferta via mare in vaporetto.
La prestigiosa manifestazione, che si svolge ogni anno in una diversa città europea, nel 2014 è stata assegnata infatti a Trieste. Prima del capoluogo giuliano, in Italia solo Venezia e Verona avevano ospitato l'eccezionale evento. che è stato presentato oggi (martedì 4 febbraio), nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Salotto Azzurro del Comune di Trieste alla presenza del Sindaco di Trieste Roberto Cosolini, del Presidente del Comitato di Coordinamento del Carnevale di Trieste, Roberto de Gioia, delle Autorità cittadine e regionali e dei Carnevali della provincia.
La cultura che la città vivrà per tre giorni grazie all'Euro Carnevale è diversa e particolare rispetto alla tradizione del Carnevale italiano: i gruppi che scenderanno a Trieste sono prevalentemente bande musicali mascherate, le famose “Guggen Band”, colorate formazioni artefici di una proposta musicale viva e coinvolgente che da quelle parti accompagna le feste del Carnevale, piuttosto nota nel Nord Europa, ma ancora poco diffusa in Italia: la Guggen Musik.