Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Insieme par l'Isonz

insiemeparlisonz.jpg
San Canzian d'Isonzo
Argine dell'Isonzo, località Pieris
05/04/14
dalle 7.30

Sabato 5 aprile l’argine dell’Isonzo a Pieris sarà in festa e richiamerà tutte le persone che hanno a cuore l’integrità del “nostro” fiume, proponendo loro giochi, animali, eventi, accompagnati da musica e da un boccone preparato dalla storica cucina della Festa dello Sport, che renderanno piacevole la permanenza fino a sera. L’esempio di curare il territorio circostante è rivolto principalmente ai più giovani, coinvolti anche con il concorso grafico pittorico denominato “L’Isonzo Erbe Piante e Fiori”.

Il programma è ancora più ricco: si inizia come abitudine alle ore 7.30 con il ritrovo dei volontari per la raccolta immondizie nei punti di raduno: – Pieris presso il ponte SS 14 – Fiumicello presso entrata area attrezzata sull’Isonzo, – Turriaco presso entrata Parco dell’Isonzo – San Pier d’Isonzo presso entrata Parco dell’Isonzo – Staranzano area parco Cona, con la partecipazione anche di altri Comuni; alle ore 8.00 le carrozze trainate da cavalli arriveranno dalle piazze dei vari paesi; alle ore 9.00 gli studenti delle scuole di Villa Vicentina, Turriaco, Fogliano/Redipuglia, e da Monfalcone che, in pedalata ecologica dalla Randaccio e incontrando gli alunni di San Canzian d’Isonzo, raggiungeranno l’argine dell’Isonzo. Alle ore 9.00 inizieranno le lezioni di botanica da parte del Corpo Forestale di Monfalcone, le dimostrazioni e la mostra degli Apicoltori Provinciali con assaggi miele, le lezioni di Micologia; alle ore 9.30 ci sarà la presentazione e dimostrazione dell’allevamento cani Hobby Dog di Gianni Merciai; alle ore 10.00 i bambini saranno coinvolti nella Ginkana dimostrativa organizzata dal Team Isonzo Ciclistica Pieris; alle ore 10.30 il Corpo Guardia di Finanza proporrà una dimostrazione con cani antidroga; alle ore 11.30 ci sarà la premiazione del concorso scolastico “L’Isonzo Erbe Piante e Fiori”; ora di pranzo alle ore 12.15 con il rancio al campo gratuito per tutte le scolaresche; inizierà alle ore 14.00 la gara dei Carradori - Gara di caricamento sabbia con pala a mano come una volta, tra i rappresentanti dei nostri paesi (Trofeo Puntin Abramo); alle ore 15.00 il pubblico sarà allietato con dolci note dalla “Filarmonica V. Candotti” di Pieris; alle ore 16.00 Gara a squadre taglio tronchi con sega a mano tra rappresentanti dei nostri paesi; il saluto e ringraziamento ai convenuti da parte del presidente della Polisportiva Pieris e delle autorità intervenute si terrà alle 18.30, per poi proseguire la serata in compagnia di DJ Centro Giovani.

Durante la manifestazione si potranno vedere e partecipare al tiro con la Fionda e gioco del ghine offerto dal gruppo Fionda CLUB 2000 di S. Canzian; esibizione dimostrativa cani da parte del club cinofilo “Il Cane”; lavorazione del ferro Battuto a caldo (Longo); “sestari al lavoro” artigianato oggi scomparso (Donda); mostra lavori manuali con reperti raccolti nell’Isonzo (Ceccone e Bonazza); mostra volatili da parte del Gruppo Ornitologico Provinciale; mostra fotografica dell’Isonzo (Baldo); mostra animali da cortile, pecore, capre, conigli e pesci d’acqua dolce; stand organizzato dal C.I.S.I. (Consorzio Isontino Servizi Integrati) con un suo laboratorio; stand dell’Associazione Culturale Femminile Plurale; stand Ambiente 2000; stand Coop THIEL; stand del centro giovani con realizzazione murales; stand studi carsici A.F. Linder; stand Lega Ambiente; stand del Consorzio fra le Pro Loco dell’Isontino; stand di rappresentanza società Turiticna zveza Gornjega Posocja (Associazione turistica Dell’Alta Valle dell’Isonzo Slovenia) con suoi prodotti artigianali.

Durante tutta la manifestazione saranno esposti i lavori degli studenti delle Scuole partecipanti al concorso intitolato “L’isonzo Erbe Piante e Fiori”.