Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Matematica da toccare

InvitoMatMus.jpg
Trieste
Museo Civico di Storia Naturale, via Tominz 4
04/07 e fino al 12/10
9-13.30 (chiuso il mercoledì)

Quanto possono essere divertenti il teorema di Pitagora e il Pi-greco? Moltissimo, se si possono vedere e toccare. La matematica non è solo un astratto insieme di cifre, ma può diventare gioco e divertimento.
Grazie al GOETHE-INSTITUT TRIEST, alla collaborazione didattica di Sissa Medialab, e il sostegno del Ministero degli Esteri della Germania, presso il MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE di Via Tominz viene messa a disposizione del pubblico una selezione delle esibizioni e dei giochi del MATHEMATIKUM, il primo Museo interattivo della matematica al mondo che si trova a Gießen, in Germania.
Il tutto gratuitamente e con spiegazioni in 4 lingue (tedesco, inglese, italiano e sloveno). La mostra Matematica da toccare vuole offrire un nuovo accesso alla matematica, rappresentando la più astratta di tutte le scienze in modo percettibile attraverso i sensi, rendendola comprensibile a persone di tutte le età.
Tutte le istallazioni e gli esperimenti contenuti nella mostra si basano su un approccio ludico alla matematica. Vogliono incuriosire, stupire e stimolare domande. Ci si chiede “perché?”, si prova a dare una prima risposta e si trovano poi conferme nella manifestazione dei fenomeni.
E il comprendere avviene con l’aiuto delle mani, della testa e del cuore, un’unione che può fornire nuovi impulsi per l'insegnamento della matematica nella scuola. I visitatori di ogni età sono invitati alla sperimentazione attraverso il gioco: compongono puzzle, costruiscono ponti, assistono a gare tra sfere, producono bolle di sapone – e il tutto sempre avendo a che fare con la matematica.
Dal 4 luglio alla Barcolana (12 ottobre) nell'orario di apertura del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste i triestini e i turisti che vorranno giocare con la matematica troveranno 23 postazioni interattive dove la matematica è spiegata in modo accattivante con dadi e specchi, cubi e sfere, monitor e bolle di sapone.
Giochi ed esperimenti sono concepiti sia per gli adulti che per i bambini da 6 anni in su. Più che una mostra, dunque, una "sala giochi didattica" e totalmente gratuita.