Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Donne per la pace

pot-miru.jpg
Gorizia
Musei Provinciali, Borgo Castello 13
18/09/14
15

Le donne nella grande guerra - Ženske v prvi svetovni  vojni è un evento che rientra nel progetto Pot Miru – Via di pace e si svolgerà il 18 settembre a Gorizia, il 19 settembre a Kobarid, per concludersi con una commemorazione nei pressi del monumento Cerje (nel comune di Miren-Kostanjevica), eretto dallo Stato sloveno in ricordo e onore dei caduti di tutte le guerre avvenute su questo territorio di confine.

Il convegno si terrà ai Musei Provinciali di Borgo Castello a Gorizia giovedì  18 settembre alle 15 e si intitolerà “Donne per la pace. Aspetti di generosità e di sapienza”. Presenterà tre cammei di donne di confine, che con la loro testimonianza vivente hanno incarnato i valori del movimento pacifista, nato proprio durante la Prima guerra mondiale. L’introduzione sarà a cura della dottoressa Maria Grazia Suriano, che presenterà “Il pacifismo femminista e l’International League for peace and Freedoom”.

La dottoressa Tatjana Rojc, invece, racconterà al pubblico i profili di Fanica Obid e Ljubka Šorli, mentre la dottoressa Antonella Gallarotti presenterà la figura di Giuseppina Furlani.  

Il moderatore del convegno sarà Federico Portelli, assessore provinciale alla Pace.

Il progetto POT MIRU-VIA DI PACE, finanziato con fondi della Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia, ha come obiettivo prioritario quello di valorizzare e promuovere, culturalmente e turisticamente, i percorsi delle Grande guerra. In particolare, prevede di creare, nell’area del confine terrestre, un unico itinerario culturale transfrontaliero, che colleghi i sentieri esistenti e valorizzi i lasciti storici, le tracce e l'eredità culturale delle diverse regioni interessate e, al contempo, le ricchezze naturalistiche del territorio di confine. Ma anche un progetto che rafforza i rapporti tra cittadini di confine e il loro senso di appartenenza europea, migliorando anche l’attrattività e la competitività dell'area, grazie alla creazione di un prodotto turistico/culturale unico e integrato che assicuri un impatto sull'area anche nel lungo periodo e una visibilità europea.