Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Festa della Mela

festamelatolmezzo.jpg
Tolmezzo

19/09 e fino al 21/09

Il via al fitto cartellone di appuntamenti, promosso da Nuova Pro Loco Tolmezzo, Asca e Bim, scatterà venerdì dalle ore 10.30 presso la Sala conferenze della Comunità Montana della Carnia con la prima cerimonia di premiazione di Leggimontagna, quella dedicata alla Sezione Audiovisivi Scuole (giunta alla 3^ edizione) che ha visto la partecipazione di una decina di istituzioni scolastiche di tutta la Regione Friuli Venezia Giulia. A seguire alle 17.30 “Appuntamento con l’Autore”,ossia Roberto Mantovani illustrerà il suo libro “La scoperta dell'alta quota” affiancato da Luca Calzolari, direttore responsabile della rivista del CAI Montagne360. In serata alle ore 21.00 la seconda Cerimonia di premiazione, quella dedicata alla Sezione Filmati-Video (9^ edizione) con la proiezione di estratti dei filmati vincitori.

Sabato 20 settembre mentre strade e piazze del centro storico di Tolmezzo dal mattino saranno riempite da centinaia di stand e bancarelle che faranno entrare nel vivo la Festa della Mela 2014 con l’apertura della Mostra mercato dell’Agroalimentare – quasi 50 produttori tra cui la Mela Dop Julia – e poi ancora musica, cucina, volontariato, sport e divertimento, alle ore 10, sempre nella sala conferenze della Comunità Montana della Carnia prenderà avvio il convegno “L’Università per la Montagna”, organizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Udine. Tra i presenti il rettore Alberto Felice De Toni, i professori Elena D’Orlando, Laura Rizzi, Donata Levi, Michele Morgante, Antonio Massarutto, Mauro Pascolini, Andrea Tabarroni, Andrea Zannini, Manuela Croatto.

A seguire alle ore 12 il Riconoscimento agli operatori volontari del Soccorso in montagna delle aree contermini di Slovenia, Austria e Friuli Venezia Giulia; alle ore 15.00 la terza Cerimonia di premiazione Leggimontagna, quella dedicata ai premi letterari (12^ edizione) suddivisi nelle sottosezioni Narrativa, Saggistica e Inediti. Chiusura alle 17.30 con lo spettacolo musicale del Coro Monte Canin di Resia.

In contemporanea in centro a Tolmezzo si svolgeranno i vari eventi collaterali, dalle degustazioni e lezioni didattiche dell’azienda agricola Pomis a quelle dell’Azienda Agricola Podrecca di Terzo di Tolmezzo e dell’Associazione Caneva (Innesti su melo e Ciclo del Most). In piazza XX settembre animazione, balli di gruppo, danza sportiva, arti marziali ed il flash mob “apple gym”.

Dalle 17 invece sul Rialzo via Linussio un appuntamento da non perdere: la Sfilata di presentazione della bottega Antema e la presentazione della collezione "New Ending Age" della stilista tolmezzina Martina Cella, una dei vincitori del concorso “Next Generation 2014” indetto dalla Camera Nazionale della Moda alla Fashion Week di Milano.

In serata presso piazza Garibaldi invece largo alla musica: in contemporanea mondiale anche Tolmezzo sposerà l’evento a scopo benefico “Playing For Change Day”, conmusicisti e amanti della musica che si riuniranno sui palchi, angoli delle strade e scuole per una giornata globale di azione per portare la musica nella vita dei bambini.

Domenica 21 la giornata conclusiva con il Mercato dell’Agroalimentare che riaprirà dalle ore 10, gli angoli del gusto e le gastronomie accontenteranno i palati più esigenti, le associazioni della città mostreranno il meglio delle loro attività, i bambini e le loro famiglie avranno mille idee per divertirsi come con le prove di Arrampicata sportiva, il Soft Air, le esposizioni artistiche e filateliche ed alle 16 presso il Dolce Amaro Caffè laPresentazione e degustazione di diverse varietà dei mieli del Friuli, a cura del Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine .

Il gran finale alle ore 21.15: tutti al Teatro Auditorium Candoni per il concerto d’autore del duo di jazzisti Fresu&Petrella grazie alla collaborazione con l’Associazione Regionale Sardi FVG. Il biglietto unico d’ingresso sarà di 18 euro.