Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Le bugie nel carrello

DarioBressanini.jpg
Pordenone
Centro Culturale Casa Zanussi
16/10/14
15.30

Cos’è esattamente il Kamut? Perché è meglio non mangiare troppo tonno? Le patate al selenio fanno bene alla salute? La mortadella 100 per cento naturale esiste davvero? Su questi e molti altri ‘topos’ della seduzione pubblicitaria si sofferma l’indagine dello studioso e saggista Dario Bressanini, docente di Scienze Chimiche e Ambientali all’Università dell’Insubria, autore qualche anno fa di  “Pane e bugie” (Chiarelettere 2010), il libro-cult sulla disinformazione in campo alimentare giunto addirittura alla 7^ ristampa, e a fine 2013, sempre per Chiarelettere, di “Le bugie nel carrello. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo”. Sarà lui, giovedì 16 ottobre (ore 15.30, Auditorium del Centro Culturale Casa Zanussi), il protagonista del terzo appuntamento promosso dall’IRSE Pordenone nell’ambito del ciclo “Affascinati dal cervello”, giunto alla 7^ edizione, a cura di Laura Zuzzi.

Dario Bressanini accompagnerà idealmente il pubblico fra gli scaffali di un supermercato immaginario per aiutarlo a capire cosa raccontano, e cosa nascondono, le etichette dei prodotti in vendita. Facendo scoprire, tra l’altro, che l’equazione “naturale = buono” è uno dei pregiudizi più radicati e più usati dalla pubblicità, che un prodotto che l’etichetta descrive come a “chimica zero” i conservanti li contiene, che il prezzo di una bottiglia di vino ne influenza l’apprezzamento e che il tonno più buono non si taglia con un grissino.

Dario Bressanini, oltre alla sua docenza universitaria,  svolge attività di divulgazione scientifica collaborando con la rivista Le Scienze, dove è titolare della rubrica mensile “Pentole e provette” dedicata all’esplorazione scientifica del cibo e della gastronomia. È anche autore del popolare blog “Scienza in Cucina”, dove tratta con taglio scientifico sia temi gastronomico-scientifici che altri dedicati alle biotecnologie agrarie, alla produzione agricola, alla percezione del rischio alimentare, alla chimica in cucina e altro.