Premiazione della X edizione del Concors par Tescj Cinematografics in Lenghe Furlane. La manifestazione, che fa parte del Progjet Cine, è organizzata dal Centro Espressioni Cinematografiche, col contributo dell’ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, della Provincia di Udine, del Comune di Udine e con la sponsorizzazione della Banca di Udine. L’appuntamento sarà a ingresso libero.
Ad aprire l’evento un episodio della seconda stagione di Felici ma Furlans, la fortunata serie realizzata da Tommaso Pecile e Alessandro Di Pauli. Seguiranno il corto Glereon di Giulia Cignolini e Alex Ordiner, Downhill (+SkletXtremeTV) di Giorgio Cantoni, reportage televisivo in lingua friulana, dedicato agli sport estremi ed Esther is Here. Une artiste ndebele ai Colonosdi Ferruccio Goia. Saranno inoltre riproposti nel corso della serata il corto Cuatri cjantons par une “francje” di Carlo Damasco da un soggetto di Giovanna Zorzenon (soggetto vincitore del Concors par Tescj Cinematograficsnel 2002), La muart cui çucui di Giorgio Milocco e Andrea Nardon (presentato alla Mostre dal Cine Furlan del 1999) e La Carnia tace, primo film da regista di Dante Spinotti.
Tra un film e l’altro, verranno consegnati, da una giuria composta quest’anno da Alessandro Di Pauli, Roberto Iacovissi e Tommaso Pecile, i premi del Concors e il premio “Mario Quargnolo”, quest’ultimo assegnato ogni due anni a una personalità che abbia dato un contributo sostanziale alla crescita del cinema in lingua friulana.
Per l’occasione verrà inoltre presentato il numero 13 della rivista di cinema (tutta in friulano) Segnâi di lûs, che rappresenta ormai un punto di riferimento per i cultori del cinema internazionale in lingua minoritaria e non solo. La rivista verrà data in omaggio al pubblico presente in sala.