L’inaugurazione del Festival, venerdì 16 settembre dalle 18.30 in piazzetta Unità d’Italia, aprirà la manifestazione con spettacoli di danza e musica a cura della scuola ADS Ballet Club di Ronchi dei Legionari con la direzione artistica di Monica Artino e il live dell’Orchestra d’archi dell’Associazione Culturale e Musicale di Farra d’Isonzo diretta da Annalisa Clemente.
A seguire, esibizione del Club Diamante con lo spettacolo Animals will save the world.
Sabato 17 settembre, alle 11 in piazza Unità d’Italia in programma Human dance Technique con Giorgio Rivari e ASD DANCE & FIT ACADEMY di Gorizia. Dalle 15.30 partiranno le esibizioni delle Scuole di danza: Artedanza, ASD Prima Fila Swing, ASCD Salice Verde, ASD Ventaglio, Elisa Cecchini, Il Nuovo Centro Danza, Moonflower Tribal Dance in Piazza Falcone Borsellino; le scuole ASD Superfly, ASD Cenacolo Arabesque, ASD Elever Contatto Danza, ASD Movartex, ASD Coppelia, Il Metropolitan APS in Piazzetta Unità d’Italia Piazza Cavour, Corso del Popolo, via IX Giugno e Piazza della Repubblica saranno invece palcoscenico delle esibizioni itineranti che – sempre dalle 15.30 – regaleranno alla città un’atmosfera danzante con le performance del Club Diamante, i balli di gruppo della scuola Artedanza (Monfalcone), le esibizioni delle scuole Movimento Espressivo (Pieris) e ASD Prima Fila (Monfalcone) e i balli country dell’Associazione Country Dance Iron Boot di Cervignano del Friuli.
La serata si conclude alle 20.30 al Teatro Comunale di Monfalcone con il Gala di Danza e le premiazioni dei giovani talenti.
Domenica 18 settembre proseguono nel pomeriggio le esibizioni delle Scuole di Danza, dalle 15.30: ASD Viento Flamenco, ASD Annalisa Danze, ASD L’Ensamble, Circolo Noi San Giuseppe APS in Piazza Falcone e Borsellino; Ele Dance, Axis Danza, ASD Dance & Fitness Academy, The Lab e Tersicore in Piazzetta Unità d’Italia.
Performance itineranti si svolgeranno in Piazza Cavour, Corso del Popolo, via IX Giugno e Piazza della Repubblica dalle 15.30 con la street dance di Ily Dance di Monfalcone e alle 17 appuntamento con la Milonga di Dance Academy Nueva Clave di Gradisca d’Isonzo.
Appuntamento conclusivo di questa edizione del Festival della Danza alle 19.30, al Teatro Comunale di Monfalcone, con l’esibizione delle coreografie elaborate nelle Masterclass, i “concerti di balletti” a cura di Axix Danza di Udine e i gruppi Ily Dance di Monfalcone.
Anche nei tre giorni del Festival sarà possibile scoprire i tanti contenuti culturali proposti dalla città: il MuCa, il Parco tematico della Grande Guerra, la Rocca, la Galleria d’Arte Contemporanea.
Nelle giornate di venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 il MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone sarà aperto dalle 10 alle 19, ultimi giorni tra l’altro per visitare la mostra (al MuCa fino al 18 settembre) Pier Paolo Pasolini e l’Adriatico: si sta costruendo la prima nave del mondo. Per chi volesse scoprire la Company Town di Panzano per ammirare le ville, gli alberghi e le case operaie del Villaggio, domenica 18 settembre viene proposta una Passeggiata culturale al Villaggio operaio di Panzano, con partenza alle 10 da Europalace Hotel (Via Callisto Cosulich, 20) e successiva visita guidata al MuCa. Per info e prenotazioni: info@mucamonfalcone.it o il numero 0481 494901.
Apertura della Rocca sabato 17 e domenica 18 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, con possibilità di prenotare una visita guidata scrivendo a booking@comune.monfalcone.go.it o chiamando il numero 334 6000121. Sarà attivo il servizio di navetta gratuita con il Roccabus.
Un tuffo nell’arte alla Galleria Comunale di Monfalcone, con la mostra “CRALI AEROPITTORE, SEMPRE FUTURISTA”, visitabile anche venerdì, sabato e domenica del Festival, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20, con possibilità di una visita guidata alle 11 alle 16.30 e alle 18.30 nelle tre giornate (domenica alle 18.30 visita guidata con il curatore).