Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Festa di Sant'Agnese

S.Agnese01.jpg
Aiello del Friuli
Località Joannis
23/01 e fino al 25/01

Organizzata dal Comitato Iniziative Locali, partirà venerdì 23  gennaio la 90ª festa dedicata a sant’Agnese, patrona di Joannis, che si protrarrà fino a domenica 25.

Tre giorni con molte manifestazioni ludiche e culturali.

Si inizierà venerdì 23 gennaio alle ore 20.30 presso la sala civica di Joannis con il documentario “Ardito Desio - La fortuna aiuta gli audaci”; sabato 24 gennaio alle ore 18 apertura chioschi e presso la canonica di Joannis e inaugurazione della mostra storica “1915-2015 - La Grande Guerra: ricordi di un secolo fa”.

Domenica 25 inizierà con la XXI° Marcia di Sant’Agnese con partenza alle ore 9. Alla stessa ora apertura dell'angolo storico Joannis nel tempo a cura dell’ “Associazione culturale ai Vecchi Ippocastani” con l'Epoca celtica: “Clan’z Mak Ajvar” (TS), presentazione usi-costumi-oggetti in cuoio; l'epoca romana: “VI Ferrata Aquileia” , presentazione costumi-vestizione, l'epoca medioevale: “Clan’ z Mak Ajvar”, presentazione costumi e danze, l'epoca seicentesca: “Picche Mercenarie di Medeuzza”, dimostrazioni d’ armi.

Alle 10 Asilo Nido aperto presso la “Fondazione Casa De Senibus”. Alle 12 esibizione del gruppo “Picche Mercenarie di Medeuzza”. Alle 15 Vesperi e processione per le vie del paese accompagnata dalla banda “Amici della Musica”. Alle 16.15 spettacolo di danza con gli allievi della “Scuola di Danza/Ballo Club Sunshine asd”. Alle 17.30 estrazione della Lotteria e della Tombola presso il parco festeggiamenti. Dalle 19 musica revival con gli “Old Memories”.

La tradizione vuole che la patrona venga festeggiata con un particolare addobbo floreale in chiesa, con il triduo (tre giorni di canti, benedizioni e preghiere) e, nelle famiglie, con la preparazione di piatti tipici come le lasagne, i “pistuns” e i “cialsons”. I vecchi del paese ricordano quando un tempo, nel giorno della festa, alle cinque di mattina, a lume di candela, i campanari salivano sul campanile per dare inizio, con il suono della campane, ai festeggiamenti cui partecipavano i fedeli dei paesi vicini. Caratteristici erano i tre archi in legno che dovevano essere costruiti per le vie del paese, di cui il primo proprio all’entrata di Joannis. Dal 1978 i festeggiamenti sono stati spostati alla domenica immediatamente successiva al 21 gennaio, dal 1992 è presente il mercato. 

Le Manifestazioni si svolgeranno in ambienti riscaldati (Parco festeggiamenti con tendone in via Garibaldi n° 15). Funzioneranno forniti chioschi dove degustare le specialità locali, nei caratteristici portoni del piccolo borgo.

 

Livio Nonis