La storia si dipana in un paese sulle rive del Po con tutti i personaggi, veri o immaginari, che popolano questi luoghi. E c'è Paolino, esperto pescatore, che trascorre la vita pacificamente, anno dopo anno, pescando nelle acque del grande fiume quel che gli basta per vivere e che dedica amorevoli cure alla sua vecchia barca, la “Sbrisolona”.
Il Po la fa da protagonista, calmo e lento o a volte rabbioso e minaccioso, a seconda delle stagioni o delle… ma non vi sveliamo tutto.
Possiamo solo dirvi che le avventure non mancheranno ed il divertimento è assicurato.
La storia è raccontata spostando continuamente i piani del racconto dentro o fuori, sopra o sotto la “baracca”, usando tecniche diverse di animazione e la figura del narratore, che "cuce" la trama e “tende" l’ordito.
Lo spettacolo è rappresentato in Italia e in Svizzera ed è stato segnalato nel 2007 dalla giuria del Festival Internazionale “Marionette e burattini nelle Valli del Natisone”, per (…) utilizzando il teatro di figura affrontare tematiche complesse quali il rispetto per la natura (…).
Da un’idea di Massimo Cauzzi
Testo, sceneggiatura e allestimento Walter Broggini e Massimo Cauzzi
Regia Walter Broggini
Burattini e marionette Walter Broggini e Elide Bolognini
Di e con Walter Broggini e Massimo Cauzzi