Si entrerà nel vivo dei festeggiamenti giovedì 12 febbraio con la Sfilata delle scuole del rione di San Giovanni (ore 10) e arrivo al Centro Commerciale il Giulia dove ci si potrà divertire con le esibizioni del fisarmonicista Fabio Zoratti e le artiste clown Dragica e Rita. Sfilata delle scuole materne ed elementari di Trieste e delle scuole di lingua italiana della Slovenia anche a Servola alle ore 10.30 e a seguire musica con i Krügel e premiazioni con "El Mago de Umago". Alle ore 15.30 si snoderà il consueto e immancabile “Corso delle Serve”, una delle più antiche tradizioni carnascialesche che da sempre si tiene sul colle triestino, denominato non a caso il “Paese del Carnevale”. Accompagnato dalla Banda Refolo, si richiama alla consuetudine delle balie che portavano a spasso i figli dei signorotti, qui “cullati” su esilaranti carrozzine. Sempre a Servola, dalle 18 musica dal vivo con i Krügel alla trattoria Bella Trieste, con Blooby con Kopaoke al Caffè de Marchi e alle 20 ancora musica al buffet L'Alibi (con Rino Cergol) e all'Osteria da Gigi.
Venerdì 13 febbraio alle 10 a Borgo San Sergio prenderà il via la sfilata rionale con i bambini delle scuole e tutti quelli che anche nella stessa mattina vorranno aggiungersi accompagnati dal Complesso Bandistico San Sergio e si concluderà nel campetto di basket della Parrocchia in via Curiel.
Sempre venerdì, alle 10 nel rione di Barriera Vecchia si terrà la sfilata delle scuole del rione, in collaborazione con la V Circoscrizione, con la Banda Refolo che si concluderà con una festa nell'oratorio San Vincenzo de' Paoli. A Servola dalle ore 19 iscrizioni al concorso “Maschera col volto” presso la trattoria Bella Trieste e a seguire le premiazioni a cura dell'associazione Servolainsieme e alle ore 20 musica dal vivo con i Fiati al buffet L'Alibi.
Oltre a quello di Servola anche altri rioni presentano tradizioni consolidate.
Roiano, sabato 14 febbraio, alle ore 15, proporrà il suo 17° Corso Mascherato con accompagnamento della Filarmonica Santa Barbara e sosta in piazza tra i Rivi per assistere alle performances dei bambini della scuola per l'infanzia "L'Isola dei Tesori". Al termine, premiazioni e cioccolata calda presso il Centro giovanile di via dei Moreri. Sempre sabato alle ore 15, nel rione di San Giovanni, via alla sfilata rionale con la Banda Triestinissima e sosta nel piazzale della VI Circoscrizione per foto di gruppo. Al termine, animazione con ballo e crostoli al Centro Commerciale “IlGiulia”.
In serata, a Servola, dalle 18 musica con Maxino e Trio Longhi alla trattoria Bella Trieste.
Appuntamenti per i bambini anche in piazza Unità, alle 14 con la Discoteca in piazza con animazione e alle 18 musica e allegria con le maschere al Caffè degli Specchi.
A Servola dalle 18 alla trattoria Bella Trieste, concerto di Maxino e il Trio Longhi in concerto. Musica dal vivo con Taxus Media Group alle 18 al Caffè de Marchi e alle ore 20 con Samantha e Debora al buffet L'Alibi.
Domenica 15 febbraio, alle ore 15.30 a Servola si svolgerà il Corso Mascherato rionale aperto a tutti con maschere e carri e l'accompagnamento della Banda Refolo. In mattinata, Discoteca in piazza e animazione per i bambini dalle ore 10 in Piazza Unità.
Nel pomeriggio, dalle 15, al PalaCalvola si terrà il Carnevale dei bambini a cura dell'AS San Vito con animazione con "I giocafeste" ed esibizione della scuola di tip tap "Toc Toc". In serata, a Servola musica dalle 18 alla trattoria Bella Trieste con l'Orchestra “Andè casa dei” con Blooby con Kopaoke sempre alle 18 al Caffè de Marchi e alle ore 20 con I Meio che niente al buffet L'Alibi.
Lunedì 16 febbraio al Circolo Arci “Falisca” alle 18 si svolgeranno le premiazioni del concorso con iscrizione gratuita per i più boni "Fasoi e luganighe" de Servola (consegna dei piatti entro le 15). Alle 20, musica dal vivo con Rino Cergol al buffet L'Alibi.
E si arriva così al momento più atteso, martedì 17 febbraio con il 24° Corso mascherato valido per il “Palio di Trieste”, concorso a cui partecipano principalmente i rioni di Trieste, ma che è aperto a tutti e che prenderà il via alle ore 14 da Piazza Oberdan. La sfilata sarà accompagnata dalla voce dello speaker Maurizio Testi.
A valutare le maschere saranno due distinte giurie qualificate: una per giudicare i rioni partecipanti alla sfilata e una seconda per le maschere e i gruppi iscritti singolarmente (bambini/adulti - maschera singola – coppia - gruppo). Tre giudici valuteranno la presentazione (elaborazione/realizzazione del tema), tre la realizzazione (confezionamento/originalità dei costumi), tre giudici si concentreranno sulla presentazione scenografica (brio/macchiettistica), mentre sette giudici valuteranno gruppi e maschere iscritti singolarmente.
Alla fine si farà festa in piazza con la musica dei dj Mauro Manni e Virus e a Servola dalle 18 alla trattoria Bella Trieste veglione con l'Orchestra “Andè casa dei”; sempre dalle 18 musica dal vivo al Caffè de Marchi. Alle ore 20 musica dal vivo con Davide e la sua fisarmonica al buffet L'Alibi, Gran serata di Carnevale all'Osteria da Gigi e alle ore 24.00 Veglia funebre per le vie del rione.
Ultimo spettacolare atto del Carnevale, il Mercoledì delle Ceneri con i rituali Funerali che si tengono sia a Servola che a San Giovanni. A Servola, il Corteo funebre accompagnato dalla Banda Refolo partirà alle 15.30 con moglie, amante e figli addolorati per concludersi con il consueto e pittoresco Rogo. A San Giovanni le Esequie si terranno invece dalle ore 14, con l'apertura della Camera ardente in piazzale Gioberti. Alle 14.30 partenza del Corteo funebre e arrivo al Centro commerciale "ilGiulia" dove alle 15 il Gruppo teatrale “I Liberattori” dell’Università delle libere età e l’Associazione “L’Armonia” presenteranno “Dialoghi sulla panchina” a cura di Laura Salvador. Alle 15.45 canzoni triestine in allegria con Le Canterine della Pro Senectute. Seguirà il Corteo funebre per le vie del rione con l'Addio al Carnevale in piazza Volontari Giuliani.