Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

èStoria

Roberto Saviano (ph. www.estoria.it)
21/05 e fino al 24/05

GIOVEDÌ 21 MAGGIO

 

 

8.15

Piazzale Martiri della Libertà

 

èStoriabus

RISERVATO ALLE SCUOLE

 

 

Sul fronte dell’Isonzo

 

Un itinerario alla scoperta delle tracce lasciate dal conflitto sulla città di Gorizia, dai monumenti alla toponomastica, proseguendo per le testimonianze architettoniche di Redipuglia e a quelle letterarie di san Martino del Carso, sede del Parco Ungaretti.

 

In collaborazione con Provincia di Gorizia – Progetto Carso 2014.

 

 

Guida

Lucia Pillon

 

20.30

Teatro Verdi

via Garibaldi 2/a

 

Giovani

 

 

Apertura èStoria 2015 - XI Festival internazionale della Storia

 

Camera mia. Sguardo sui giovani

 

All’apertura del Festival, un documentario esplora il mondo delle ragazze e dei ragazzi di questi anni, lasciando a loro stessi il compito di svelarsi.

 

A seguire, una conversazione per raccontare il mondo giovanile visto da diverse prospettive.

 

Incontro realizzato con il sostegno di Banca Popolare di Cividale.

 

 

Documentario di

Alessandro Piva

 

Conversano

Alessandro Piva

John Vignola

 

 

VENERDÌ 22 MAGGIO 2015 (MATTINA)

 

8.30

Apertura attività Ludotenda: presentazioni, laboratori, incontri per bambini e ragazzi. Su prenotazione secondo quanto indicato nel programma.

 

9

Piazzale Martiri della Libertà

 

èStoriabus

prenotazione

obbligatoria

con costo di partecipazione

 

 La Grande Guerra sulla Bainsizza

 

Una giornata sui luoghi di una delle più impegnative offensive programmate dal generale Cadorna nel corso della Prima guerra mondiale.

 

In collaborazione con Provincia di Gorizia – Progetto Carso 2014.

 

 

Guida

Marco Cimmino

 

9 – 10.30

Tenda Erodoto

Giardini pubblici corso Verdi

 

Giovani

 

Poleis e Paideia


La formazione dei giovani occupò un posto centrale nelle dinamiche sociali e politiche del mondo greco: una panoramica su divergenze e analogie nelle diverse realtà, dall’Atene di Socrate all’agoghé spartana.

 

 

Intervengono

Paulin Ismard

Nic Fields

 

Coordina
Lorenzo De Vecchi

 

9 - 10

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

Charlie Hebdo: je suis…?

 

L’attentato alla sede del giornale satirico Charlie Hebdo ha riportato alla luce il problema dello confronto tra culture.

I giovani occidentali e i giovani orientali, entrambi figli della globalizzazione, scongiureranno o saranno i primi protagonisti dello “scontro di civiltà” paventato da Huntington?

 

In collaborazione con Francophonie S.I.D. Gorizia, Elsa- The European Law Students Association, Aegee - Association des États Généraux des Étudiants de l'Europe.

 

 

Intervengono

Diego Abenante

Kevin De Sabbata

Christopher Khoury

 

 

9-10

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

 

 

Giovani

 

Consegna del Premio Antonio Sema per la Scuola –

Concorso Banca Popolare FriulAdria-Crédit Agricole

 

Con il sostegno di Banca Popolare FriulAdria- Crédit Agricole.

 

9.30 – 10.30

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

Giovani

 

"Cara mamma, un saluto in fretta. Niente di nuovo...."

 

Il Certamen Letterario “per seguir virtute e canoscenza”, giunto alla  sua VII edizione, presenta i lavori vincitori.  Tema dell'edizione, la Prima guerra mondiale, vista a partire dalle lettere dei giovani soldati al fronte.

 

In collaborazione con Istituto superiore di istruzione secondaria “G. D’Annunzio”.

 

 

10 - 11

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

via Mameli 12

 

La Storia in Testa

 

Ma la divisa di un altro colore

 

Un affresco a due voci che parte durante la Prima guerra mondiale e si conclude subito dopo la caduta del fascismo, mentre l'Italia tenta faticosamente di rimettersi in piedi dal disastro bellico.

In mezzo, due destini incrociati: quelli dell'elettricista romano Carlo e del contadino friulano Antonio.

 

Conversano

Giulia Caccamo

Pietro Neglie

 

10 - 11.30

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

AIESEC: Il volontariato che non ti aspetti!

 

I ragazzi e le loro esperienze di volontariato durante il soggiorno all'estero e nell'associazione in Italia.

 

In collaborazione con AIESEC Trieste.

Intervengono

studenti e membri di AIESEC

 

10.30 - 12

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

Juvenes: scuola e famiglia nell’antica roma


L’educazione romana vide i giovani dell’Urbe sottostare all’autorità del pater familias e di magistri spesso maneschi. La vita del fanciullo verrà ripercorsa dalla famiglia alla scuola, considerando anche il gioco e l’accesso alla vita pubblica.

Intervengono

Tim Parkin

Giusto Traina

 

Coordina

Alessio Sokol

 

10.30 – 12

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

La Storia in Testa

 

Viaggio nella Selva Oscura


A 750 anni dalla nascita di Dante, un viaggio nell’Inferno dantesco, coi suoi enigmi e le sue grandezze, raccontato per la prima volta come un romanzo contemporaneo.

 

Conversano

Francesco Fioretti

Piero Marangon

 

11

Polo universitario Santa Chiara

Via Santa Chiara 1

Aula Magna piano terra

 

I giovani e la guerra

 

Interventi:

I giovani e la Grande Guerra, di Fulvio Salimbeni

Comunicare i valori della Resistenza attraverso il turismo della memoria al confine orientale, di Mauro Pascolini

I giovani, la comunicazione e la Grande Guerra di Arturo Pellizzon

I giovani, la guerra, la pace e la Costituzione italiana, di Guglielmo Cevolin

I giovani e la guerra oggi, di Andrea Romoli

I giovani, la guerra, la pace (interviste alla radio), di Mario Mirasola

I giovani, la guerra, la pace (una ricerca), di Nicola Strizzolo

 

A cura di Gruppo Studi Storici e Sociali Historia di Pordenone in collaborazione con

il Centro Polifunzionale di Gorizia dell’Università di Udine.

 

 

11 - 12

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

via Mameli 12

 

La Storia in testa

 

 

Dalla penna d’oca agli smartphone. I mezzi della comunicazione scritta ieri e oggi

 

La mostra “Dalla penna d’oca alla macchina da scrivere. Guglielmo Coronini e la bella scrittura”, offre lo spunto per alcune interessanti riflessioni. Oggi, infatti, grazie ai moderni dispositivi digitali la scrittura può ormai prescindere completamente dall’utilizzo di strumenti tradizionali come carta, penna e inchiostro.  Allo stesso tempo, tuttavia, si può notare che, grazie a quegli stessi mezzi, la comunicazione scritta quotidiana, a lungo soppiantata dal telefono, sta conoscendo una straordinaria  ripresa  sotto forma di sms, di mail, di post e tweet.

 

In collaborazione con Fondazione Palazzo Coronini Cronberg Onlus.

 

 

Intervengono

Cristina Bragaglia

Antonina Dattolo

Maddalena Malni Pascoletti

 

Coordina

Beniamino Pagliaro

 

11

Accademia Musicale Città di Gorizia, Palazzo de Grazia,

via Oberdan 15

 

Giovani

 

Inaugurazione della mostra Viaggio, confini, orizzonti: spazi e tempi di una metafora

 

Selezione di scatti dalle Collettive fotografiche dei giovani poeti partecipanti al Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino (2008-2015) con didascalie tratte dai loro versi.

Intervento dei curatori. Contributi musicali degli allievi dell'Accademia.

 

Organizzata da Associazione Poesia e Solidarietà ONLUS, in collaborazione con Accademia Musicale Città di Gorizia.

 

11.30 - 13.30

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

Intervista alla nostra Storia

 

Intervista alla nostra storia è un progetto che è stato reso possibile dal contributo della Regione autonoma FVG e che nasce con la volontà di aumentare la consapevolezza nelle giovani generazioni di come il primo conflitto mondiale abbia segnato profondamente il territorio e soprattutto le persone che lo abitano.

Da qui l'idea di far raccogliere a giovani ragazzi di medie e superiori le testimonianze famigliari per organizzarle in un prodotto audiovisivo, documento di cruciale importanza affinché queste memorie non vadano perdute

 

In collaborazione con Associazione culturale Young for Fun.

Intervengono

Lorenzo Biaggi

Cristian Natoli

 

11.30

Borsa Europea del Turismo Storico e della Grande Guerra

piazza Battisti

 

Un incontro di pace tra Italia e Austria 100 anni dopo

 

(Ri)nasce (a quota 3000 metri) il Museo più alto d'Europa Evento di presentazione del nuovo museo "MARMOLADA GRANDE GUERRA" e di racconto dell'intreccio tra turismo storico, turismo culturale e nuovo manifatturiero.

 

A cura di Confindustria Belluno Dolomiti

 

12

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

Tutela e diritti dei minori

 

La Convenzione sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza ha rappresentato un traguardo importante e allo stesso tempo un punto di partenza: un focus sul punto della situazione per presentare esperienze virtuose e prossimi obiettivi.

 

In collaborazione con Comitato Provinciale di Gorizia Unicef e con Consulta Provinciale degli Studenti di Gorizia.

 

Intervengono

Paolo Sceusa

Vincenzo Spadafora

 

Interviene e coordina

Roberto Collini

 

12

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

via Mameli 12

 

 

La Storia in Testa

 

Vasilij Grossman – Uno scrittore in guerra


La corrispondenza di guerra di Vasilij Grossman dal fronte orientale per il giornale dell'Armata Rossa: un resoconto diretto della guerra combattuta nell'Europa orientale tra il 1941 e il 1945. Oltre 1000 giorni da corrispondente, in cui racconta avendole vissute in prima persona le battaglie di Stalingrado o Treblinka.

 

In collaborazione con Adelphi Edizioni e con il Centro Studi Vasilij Grossman.

 

 

Intervengono

Valentina Parisi

Pietro Tosco

 

Coordina

Armando Torno

 

 

VENERDÌ 22 MAGGIO 2015 (POMERIGGIO)

Nel pomeriggio

 

riEVOcando: ai Giardini Pubblici il villaggio della Storia ospita alcune realtà rievocative del territorio. Nel pomeriggio Tempora (Aquileia), Palio di San Donato (Cividale), Gruppo Rievocatori Cormòns, Gruppo d’Arme Malleus e Gruppo Storico Città di Palmanova e Grigioverdi del Carso (Ronchi dei Legionari).

 

Facce da èStoria: talks itineranti

 

Igor Damilano e il suo cameraman si muoveranno nei circuiti di èStoria, intercettando  i cittadini per raccogliere testimonianze e messaggi inerenti al dialogo intergenerazionale e alle sfide della crescita, che in realtà non si ferma mai. Una clip delle testimonianze sarà proiettata durante lo spettacolo interattivo: Esci dal tuo Avatar! sabato 23 alle ore 19 presso il Teatro Verdi.

 

15 - 16

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

Città-Cultura: giovani e pratiche di cittadinanza

 

Il binomio città-cultura sembra identificare significative pratiche giovanili di cittadinanza come esperienza di un globale vissuto quotidianamente nello spazio/tempo della città e nei loro complessi intrecci. Occorre dunque ripensare la cittadinanza come  "cittadinanza culturale" ?

 

In collaborazione con Forum Mondiale dei Giovani Diritto di Dialogo e Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile.

 

Intervengono

Luca Mori

Antonella Rizzo

Gabriella Valera

 

15

Borsa Europea del Turismo Storico e della Grande Guerra,

piazza Battisti

 

Convegno di apertura

 

Il turismo storico: analisi delle tendenze  e delle opportunità

 

Saluti di

Mara Černic, vicepresidente Provincia di Gorizia

Adriano Ossola, presidente associazione culturale èStoria

Ettore Romoli, sindaco di Gorizia

Introduce

Filiberto Zovico, direttore Borsa Turismo Storico Grande Guerra ed editore VeneziePost

Intervento a cura di

CISET- Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica

 

Conclusioni

Sergio Bolzonello, vicepresidente Regione FVG e assessore alle attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali

Intervistato da:

Paolo Possamai, direttore Il Piccolo

 

15.30 - 17

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

Proiezione

 

La vittoria non ha le ali

La seconda guerra mondiale, colta ed interpretata dall´obiettivo di Evgenij Chaldej, considerato oggi, come Robert Capa, uno dei maggiori fotografi di guerra. I retroscena inediti di tante sue celebri fotografie, da lui narrati, si animano nel film, anche attraverso l´uso di un ricco repertorio inedito tratto dai piú importanti archivi ex sovietici, dal confronto con protagonisti a lui vicini. Altri esperti e riprese cinematografiche girate a Mosca, Vienna e Berlino, rappresentato in un dinamico flashback, collega, come nel filo della memoria di Chaldej, il passato al presente.

Presenta e interviene

Marina Rossi

 

15.30 - 17

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

via Mameli 12

 

 

La Storia in Testa

Storia d’Europa dal Neolitico ad oggi

Un continente che non è un continente, una storia che è molte storia: l’Europa ripercorsa individuando gli snodi, i processi e le trasformazioni principali che le hanno dato la forma da cui oggi è contraddistinta.

 

Intervengono

Alessandro Barbero

Marcello Flores

Andrea Zannini

Coordina

Pietro Spirito (Il Piccolo)

 

16 - 17

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

Giovani

 

1945. Finisce la guerra

 

La guerra iniziata nel 1939, preceduta a sua volta dal diffondersi e consolidarsi dei fascismi europei, volge al termine: per il futuro dell’Europa e del mondo gli ultimi eventi del 1945 saranno cruciali e meritano quindi un esame attento.

 

In collaborazione con Goethe Institut - Trieste.

 

A seguire: presentazione del premio Friuli Storia, in collaborazione con Associazione Friuli Storia.

Intervengono

Gianluca Barneschi

Gerhard Hirschfeld

Chris McNab

 

16 - 17

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

Giovani unici più che speciali. Tra consapevolezza e aspirazione

Un gruppo di ragazze e ragazzi "redattori"di Dadi Esagonali riflette sulla propria condizione di giovani oggi.

 

In collaborazione con Associazione Diritto di Parola - Gorizia.

Interviene

Paolo Vianello

 

17 – 18

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

Storia dell’infanzia

Una lectio magistralis che racconterà il cambiamento nel vivere e percepire l’infanzia dall’alto medioevo al principio del Novecento. La storia dei bambini e dell’infanzia trasposta nei mutevoli contesti sociali e culturali, senza rinunciare ad attingere alle testimonianze individuali.  

Lectio magistralis di

Colin Heywood

 

17 – 18

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

Giovani

 

Ricerca storica e Università del Friuli Venezia Giulia

Dagli accademici del Friuli Venezia Giulia,  un incontro per sottolineare l’importanza della conoscenza del passato nella formazione culturale dei giovani.

In collaborazione con Università degli Studi di Trieste e Università degli Studi di Udine.

Intevengono

Elisabetta Scarton

Giuseppe Trebbi

Andrea Zannini

 

17 – 18.30

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

via Mameli 12

Giovani

 

Riti di Passaggio

Il passaggio tra giovinezza ed età adulta esaminato in chiave antropologica, con un occhio attento alle peculiarità del Friuli Venezia Giulia.

 

In collaborazione con Vicino/lontano.

A seguire: ricordo di Ferruccio Montanari con Adriano Virgilio e Francesco Messina.

Conversano

Gian Paolo Gri

Paolo Medeossi

 

17 - 18.30

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

Giovani

Tutta la vita davanti. Giovani e futuro: generazioni a confronto

Un progetto per riflettere, ascoltare, comunicare

L'epoca attuale vede transitare giovani e adulti in un contesto di crisi economica e del lavoro. È una situazione che invita a porsi nuove domande su quali forme di ascolto, di scambio, di collaborazione possano oggi svilupparsi tra giovani e adulti.  Il progetto Tutta la vita davanti. Giovani e futuro:generazioni a confronto, nato nel dicembre 2011 da una collaborazione tra gli Istituti Livio Saranz e Gramsci del Friuli Venezia Giulia, muove dall'ambizione di offrire metodi e strumenti per una nuova cultura della conoscenza intergenerazionale.

In collaborazione con Istituto Livio Saranz - Trieste.

Intervengono

Marco De Nicolò

Elisabetta Floreano

Ariella Verrocchio

 

17

Borsa Europea del Turismo Storico e della Grande Guerra

piazza Battisti

 

Convegno

Resort Italia

Come diventare il villaggio turistico del mondo e uscire dalla crisi (Marsilio).

Di Lorenzo Salvia, giornalista Corriere della Sera

intervistato da

Sandro Mangiaterra, editorialista Corriere del Veneto

Evento in collaborazione con il Corriere Impresa.

 

 

18

Teatro Verdi

via Garibaldi 2/a

 

Inaugurazione

èStoria 2015 – XI Festival internazionale della storia

A seguire lecto magistralis di Zygmunt Bauman.

 

18 - 19

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

Il mondo dell’adolescente

La crescita, il rapporto coi genitori, la scuola, gli amici e gli amori: il mondo dell’adolescente di oggi, tra cambiamenti e continuità.

 

Conversano

Paolo Crepet

Corinna Michelin

 

18

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

La Storia in Testa

La vera storia del carteggio Churchill-Mussolini

Milano, 27 aprile 1945. Sparisce la borsa con l’epistolario di Mussolini che gli era stata sequestrata a Dongo: lettere importanti con illustri corrispondenti. Alcuni di questi documenti apparvero poi negli anni Cinquanta sulla stampa e divennero oggetto di negoziazioni, ricatti, speculazioni tra Italia e Svizzera, Germania e Regno Unito. Oggi è finalmente possibile fare luce sui retroscena di un caso avvincente, tra falsificazioni e recuperi.

Conversano

Mimmo Franzinelli

Georg Meyr

 

18.30

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

via Mameli 12

 

Giovani - Trincee

Da scuola a ospedale di guerra: la vicenda dell’Istituto Magistrale di Gradisca d’Isonzo

La Sezione di Gorizia di Italia Nostra ha recentemente pubblicato un volume sulle vicende storico architettoniche della Scuola Media “Ulderico della Torre” di Gradisca d’Isonzo in occasione del Centenario dell’edificio, pubblicazione curata da due giovani laureati soci di Italia Nostra.

Dalle ricerche storiche è emerso che l’edificio della Scuola di Gradisca è stato adibito anche a ospedale da campo nel periodo della prima guerra mondiale e proprio questa tematica verrà approfondita e sviluppata con gli interventi sia dei giovani autori dello studio che di relatori esperti sul sistema scolastico nel periodo prebellico e sulla trasformazione dell’edificio da luogo di istruzione a luogo di assistenza ospedaliera dell’epoca.

In collaborazione con Italia Nostra Onlus sezione Gorizia.

Intervengono

Silvia Grion

Gianpiero Iurig

Maddalena Malni Pascoletti

Ivan Portelli

Fabio Zucconi

 

18.30 - 19.30

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

Giovani

Giovani e cultura giovanile: strumenti e temi di riflessione

Una presentazione di realtà nate dalla volontà di affermare il "diritto di dialogo" come diritto fondamentale, promuovendo la cultura dei giovani che ne traggono forza e consapevolezza nel confronto fra valori formali e informali del dialogo.

Al contempo, l’esigenza di analizzare, promuovere, elaborare e potenziare i prodotti della cultura giovanile, mettendoli in rete. Sono coinvolti giovani studiosi e professionisti impegnati nei nuovi frames di produzione e di messa in  opera dei saperi.

In collaborazione con Forum Mondiale dei Giovani Diritto di Dialogo e Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile.

Intervengono

Hari Bertoja

Fabio Corigliano

Laura Paris

Gabriele Pitacco

Antonella Rizzo

Gabriella Valera

 

19 – 21

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

Trincee

 

Figli di Maria - work in progress

La vicenda del Milite Ignoto trasposta in un documentario alla luce dei ricordi del passato senza perdere la sensibilità del presente, in una storia di figli e madri .

In collaborazione con Young for Fun Film e Mansarda Production srl.

Intervengono

Cristian Natoli

Guido Corso

Cristiano Degano

Luca Giuliani

Livio Jacob

Nicoletta Romeo

 

19.30 - 20.30

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

Giovani

 

Spazio incontro: si presentano al pubblico le attività del CVS di Gorizia e di Eureka Comunication.

In collaborazione con Centro di Aggregazione Giovanile Punto Giovani.

 

20.30

Teatro Verdi

via Garibaldi 2/a

Leggere i Giovani

Pier Paolo Pasolini e i Ragazzi di Vita

 

“Era una caldissima giornata di luglio. Il Riccetto che doveva farsi la prima comunione e la cresima, s'era alzato già alle cinque; ma mentre scendeva giù per via Donna Olimpia coi calzoni lunghi grigi e la camicetta bianca, piuttosto che un comunicando o un soldato di Gesù pareva un pischello quando se ne va acchittato pei lungoteveri a rimorchiare.”

In collaborazione con Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia.

Introducono

Angela Felice

Paolo Medeossi

Legge

Massimo Popolizio

 

21

Giovani

Poesia che cambia

Un incontro con alcuni giovani poeti del Nordest per scoprire le direzioni della scrittura poetica.

Un filo teso fra le radici culturali e la modernità.

In collaborazione con Cormònslibri

Introduce

Francesco Tomada

Letture

Julian Zhara,

Matteo Cimenti

David Bandelj

Musica

Nevio Zaninotto

 

21.30

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

Giovani

Il ragazzo selvaggio (L’enfant sauvage, di François Truffaut, 1970)

Proiezione

In collaborazione con Rendez-Vous de l’Histoire.

Introducono

Jean-Marie Génard

Paolo Lughi

(Il Piccolo)

 

SABATO 23 MAGGIO 2015 (MATTINA)

Durante la mattinata

Facce da èStoria: talks itineranti

Igor Damilano e il suo cameraman si muoveranno nei circuiti di èStoria, intercettando  i cittadini per raccogliere testimonianze e messaggi inerenti al dialogo intergenerazionale e alle sfide della crescita, che in realtà non si ferma mai. Una clip delle testimonianze sarà proiettata durante lo spettacolo interattivo: Esci dal tuo Avatar! sabato 23 alle ore 19 presso il Teatro Verdi.

Sabato mattina e pomeriggio

riEVOcando: ai Giardini Pubblici il villaggio della Storia ospita alcune realtà rievocative del territorio. Nel pomeriggio Tempora (Aquileia), Associazione Storico Rievocativa Arma Antica (Gorizia), Palio di San Donato (Cividale), Gruppo Rievocatori Cormòns, Gruppo d’Arme Malleus e Gruppo Storico Città di Palmanova, Grigioverdi del Carso (Ronchi dei Legionari) e G.G.A.R.G. (Great Generation Airborne Reenactors Group).

8.30

Ludotenda

Giardini pubblici

corso Verdi

Apertura attività Ludotenda: presentazioni, laboratori, incontri per bambini e ragazzi. Su prenotazione secondo quanto indicato nel programma.

 

9

Piazzale Martiri della Libertà

èStoriabus

prenotazione obbligatoria con costo di partecipazione

Caporetto, una battaglia divenuta mito

Un’escursione che affronterà il tema della disfatta di Caporetto, nel luogo in cui questo avvenne, commemorandone i tragici eventi. Saranno meta di visita il museo della Grande Guerra e l’Ossario italiano.

In collaborazione con Provincia di Gorizia – Progetto Carso 2014.

Guida

Pierluigi Lodi

 

9

Dal sentiero storico naturalistico di Punta Bratina al Castello di Duino.

Tour sui luoghi della Grande Guerra: visita guidata con partenza da Gorizia a cura della Borsa Europea del Turismo Storico e della Grande Guerra.

Evento su prenotazione con costo di iscrizione: per prenotazioni rivolgersi a

info@turismograndeguerra.it, tel. 0498757589 int. 16.

 

9 - 10.30

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

Giovani

Scambi internazionali: la via per la riconciliazione?

Gli scambi internazionali costituiscono un importante veicolo per promuovere relazioni pacifiche e riconciliare popoli che in momenti di crisi hanno vissuto esperienze di contrapposizione: una panoramica internazionale di esempi ed esperienze.

In collaborazione con  Josai Institute for Central European Studies - Tokyo, Polish-German Youth Office - Potsdam, Masaryk University - Brno, Forum Mondiale dei Giovani Diritto di Dialogo – Trieste.

Intervengono

Thomas Hetzer

Andrew Horvat

Stanislava Kovacova

Gabriella Valera

Riccardo Vecellio

 

9.30 - 11

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

via Mameli 12

Giovani

Gli U.S.A e gli anni della contestazione

Dalle proteste di Berkeley nel 1965 alla fine della guerra in Vietnam (1975), per dieci anni gli Stati Uniti furono attraversati da vigorose contestazioni giovanili, destinate a imporre ai modelli culturali consolidati nuove problematiche e forme di espressione.

In collaborazione con CISPEA - Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana.

Intervengono

Raffaella Baritono

Simone Cinotto Ferdinando Fasce Stefano Rosso

 

10 - 11

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

Giovani

Fascismi e gioventù

L’egemonia sullo sviluppo dei giovani fu da subito un obiettivo strategico dei fascismi europei. Le colonie estive, i campi sportivi, la creazione dei Balilla o della Hitler Jugend condussero alla creazione di un’educazione, che, anche con le sue manifestazioni collettive, fu uno degli aspetti salienti dei movimenti fascisti d’Europa, ciascuno con le proprie peculiarità.

Intervengono

Patrizia Dogliani Giuseppe Parlato

Interviene e coordina

Alessio Ponzio

 

10 - 15.30

Borsa Europea del Turismo Storico e della Grande Guerra

piazza Battisti

Workshop per operatori

Per partecipare, scrivere a info@turismograndeguerra.it, tel. 0498757589 int. 16

 

10.30

Teatro Verdi

via Garibaldi 2/a

Giovani

RISERVATO ALLE CLASSI CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO

È ciò che si impara che fa la differenza.

I giovani delle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia incontrano lo scrittore Roberto Saviano, premio Friuladria 2015, per un confronto su legalità, stupefacenti e impegno civico a partire dal libro ZeroZeroZero.

Con il sostegno di Banca Popolare FriulAdria- Crédit Agricole e in collaborazione con Consulta Provinciale degli Studenti di Gorizia e Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.

Interviene

Roberto Saviano

 

10.30 – 12

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

Giovani

1789 - 1848: una nuova gioventù

Dalla rivoluzione francese parte un veloce cambiamento che sconvolgerà l’Europa d’ancien régime. Dai sanculotti a Napoleone, dalla Restaurazione ai moti del 1848, anche il ruolo dei giovani e il concetto stesso di gioventù conosceranno nuovi determinanti sviluppi.

In collaborazione con Marsilio Editori e Salerno Editrice – Roma.

Intervengono

Virgilio Ilari

Luigi Mascilli Migliorini

Alessandra Necci

Interviene e coordina

Tullia Catalan

 

10.45 - 12

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

Giovani

Cento di questi anni...AFS si racconta

Da ambulanzieri a portatori di pace. Come attraverso uno scambio culturale si può cambiare la (propria) storia.

In collaborazione con Associazione Intercultura ONLUS -  Gorizia.

Intervengono

Enrico Buttignon

Stefania Chinzari

Giulio Frasson

Simon Peter Leban

Cora Orlando

Elena Orzan

Matteo Valencic

 

11 – 12

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

La Storia in Testa

1915. Il genocidio degli Armeni

Mentre l’impero ottomano si avvia al termine di una lunga decadenza, pare concludersi anche l’era della pacifica coabitazione in Turchia di etnie diverse: a farne le spese sarà il popolo armeno, flagellato da una violenta persecuzione che ancora oggi non ha trovato un riconoscimento condiviso.

Intervengono

Antonia Arslan

Marcello Flores

Interviene e coordina

Antonio Carioti

 

11 - 12

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

via Mameli 12

La Storia in Tavola

Diritto al cibo: come nutrire il pianeta?

Expo 2015 pone il tema dell’alimentazione al centro della scena globale: le disparità tra nord e sud del mondo e tra ricchi e poveri trovano una vivida rappresentazione proprio a proposito del cibo.

In collaborazione con Ersa – Agenzia regionale per lo sviluppo rurale.

Conversano

Livia Pomodoro

Armando Torno

 

12

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

La crociata dei fanciulli


Tra cronaca e leggenda, episodi come la crociata dei fanciulli o il regno di Baldovino IV (il re lebbroso) costituiscuono un utile spunto per esaminare la condizione dei giovani nel periodo centrale del medioevo.

 

 

Intervengono

Franco Cardini

Domenico Del Nero

 

 

12

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

Giovani

 

Le battaglie di Italia Nostra: il testimone ai giovani.

Il Presidente Nazionale incontra i giovani della Sezione di Gorizia

 

Da sempre Italia Nostra considera strategica l’educazione e la formazione dei giovani sui temi del paesaggio, dell’ambiente e dei beni culturali nella convinzione che solo cosa si conosce si può tutelare e valorizzare.

Una conversazione a più voci per mettere in evidenza il ruolo dei giovani (in questo caso architetti neolaureati) all’interno delle attività culturali associative in rapporto al mondo lavorativo professionale.

 

In collaborazione con Italia Nostra Onlus sezione Gorizia.

 

 

Intervengono

Marco Parini

Elisa Trani

Alberto Vitucci

 

con

i giovani soci di Italia Nostra

 

12

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

via Mameli 12

 

Trincee

 

Alla vigilia del 24 maggio 1915

 

Tra il giugno del 1914 e il maggio 1915 l’Italia operò un clamoroso ribaltamento delle sue alleanze internazionali, giungendo a dichiarare guerra all’Austria e alla Germania.

Il cambiamento diplomatico si accampagnò a quello sociale, che vedeva l’Italia dei notabili trasformarsi in società di massa.

 

 

Interviene

Mario Isnenghi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

12

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

A sessant’anni dal Patto di Varsavia. Il rapporto NATO-Russia, ieri e oggi

 

Verrà presentato un breve scenario storico della relazione NATO-URSS dalla formalizzazione del confronto tra i blocchi in seguito alla firma del Patto di Varsavia il 14 Maggio del 1955, per poi concentrarsi sulle nuove dinamiche nelle relazioni NATO-Russia, anche alla luce del conflitto in Ucraina. Sarà posta una particolare attenzione ai metodi di attivazione e di svolgimento delle azioni da parte delle due alleanze militari qui analizzate.

 

In collaborazione con YATA - Club Atlantico giovanile del Friuli Venezia Giulia.

 

 

Intervengono

Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Cesare La Mantia

 

 

con i giovani di YATA

 

SABATO 23 MAGGIO 2015 (POMERIGGIO)

 

 

14.30 - 15.30

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

Giovani e terrorismo

 

Testimonianze e interpretazioni del rapporto tra giovani e terrorismo nell’attualità e nella storia recente.

 

In collaborazione con A.S.S.I.D. Gorizia.

 

 

Intervengono

Ivan Compasso

Marco Di Liddo

 

 

 

 

15-16

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

La Storia in Testa

 

1815. Waterloo


L’avventura di Napoleone si conclude in questa battaglia contro le forze inglesi e prussiane. Dopo la fuga dall’Elba, al generale Wellington e al feldmaresciallo von Blücher spetta il compito di fermare, questa volta per sempre, il nemico pubblico d’Europa.

 

 

Intervengono

Alessandro Barbero

Brendan Simms

 

Coordina

William Ward

 

15.30 – 16.30

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

 

Trincee

 

Scene della guerra d’Italia


G. M Trevelyan, storico e giornalista britannico, era a capo della prima sezione della Croce Rossa Britannica sul fronte dell’Isonzo durante la guerra. Ne trasse osservazioni ironiche e simpatetiche al tempo stesso, originate da un’esperienza non tanto bellica quanto di umana solidarietà e di amicizia tra inglesi e italiani.

 

In collaborazione con edizioni di storia e letteratura e

Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile.

 

 

Intervengono

Marco Cimmino

Mario Isnenghi

 

Interviene e coordina

Gabriella Valera

 

15.30 – 16.30

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

via Mameli 12

 

 

 

La Storia in Testa

 

1865. L’omicidio Lincoln

Il presidente che guidò gli Stati Uniti nel travagliato periodo della Guerra di Secessione, Abraham Lincoln, primo capo di Stato repubblicano, viene ucciso all’indomani della vittoria, dando il via  a una lunga serie di ipotesi complottistiche molto spesso assai fantasiose.

 

In collaborazione con CISPEA - Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana.

 

 

Conversano

Tiziano Bonazzi

Georg Meyr

 

 

 

 

 

 

 

15.30 - 17

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

Scouting for boys

 

La grande intuizione dello scoutismo: una sfida per giovani e  adulti che dura da più di 100 anni.

Incontro a più voci sull’attualità del metodo educativo ideato da Baden Powell.

 

In collaborazione con F.S.E – Federazione europea dello scoutismo, S.Z.S.O. – Slovenska zamejska skavtska organizacija (Associazione degli scout sloveni in Italia), A.G.E S.C.I - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (gruppi Gorizia 1, Gorizia 2 e Gorizia 3) e AMIGOS – Amici delle iniziative scout.

 

 

Intervengono

David Bandelj

Paola Fedato

Nicoletta Orzes

 

Coordina

Francesca Santoro

 

 

16 – 17.30

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

Civiltà ed educazione


I modelli educativi e il ruolo dei giovani presentati dal punto di vista delle civiltà cinese, islamica e occidentale, individuando differenze e analogie tra i rispettivi contesti.

 

Intervengono

Colin Heywood

Hsiung Ping-chen

 

Interviene e coordina

Farian Sabahi

 

 

16.30 - 18

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

via Mameli 12

 

 

 

Giovani

 

Giovani e Resistenza

 

Il contributo dei giovani alla Resistenza ha dato origine a romanzi, film e riflessioni di più tipi: un’analisi per riesaminare un complesso momento della storia italiana anche alla luce del lascito da trasmettere ai giovani oggi.

 

 

Intervengono

Santo Peli

Tommaso Piffer

Marina Rossi

 

Interviene e coordina

Simonetta Fiori

 

 

16.30 –

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

 

Trincee

 

 

La Guerra Bianca


Le Alpi costituirono un settore del tutto particolare nell’ambito della Grande Guerra: uno scontro dell’uomo contro l’uomo, ma anche contro le avversità poste dalla natura. Tra strategia e eroismo, ecco la guerra non vista dalla trincea ma dalle vette innevate.

 

 

Intervengono

Enrico Camanni

Marco Cimmino

Mark Thompson

 

Coordina
William Ward

 

17 -18

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

Non solo saggi: il fumetto, la prosa e la storia

 

Due modi alternativi di comunicare e divulgare fatti di cronaca e storia.

 

In collaborazione con A.S.S.I.D. Gorizia.

 

 

Intervengono

Francesco Tullio Altan

Giulio Serra

 

 Coordina

Ivan Buttignon

 

17 - 18.30

Accademia Musicale Città di Gorizia, Palazzo de Grazia,

via Oberdan 15

 

Giovani

 

Viaggio, confini, orizzonti: spazi e tempi di una metafora

 

Selezione di scatti dalle Collettive fotografiche dei giovani poeti partecipanti al Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino (2008-2015) con didascalie tratte dai loro versi.

 

Visita guidata con intervento dei curatori e contributi musicali degli allievi dell'Accademia.

 

Organizzata da Associazione Poesia e Solidarietà ONLUS, in collaborazione con Accademia Musicale Città di Gorizia.

 

 

 

17.30-18.30

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

Assegnazione del Premio FriulAdria “Il romanzo della storia”

a Roberto Saviano

 

Con il sostegno di Banca Popolare FriulAdria-Crédit Agricole e in collaborazione con Pordenonelegge.it e Premio Luchetta.

 

a seguire

Leggere per resistere al Male

 

 

 

 

 

 

 

 

Interviene

Roberto Saviano

 

18

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

via Mameli 12

 

 

Giovani

 

Gerontocrazie?

La progressiva sclerotizzazione della Serenissima corrispose davvero a un sempre maggiore accentramento del potere nelle mani di un gruppo ristretto e composto in prevalenza dagli anziani patrizi? Tra cliché e smentite, alcuni spunti sul rapporto tra giovani e vecchi al potere in un percorso che parte da Venezia e attraverso l’impero asburgico arriva ai nostri giorni senza smettere di essere d’attualità.

 

 

Conversano

Alessandro Marzo Magno

Giuseppe Trebbi

 

 

18 - 19

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

Francophonie S.I.D. si presenta

 

Un gruppo universitario che ha come obiettivo la promozione della cultura francese e francofona e di valori come la multiculturalità.

Le attività di questo gruppo si sostanziano in aperitivi tematici, cineforum, conferenze e sostegno a campagne internazionali. Il gruppo fa riferimento all’ “Organizzazione Internazionale della Francophonie”, organismo internazionale nato nel 1970 con lo scopo di riunire i paesi che utilizzano la lingua francese.

 

 

Con i giovani di

Francophonie S.I.D. Gorizia

 

18.30

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

Leggere i Giovani

 

Antoine de Saint-Exupéry e il Piccolo Principe

 

“Per voi che pure volete bene al piccolo principe, come per me, tutto cambia nell’universo se in qualche luogo, non si sa dove, una pecora che non conosciamo ha, sì o no, mangiato una rosa. Guardate il cielo e domandatevi: la pecora ha mangiato o non ha mangiato il fiore? E vedrete che tutto cambia...

Ma i grandi non capiranno mai che questo abbia tanta importanza.”

 

Introduce

Piero Marangon

 

Legge

Luciano Virgilio

 

 

19 - 20

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

 

Giovani

 

Giovani e crisi


La crisi economica ha messo a nudo le debolezze economiche e sociali del mondo contemporaneo, rendendo particolarmente delicata la posizione dei giovani. Quali sono le difficoltà da fronteggiare e quali le speranze?

 

 

Conversano

Diego Fusaro

Armando Torno

 

19 - 20

Teatro Verdi

via Garibaldi 2/a

 

 

Giovani

 

Esci dal tuo Avatar!

 

Spettacolo interattivo- talk shows, video interviste, filmati, esibizioni dal vivo…per mettere in luce le dinamiche relazionali fra giovani e adulti, nell’epoca della comunicazione web 2.0. Il linguaggio virtuale e il dibattito reale si intrecciano per attivare circuiti di trasformazione sociale nella responsabilità e nel piacere di un’empatia reciproca fuori dagli schemi.

 

Evento promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia nell'ambito delle iniziative del Sistema What's Up. Per sapere di più sulla strategia e sui partner visita il sito dell'A.A.S.2 Bassa Friulana Isontina e clicca sul logo What's Up.

 

 

Conduce

Igor Damilano

 

con i giovani di

What’s Up

 

con l'intervento di Gianluigi Chiozza

Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

 

e con

Anna De Santi, primo ricercatore presso l’Istituto di Neuroscienze Comportamentali dell’Istituto Superiore di Sanità

 

19

Chiostro della Biblioteca Statale Isontina

via Mameli 12

 

 

Giovani

 

Tra Beat generation e Rock


Una conversazione per scoprire la nascita e lo sviluppo dei maggiori fenomeni artistici originati e vissuti dai giovani tra anni Cinquanta e Settanta, in un viaggio tra storia, musica e letteratura.

 

 

Intervegono

Massimo Teodori

John Vignola

 

Interviene e coordina

Mimmo Franzinelli

 

19

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

Spazio incontro: si presentano le attività del Forum Giovani Provincia di Gorizia.

 

In collaborazione con Centro di Aggregazione Giovanile Punto Giovani.

 

20.30 – 21.30

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

 

Trincee

 

La guerra dei nostri nonni


Tra reading e riflessione, la Grande Guerra presentata senza eroi ma come esperienza di uomini e donne, fonte della trasmissione di memoria civile e familiare. Lettere, diari e testimonianze aprono squarci sulla forza morale di chi ci ha preceduto, all’origine dell’Italia non nome geografico ma nazione.

 

 

Interviene

Aldo Cazzullo

 

 

 

21

Teatro Verdi

via Garibaldi 2/a

 

 

Giovani

 

Emanciparsi, tra Femen e primavera araba


Amina Sboui aveva diciannove anni nel 2013, quando fu minacciata, segregata in casa e incarcerata a Tunisi per una foto a seno nudo e la sua adesione al movimento Femen, poi abbandonato. Oggi vive a Parigi e testimonia il suo percorso per l’emancipazione femminile.

 

 

Interviene

Amina Sboui

 

Intervista

Farian Sabahi

 

21

Galleria Bombi

via Bombi

 

 

Giovani

 

 

Non volavano uccelli - Niso letele ptice

 

Proiezione del documentario sulla prima guerra mondiale di Anja Medved e Nadja Velušček prodotto dal Kinoatelje (1999). Uno sguardo innocente sulle atrocità della prima guerra nel Goriziano. Nel film alcuni novantenni ricordano la loro infanzia e testimoniano ai giovani di oggi l’insensatezza di tutte le guerre.

Prima del documentario saranno proiettati in prima visione i messaggi audiovisivi realizzati dagli alunni delle scuole che hanno partecipato al  progetto Bambini nella Grande guerra: Un messaggio ai giovani di oggi

 

In collaborazione con Associazione Kinoatelje, Kinokašča e Associazione Palazzo del cinema/Hiša filma.

 

 

Conversano

Petra Svoljšak

Lucio Fabi

 

Con la partecipazione di

Gabriella Gabrielli

 

21.30

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

Gli anni spezzati (Gallipoli, di Peter Weir, 1981)

 

Proiezione

 

In collaborazione con Rendez-Vous de l’Histoire.

 

 

Introducono

Jean-Marie Génard

Paolo Lughi

(Il Piccolo)

 

 

DOMENICA 24 MAGGIO 2015  (MATTINA)

 

 

Domenica mattina e pomeriggio

 

riEVOcando: ai Giardini Pubblici il villaggio della Storia ospita alcune realtà rievocative del territorio. Nel pomeriggio Tempora (Aquileia), Associazione Storico Rievocativa Arma Antica (Gorizia), Palio di San Donato (Cividale), Gruppo d’Arme Malleus e Gruppo Storico Città di Palmanova.

 

 

9

Piazzale Martiri della Libertà

 

èStoriabus

prenotazione

obbligatoria

con costo di partecipazione

 

 

Sopra Caporetto: il Kolovrat e il Matajur

 

In collaborazione con la Provincia di Gorizia - progetto Carso 2014 e con la Pro Loco Nediske Doline Valli del Natisone

 

Guida

Antonio De Toni

 

9.30 – 10.30

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

Troverete un bambino avvolto in fasce e coricato in una mangiatoia


Alla radice del cristianesimo, Dio si fa uomo e prima ancora, bambino. Un approfondimento sulla relazione tra Gesù e l’infanzia, considerando i testi dell’epoca, le tradizioni ebraiche e dei primi cristiani fino agli echi giunti a noi oggi.

 

 

Intervengono

Laurent Mazas

Dag Tessore

 

Interviene e coordina

Armando Torno

 

9.30 – 10.30

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

Trincee

 

La guerra vista da un idiota

 

Giuseppe Personeni, un notaio di Bergamo, scrisse questo memoriale, poco conosciuto perchè edito nel 1922 ma subito sottoposto a sequestro, in quanto i suoi contenuti non erano stati giudicati consoni all'immagine del soldato italiano e dei suoi comandi. Un vero e proprio documento di denuncia.

 

In collaborazione con Comitato pro Chiesa di Plave

 

 

Conversano

Marco Cimmino

Sergio Spagnolo

 

10 - 11.30

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

Spazio incontro: si presenta l’associazione Senzatomica.

 

In collaborazione con Centro di Aggregazione Giovanile Punto Giovani.

 

10

Ludotenda

Giardini pubblici

corso Verdi

 

 

Apertura attività Ludotenda: presentazioni, laboratori, incontri per bambini e ragazzi. Su prenotazione secondo quanto indicato nel programma.

 

 

10 - 18

Ospedale dei Pupazzi

Giardini pubblici

corso Verdi

 

 

I bambini dai due agli otto anni potranno visitare con i loro peluches un ospedale a misura di bambino, dove i medici “Pupazzologi” rivolgono le proprie cure direttamente al pupazzo, il quale diventa così un transfert. Attraverso il pupazzo, infatti, il bambino vive l’esperienza di un iter di cura, senza però essere coinvolto in prima persona come paziente.

Allo stesso tempo gli studenti possono imparare, con un percorso di formazione, come approcciarsi al paziente pediatrico e maturare un’esperienza diretta durante lo svolgimento degli eventi in piazza o nelle scuole dell’infanzia.

 

In collaborazione con Segretariato Italiano Studenti in Medicina e Comitato Locale di Trieste della Croce Rossa Italiana.

 

 

10

Borsa Europea del Turismo Storico e della Grande Guerra

piazza Battisti

 

 

Tour sui luoghi della Grande Guerra

 

Evento su prenotazione con costo di iscrizione: per prenotazioni rivolgersi a info@turismograndeguerra.it, tel. 0498757589 int. 16.

 

10

Borsa Europea del Turismo Storico e della Grande Guerra

piazza Battisti

 

 

FVG èStoria

 

Aquileia rinasce in 3D. Il passato con gli occhi del futuro.

Strumenti innovativi per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico.

 

La Fondazione Aquileia ha scelto di investire nelle nuove tecnologie per valorizzare Aquileia, migliorarne la fruizione e consentire a tutti di leggere e capire le testimonianze del passato.

Cristiano Tiussi, archeologo e direttore della Fondazione Aquileia, illustrerà l’ambizioso progetto della Fondazione Aquileia che finora ha portato alla realizzazione di 65 ricostruzioni virtuali e 12 video dei luoghi-simbolo dell’Aquileia romana visti nel momento del loro massimo splendore e di due app gratuite, “Aquileia patrimonio dell’umanità” guida mobile con oltre 100 punti di interesse georeferenziati e suddivisi per itinerari tematici e cronologici, e "Antica Aquileia 3D", Global Champion 2015 al World Summit Award Mobile Content di Abu Dhabi.

 

 

Interviene

Cristiano Tiussi

 

10.30 –  12

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

 

Leggere i Giovani

 

Palline di zucchero – Conferenza spettacolo su Pinocchio

 

Pinocchio: Piero Dorfles guida alla scoperta di un libro fondativo della cultura e della lingua italiana, una miniera di archetipi di comportamenti umani, ancora oggi, dopo oltre 150 anni, di impressionante attualità.

Il racconto è accompagnato dal suono fiabesco e popolare dell’organetto di Clara Graziano, che esegue motivi di sua ideazione.

 

 

Con

Piero Dorfles

 

accompagna

Clara Graziano

 

10.30 – 11.30

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

La Storia in Testa

 

Possa il mio sangue servire


Attraverso personaggi e storie, la Resistenza dei partigiani - compresi cattolici e monarchici - e dei militari, dei carabinieri, delle suore, degli ebrei, degli alpini, degli internati in Germania, dei civili: tutti coloro che dissero no a nazisti e fascisti.

 

 

Interviene

Aldo Cazzullo

 

10.30 - 11.30

Museo di Santa Chiara

corso Verdi 18

 

 

La Storia in Tavola

 

Giovani e alimentazione

 

Qual è oggi il linguaggio del cibo? I giovani sono consapevoli di cosa mangiano? Qual è il futuro dell’alimentazione? Questi interrogativi sono fondamentali per comprendere come si sta trasformando il mondo in cui viviamo e, soprattutto, ciò che mangiamo noi oggi e ciò che mangeranno i nostri figli.

 

In collaborazione con Ersa – Ente Regionale per lo Asviluppo Rurale e Condotta Slow Food Gorizia.

 

 

Conversano

Cinzia Scaffidi

Alessandro Marzo Magno

 

11

Teatro Verdi

via Garibaldi 2/a

 

 

 

La Storia in Testa

 

Il Califfato


Si alimenta del terrore e petrolio, utilizza antichi simboli e nuove tecnologie: lo “Stato Islamico” è oggi la più temuta minaccia alla pace in Medio Oriente e nel mondo. Un nemico che dev’essere conosciuto.

 

Intervengono

Giampaolo Cadalanu

Maurizio Molinari

Loretta Napoleoni

 

Coordina

Gianandrea Gaiani

 

 

11 - 12.30

Accademia Musicale Città di Gorizia, Palazzo de Grazia,

via Oberdan 15

 

Giovani

 

Viaggio, confini, orizzonti: spazi e tempi di una metafora

 

Selezione di scatti dalle Collettive fotografiche dei giovani poeti partecipanti al Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino (2008-2015) con didascalie tratte dai loro versi.

 

Visita guidata con intervento dei curatori, lettura di testi poetici e contributi musicali degli allievi dell'Accademia.

 

Organizzata da Associazione Poesia e Solidarietà ONLUS, in collaborazione con Accademia Musicale Città di Gorizia.

 

 

11.30

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

 

Trincee

 

I Ragazzi del ‘99

 

Allo scoppio della guerra si erano appena lasciati alle spalle l’infanzia: di fronte a loro, la tragica voragine delle trincee pronta a tentare d’inghiottirne la giovinezza.

 

In collaborazione con Associazione Siciliani Gorizia.

 

 

Intervengono

Enrico Cammarata

Alfio Caruso

Marco Cimmino

 

Interviene e coordina

Pierluigi Lodi

 

 

11.30

Museo di Santa Chiara

corso Verdi 18

 

 

 

 

In ricordo di Francesco Macedonio

 

Per ripercorrere la vicenda artistica e umana del celebre regista e autore teatrale nativo di Idrja e attivo in particolare a Gorizia e nel Friuli Venezia Giulia.

 

Legge

Ariella Reggio

 

Interviene

Walter Chiereghin

 

 

 

11.30 - 13

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

Giovani e guerra

 

Un’analisi della costruzione del ruolo e dell’autorappresentazione dei giovani all’interno di conflitti, avvenuti in epoche e luoghi diversi, tramite la memorialistica e i mezzi di comunicazione.

 

In collaborazione con A.S.S.I.D. Gorizia.

 

 

Intervengono

Irene Bolzon

Matteo Perissinotto

Fabio Romano

 

Coordina

Raoul Pupo

 

11.30

Borsa del Turismo Storico e della Grande Guerra

piazza Battisti

 

 

 

La valorizzazione turistica dei luoghi della guerra tramite gli strumenti digitali:

il “caso” Mario Rigoni Stern

 

Presentano la app su Mario Rigoni Stern e ne discutono

Sergio Frigo, giornalista Il Gazzettino e ideatore della app

Piero Muscarà, presidente Arte.it

Emanuela Zilio, fondatore Digital Distillery

Andrea Mazzanti, me publisher Mazzanti Editore

 

 

 

12

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

La Storia in Testa

 

1815. Il Congresso di Vienna


La lunga epoca di sconvolgimenti iniziati con la rivoluzione francese e proseguiti con Napoleone è terminata: un ordine geopolitico europeo dev’essere realizzato coniugando Restaurazione e nuove aspirazioni. Talleyrand, Metternich, lo zar Alessandro I furono alcuni dei protagonisti dell’evento diplomatico per eccellenza.

 

In collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche, Università degli Studi di Trieste a Gorizia.

 

 

Intervengono

Sergio Romano

Brian Vick

 

Interviene e coordina

Georg Meyr

 

13

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

L’ Ospedale dei Pupazzi

 

Presentazione del progetto mirato  a diminuire o eliminare la paura dei bambini nei confronti dei medici, delle figure sanitarie professionali e dei luoghi di cura. Lo scopo viene raggiunto attraverso la creazione di un ospedale a misura di bambino, dove i medici “Pupazzologi” rivolgono le proprie cure direttamente al pupazzo, il quale diventa così un transfert. Attraverso il pupazzo, infatti, il bambino vive l’esperienza di un iter di cura, senza però essere coinvolto in prima persona come paziente.

 

In collaborazione con Segretariato Italiano Studenti in Medicina.

 

 

DOMENICA 24 MAGGIO 2015 (POMERIGGIO)

 

 

15-17

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

 

 

 

La Storia in Testa

 

1975. Il Trattato di Osimo


L’assetto attuale del confine nord-orientale italiano fu fissato a Osimo nel 1975, chiudendo definitivamente il lungo contenzioso tra Jugoslavia e Italia che datava ormai al 1947 se non alla fine della prima guerra mondiale. Un momento di cruciale importanza per la Venezia Giulia e l’Istria.

 

In collaborazione con Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione del Friuli Venezia Giulia.

 

A seguire, ore 16,  ricordo di William Klinger

con Ivan Buttignon, Denis Kuljiš, Fabio Perco.

 

 

Intervengono

Raoul Pupo

Roberto Spazzali

 

Interviene e coordina

Roberto Covaz

 

14.30 - 16

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

Giovani e ricerca - Workshop Assid

 

Una conversazione sull'esperienza formativa e professionale post lauream nella ricerca accademica e non solo.

 

In collaborazione con A.S.S.I.D. Gorizia.

 

 

Intervengono

Irene Bolzon

Marco Di Liddo

Matteo Perissinotto

Fabio Romano

 

 

 

15

Teatro Verdi

via Garibaldi 2/a

 

Trincee

 

1915. L’Italia alle Trincee

 

Dopo un travagliato dibattito interno tra interventisti e neutralisti, con notevoli pressioni da parte degli Stati belligeranti, l’Italia entra in guerra contro l’Austria-Ungheria il 23 maggio 1915 e il giorno successivo le prime avanguardie varcano il confine.

Tra le accuse di tradimento degli ex-alleati e le attese di irredentisti e patrioti, le manovre diplomatiche e i piani dei generali, si snoda il prologo dei tre anni di guerra.

 

In collaborazione con Goethe Institut - Trieste.

 

 

Introduce

Paolo Mieli

 

Intervengono

Gerhard Hirschfeld

Erwin Schmidl

Petra Svoljšak

Nicola Tranfaglia

 

Coordina

Giovanni Fasanella

 

 

15.30 - 16.30

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

Giovani tra storia, Grande Guerra e letteratura

 

Per  esplorare legami e suggestioni, echi e contaminazioni tra il mondo dei giovani e quello dei libri.

 

 

Conversano

Francesco Chiamulera

Gianarturo Ferrari

 

15.30

Museo di Santa Chiara

corso Verdi 18

 

 

Proiezione

 

Art War

Le primavere arabe viste con gli occhi di giovani egiziani che attraverso graffiti, musica e film cercano di dare un senso alla loro rivoluzione. Uno straordinario documentario realizzato da un giovane regista tedesco, Marco Wilms, e ancora inedito in Italia.

 

sottotitoli in inglese

 

In collaborazione con Rendez-Vous de l’Histoire.

 

 

Introducono

Jean-Marie Genard

Gianpaolo Cadalanu

 

15.30

Borsa del Turismo Storico e della Grande Guerra

piazza Battisti

 

 

FVG èStoria

 

Palmanova

 

Spazio al racconto di una città gioiello, capolavoro dell'architettura militare veneziana. Una città fortezza progettata e costruita per difendere i confini regionali dalle minacce straniere, soprattutto dei Turchi.

  

 

16

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

Rinnovare Gorizia - Tavola rotonda

 

In collaborazione con Francophonie S.I.D. Gorizia

 

 

16.30 - 17.30

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

 

Giovani imperatori


L’accesso al potere in giovane età conferisce una speciale aurea a molti sovrani di Roma: da Ottaviano a Romolo Augustolo, passando per Caligola, Nerone, Eliogabalo e altri, i giovani imperatori tra fama e infamia.

 

 

Conversano

Massimo Fini

Giovanni Tomasin

 

16.30

Borsa del Turismo Storico e della Grande Guerra

piazza Battisti

 

 

FVG èStoria

 

Cividale del Friuli

 

Patrimonio Mondiale dell’Umanità nell’ambito del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, unica Bandiera Arancione del TCI in Friuli Venezia Giulia: Cividale conserva tra le sue vie e nei suoi palazzi tesori artisti e architettonici di straordinario valore, che raccontano la Storia e la sua storia: romana, longobarda, patriarcale, veneta…contemporanea.

Una conversazione per scoprire attività e strategie di valorizzazione.

 

 

Intervengono Giovanna Tosetto

Luca Villa

Attilio Vuga

 

 

17

Sala Verdi

Palazzo De Bassa

passaggio Edling 2

 

Trincee

 

La Grande Guerra vista dai giovani

 

Nel 2015 giovani studiosi, chi dal mondo della ricerca accademica chi da quello del giornalismo, guardano la Grande Guerra con occhi nuovi e sensibilità.

 

Intervengono

Gaetano Dato

Niccolò Giraldi

 

Interviene e coordina

Matteo Giurco

 

 

17

Tenda Giovani

Giardini Pubblici

corso Verdi

 

 

Giovani

 

L'invenzione della gioventù: problema da risolvere, risorsa da valorizzare o.....?

Conversazione attorno al ruolo delle culture giovanili nella società

 

 

“Da tempo è in atto un attacco ai giovani. Sotto forme diverse - mercificazione, infantilizzazione, patologizzazione, criminalizzazione, sfruttamento… - bambini, adolescenti e giovani sono entrati nelle mire degli adulti, mire spesso camuffate da preoccupazione, sensibilità educativa, protezione dei valori sociali e della tradizioni.

Il prezzo è altissimo, perché la società è ferma, giovanofila nell’immaginario ma gerontocratica nella realtà. I giovani non passano, le istituzioni restano impermeabili al beneficio di nuove forme di pensiero e pratiche.” 

 

In collaborazione con Centro di Aggregazione Giovanile Punto Giovani.

 

 

Intervengono

Renata Codiljia

Patrizia Dogliani

Stefano Laffi

Paolo Mileta

 

Con i rappresentanti delle associazioni studentesche ed i gruppi giovanili che hanno fatto parte del Tavolo di lavoro per l'organizzazione della Tenda Giovani di èStoria, la Consulta Provinciale degli Studenti e il Forum Giovani della Provincia di Gorizia.

 

 

17.30 - 19

Tenda Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

Giovani

 

Figli di dittatori


Da Stalin a Saddam, da Mao a Gheddafi, la vita complessa di chi è cresciuto sotto le ombre cupe e ingombranti di padri-padroni capaci di acquisire e mantenere il potere ma, quasi mai, di garantire ai propri figli una vita e un’infanzia felici.

 

 

Intervengono

Jean-Cristophe Brisard

Lana Parshina

 

Interviene e coordina

Sergio Canciani

 

19

Tenda  Erodoto

Giardini pubblici

corso Verdi

 

 

Leggere i Giovani

 

J.M. Barrie e Peter Pan

 

I ragazzi smarriti e Peter Pan sono esistiti realmente. Li incontrò a Londra J. M. Barrie: erano i cinque bambini della famiglia Llewelyn Davies, che lo ispirarono nella creazione di un mondo dove restare giovani per sempre. Per scoprire che l’Isola Che Non C’è è molto più vicina di quanto sembri.

 

 

Conversano

Andrew Birkin

Stefano Salis

 

Legge

Piero Baldini