Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Mare Nordest

Convegni e immersioni. Madrina Patrizia Maiorca.
Gianluca Genoni (ph. Ufficio stampa Volpe Sain)
15/05 e fino al 17/05

Un mare di realtà tra lavoro, progetti e divertimento. Torna anche quest’anno Mare Nordest: la manifestazione organizzata da Trieste Sommersa Diving, con la collaborazione del Comune di Trieste, Il Patrocinio della Regione, della Provincia di Trieste e di Expo 2015, oltre ai Patrocini della Consulta regionale Associazione Disabili e della Croce Rossa Italiana. Main sponsor della manifestazione Trieste Terminal Passeggeri ed Ecoedilmont che presenterà il progetto SOS Trieste.

L’edizione 2015 di Mare Nordest approda in Stazione Marittima e nello specchio di mare antistante: tre giorni di full immersion, tra il 15 e il 17 maggio, con inaugurazione ufficiale venerdì 15 maggio alle 10. A fare da madrina e ospite d’onore sarà anche per questa edizione Patrizia Maiorca.

Torna, nella giornata conclusiva di domenica 17 maggio, l'appuntamento con uno degli eventi di punta di Mare Nordest: la pulizia dei fondali che quest’anno si sposta dal Canale di Ponterosso allo specchio d’acqua del bacino San Marco che va tra il Molo Bersaglieri e Molo Pescheria. Per la prima volta una ventina di sub saranno coinvolti nella pulizia di questa porzione di mare. L'operazione “canale pulito” nella scorsa edizione ha riportato a galla quasi due tonnellate di rifiuti gettati con incuria nelle acque del Canal Grande (nel solo tratto che va da via Roma al Ponte Curto) tra questi anche cerchioni, segnali stradali, sedie, tubi, cassette, e persino un carrello della spesa: vedremo quindi quale sarà il “bottino” di questa nuova avventura nei fondali del mare di Trieste.

Tra le novità dell’edizione 2015 una vetrina enogastronomica dove si potranno degustare i prodotti tipici del territorio. E ancora il bus navetta per andare alla scoperta del gigante del mare Ursus e della Centrale Idrodinaminca nel Porto Vecchio di Trieste: partenze alle 10,12,14 e 16 di domenica 17 maggio. Prenotazioni presso l’infopoint di Mare Nordest – Stazione Marittima.

Per questa edizione di Mare Nordest si è voluto mettere al centro il mare anche nella sua dimensione lavorativa, con numerosi appuntamenti dedicati ai mestieri del mare. Si parte venerdì 15 maggio, alle 10.40 (subito dopo l’inaugurazione ufficiale e gli interventi delle autorità), con il primo degli incontri dedicato alla Carriera lavorativa nella Marina Militare – Capitaneria di Porto di Trieste. Si prosegue (ore 11.20) con la ricerca e l’innovazione applicate alla cantieristica delle navi passeggeri presentate dall’ingegnere Corinna Nones della Wartsila Italia s.p.a. Le autostrade del mare Trieste-Turchia saranno al centro del dibattito alle 12 con Paolo Spada della Samer & Shipping s.p.a. Gli incontri continuano nel pomeriggio con la presentazione alle 14.00 del Marine Mammal Observer in Adriatico a cura di Ilaria Biagiotti CNR-ISMAR Istituto di Scienze Marine di Ancona.

Alle 14.40 si andrà alla scoperta delle meraviglie marine con l’innovativa app per smartphone Pinneggiando, realizzata dai biologi marini Marco Bertolino e Maria Paola Ferranti. Nata dalla loro passione per il mare vuole dare risalto alla complessa biodiversità dei mari Italiani in modo da aumentare la sensibilità e la conoscenza di tutti. Con l’Accademia del Leviatano ci si potrà immergere ancora nel mondo dei mammiferi marini. Alle 15.20 Ilaria Campana e Miriam Paraboschi presenteranno il progetto tra Ancona e Patrasso c’è di mezzo il MAR…ine Litter! un lavoro che vede coinvolta in prima linea da quasi trent’anni l’Accademia Leviatiano nelle ricerche sui cetacei del Mediterraneo, in particolare il delfino costiero e le relazioni con le attività di pesca, i ritmi migratori della balenottera, la presenza di cetacei nel Tirreno centrale. Alle 16:00 Il mare da toccare con Manrico Volpi dell’Albatros Progetto Paolo Pinto Scuba Blind. Sarà presentata la didattica subacquea per disabili, specializzata per non vedenti. e l’app per smartphone Grand Blue Life. Con una semplice foto scattata in mare con questa app si può, in tempo reale, conoscere il nome di un’alga, di una pianta, di un invertebrato e di tutto ciò che vive nei mari. Alle 17 con il recordman di apnea italiano Massimiliano Vidoni sarà presentata la sua avventura nel lago del Cornino: 120 metri in 2 minuti e 40 secondi a seguire alle 17.40 le “immersioni” in alta quota con Elvio Dardanelli che racconterà le sue esperienze di immersione nelle acque dei laghetti che si trovano nelle montagne oltre i 2000 metri di altezza. Tutti gli incontri in calendario si terranno nella Sala Oceania della Stazione Marittima.

La giornata di sabato 16 maggio si aprirà alle 8.30, nella Sala Saturnia della Stazione Marittima con il dibattito sulla più che centenaria storia dell’I.S.I.S Nautico di Trieste con Bruno Zvech, vice preside. Modera il giornalista del Piccolo Pietro Spirito.

Alle 10.40 sarà presentato il Centro Formazione Offshore, Ravenna con Angelo Torlo dell’AISI Associazione Imprese Subacquee Italiane. Ricco il programma di eventi a mare, nel bacino San Marco che va tra il Molo Bersaglieri e Molo Pescheria, a partire dalle 12 con la spettacolare dimostrazione di apnea affidata al recordman Massimiliano Vidoni. Triestino di nascita, Vidoni svolge competizioni di carattere nazionale e internazionale nelle specifiche discipline che l'apnea prevede (in piscina apnea statica, dinamica con e senza attrezzi; in mare, profondità) sull'intero territorio nazionale e all'estero. In questa occasione l’atleta si esibirà in una sua specialità, l’Apnea Dinamica Lineare senza attrezzature, di cui detiene il Record Italiano ottenuto nell’agosto del 2014 nuotando a rana la distanza di 125 metri in 2'40", allungando di ben 20 metri il precedente record.

Si prosegue con le esibizioni acrobatiche di moto d’acqua accompagnate dagli uomini volanti che si spingeranno fino a sei metri di altezza e il canottaggio con gli equipaggi del Saturnia che faranno il saluto ufficiale alla manifestazione Al pomeriggio in Sala Oceania – Stazione Marittima, dalle 15.20, Guido Capraro racconterà la storia, sfortunata, del sommergibile Sebastiano Veniero raccolta nel suo libro Storia di Uomini e di Navi – un avventura chiamata Veniero. Nell’agosto del 1925, durante un’esercitazione aeronavale nelle acque a sud di Capo Passero di Sicilia, il sommergibile scompariva senza lasciare traccia con 48 uomini di equipaggio. Alla scoperta della Riserva Naturale Marina di Miramare sarà il tema dell’incontro delle 16 con Saul Ciriaco dell'Area Marina Protetta di Miramare. Sempre alle 16, presentazione dei libri La fabbrica del mare al lavoro nel Golfo di Trieste di Pietro Spirito e Roberta Radini e il Circolo Canottieri Saturnia - 150 anni di storia a Trieste a cura del giornalista Riccardo Tosques.

L’itticoltura sarà al centro dell’incontro alle 16.40 con Aurelio Zentilin dell’Almar Soc. Coop. Agricola di San Giorgio di Nogaro. Come i relitti possono diventare una risorsa per l’economia e per l’ambiente sarà al centro del dibattito, alle 17.20, con Rachel Xuereb ADI Associates che porterà l’esempio di Malta. A chiudere la giornata di sabato, alle 18, ancora un recordman di apnea, Gianluca Genoni, che da oltre 18 anni si dedica all’apnea profonda stabilendo ben 18 primati mondiali. Ha praticato nuoto a livello agonistico fino all'età di 20 anni, quando ha deciso di dedicarsi esclusivamente all'immersione in apnea, disciplina alla quale le sue caratteristiche fisiche lo rendono adatto. Nel 2002 è stato il primo uomo al mondo ad immergersi in apnea a 3000 m di altitudine sotto un metro di ghiaccio per oltre 60 m. Ha un record personale in assetto costante di -85 m. Nel 2012 Il 28 settembre è sceso in apnea fino a 160 metri di profondità nelle acque di Rapallo, in provincia di Genova migliorando il precedente primato stabilito nell'ottobre 2010 a Zoagli.

La giornata di domenica 17 maggio si apre alle 9.20, Sala Oceania – Stazione Marittima per un viaggio alla scoperta di Y-40 la piscina più profonda al mondo raccontata da Marco Mardollo. Realizzata ad Abano-Montegrotto Terme con una superficie di 21x18m, la profondità massima di 40m contiene 4300mc di acqua termale mantenuta ad una temperatura tra 32-34°, è diventata il punto di riferimento per le attività subacquee, per esercitazioni in apnea e per i sommozzatori. Cos’è la medicina iperbarica lo spiega alle 10, Stefano Brambilla di AMSEI – Associazione Medici Subacquei ed Iperbarici. Con l’amministratore delegato di Trieste Terminal Passeggeri Franco Napp, alle 10.40 si parlerà di armatori, dell’impatto dell’industria armatoriale sul Pil nazionale e dei riflessi sull’economia locale e il coinvolgimento delle imprese dell’indotto. La barca a vela tra lavoro, arte e passione sarà al centro dell’incontro con Renzo Porro, alle 11.20, autore del libro Il Manuale del velista. Porro ingegnere meccanico con la passione della vela ha compiuto la traversata dell’Atlantico, il doppiaggio di Capo Horn e la navigazione fra i reef delle isole occidentali delle Fiji.

Appuntamento da non perdere alle 12 con uno degli eventi di punta di Mare Nordest la pulizia dei fondali. Per la prima volta nella edizione 2015 una cinquantina di subacquei saranno impegnati nella pulizia del tratto di mare del bacino San Marco, tra il Molo Bersaglieri e il Molo Pescheria. Si prosegue a partire dalle 14 con una dimostrazione con cani da salvataggio con l’istruttore federale Giovanni Tius. Si ritorna in Stazione Marittima – Sala Oceania, alle 14.40, per Immergersi nella mente, immergersi nel mare con Guglielmo Campione medico psicoanalista, subacqueo, scrittore e blogger. Campione presenterà i suoi due ultimi libri Immergersi nella mente immergersi nel Mare: l’immersione come metafora psichica e Emozioni nel Profondo, editi entrambi da MediAterraneum nel 2015. Alle 16 sarà la volta delle premiazioni della prima edizione dell’International Underwater Photo Contest Città di Trieste con Patrizia Maiorca.

Il primo foto contest dedicato al mar Mediterraneo e alla città di Trieste, organizzato da Trieste Sommersa Diving, con il patrocinio del Comune di Trieste e del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste per un totale di sette categorie di premi. L’obiettivo è quello di aprire una finestra sul mondo che si trova appena sotto la superficie del nostro mare e far conoscere a tutti le splendide creature che lo popolano, per aumentarne il rispetto, la salvaguardia e la conoscenza. A seguire le premiazioni della quarta edizione del concorso fotografico Memorial Moreno Genzo che premierà la migliore fotografia selezionata tra quelle che hanno partecipato al contest Underwater e chiusura dei lavori.