Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Orchestra Cosmus in concerto

Debutto del coordinamento delle scuole di musica del territorio.
(ph. Cosmus)
Azzano Decimo
Teatro Mascherini
30/05/15
21
347 0349679

A tre anni dalla sua creazione il Cosmus, coordinamento delle scuole di musica del territorio, presenta la sua Orchestra, al debutto sabato 30 maggio alle 21 nel Teatro Marcello Mascherini di Azzano Decimo, con un programma composto da medley di musiche da film arrangiate da Valter Poles.

Saranno una sessantina i ragazzi che saliranno sul palco, uniti dalla passione e da quella speciale complicità che si crea nel suonare assieme, sotto la direzione di Sergio Lasaponara, direttore d’orchestra e pianista, che da anni si occupa di orchestre giovanili. Al Cosmus attualmente aderiscono 14 scuole di musica della Provincia di Pordenone, Treviso e Venezia ovvero Accademia Musicale Pordenone, Associazione Gagno di Villorba, Amici della Musica Salvador Gandino di Porcia, Associazione Culturale Altoliventina XX Secolo di  Prata, Istituto Musicale Verdi di Brugnera, Ensemble Serenissima Accademia Musicale di Sacile (che introdurrà la serata diretta da Mario Zanette), Filarmonica Maniago, Associazione Musicale Bertrando di Aquileia di San Giorgio della Richinvelda, Associazione Musicale Vincenzo Ruffo di Sacile, Farandola di Pordenone, Fondazione Santa Cecilia  di Portogruaro, Istituto Musicale Benvenuti di Conegliano, Istituto Musicale Fano di Spilimbergo e Associazione Amici della Musica Corelli di Vittorio Veneto. Insieme nel 2014 queste scuole hanno raccolto più di 2000 iscritti, impegnando oltre 250 insegnanti, in un percorso formativo nell’ambito della musica classica e moderna, sia a livello amatoriale che a livello professionale. Le scuole aggregate, nella loro storia, possono vantare più di 300 premi vinti dagli allievi che hanno partecipato a vari concorsi musicali sia nazionali che internazionali. Su queste basi la rete ha stretto un accordo di partenariato con i conservatori regionali, al fine di certificare la qualità dei percorsi formativi. “Lo scopo del Cosmus - spiega il suo presidente Francesco Carone - è quello di condividere le diverse esperienze didattiche per armonizzarle tra loro al fine di offrire ai ragazzi, ma anche agli adulti, un’esperienza nel campo della musica che sia appagante per la persona e, allo stesso tempo, qualificante professionalmente. Lo sviluppo delle capacità creative è uno degli elementi fondamentali dello sviluppo armonico della personalità ed è in questa direzione che va il nostro impegno formativo operato attraverso la musica”. Nel corso di questi primi 3 anni di vita sono stati creati diversi momenti di confronto dell'attività delle diverse scuole, allo scopo di stimolare un proficuo scambio di esperienze in funzione di un costante miglioramento dell'offerta formativa. Il percorso monografico sulle musiche di Giorgio Mainerio, compositore operante in Friuli nel 1500, è sfociato inoltre in uno spettacolo realizzato assieme da allievi delle diverse scuole. Diversi sono stati i momenti d’insieme per i fine anno scolastico, durante i quali le diverse scuole hanno presentato un saggio dei loro allievi in una kermesse condivisa. L’Orchestra Cosmus è il risultato di questo intenso lavoro di coordinamento e condivisione di strumenti e intenti.