L’Ensemble vocale Tartini guidato dal Maestro preparatore Adriano Martinolli e il Gruppo Percussioni Trieste diretto da Fabián Pérez Tedesco saranno protagonisti del concerto di mercoledì 3 giugno, “Obsesión”, in cartellone per i “Mercoledì” Primavera – Estate al Conservatorio Tartini di Trieste. Gli studenti del Conservatorio Tartini eseguiranno brani di Ney Rosauro (Concerto per marimba n. 1), Lou Harrison (Concerto per violino), Fabián Pérez Tedesco (Studio da concerto), Saúl Cosentino (Ultimatum), la prima esecuzione assoluta di So scrivere il mio nome di Roberto Di Cecco, Josef Zawinul (Birdland). Gran finale con una partitura di Fabian Perez Tedesco ‘Obsesion’ per coro, pianoforte e percussioni, eseguita su testi di Carlo Stuparich. Al pianoforte Carolina Perez Tedesco e Giovanni Gregoretti al basso elettrico.
Formato dagli allievi dei corsi superiori delle classi di percussione di Giorgio Ziraldo e di Fabian Perez Tedesco al Conservatorio di Trieste, il Gruppo Percussioni del Tartini, composto da Ivan Boaro, Marko Bulajch, Simone Covassi, Serena Durì, Luca Gobbato, Marco Mauri, Michele Montagner, Giacomo Liguori, Tina Renar, Mitja Tavcar, Marco Viel, Jaan Wu Stokelj, Denis Zupin., nasce sotto la guida del M° Perez Tedesco nell’ambito della programmazione del corso di Musica d’insieme per Strumenti a percussione. Il Gruppo si pone come obiettivo la conoscenza e l’approfondimento interpretativo del repertorio d’insieme; repertorio che, in questi anni di attività, si è arricchito con l’inserimento di moltissimi brani originali e di numerosi arrangiamenti. Ha inoltre al suo attivo diverse prime esecuzioni assolute di vari compositori contemporanei. Si è presentato in pubblico per la prima volta a Buttrio e successivamente si è esibito a Trieste per l’Università e per l’ERDISU, al Teatro Romano, al Teatro “G. Verdi”, nella Sala De Banfield-Tripcovich, al Teatro Miela, al “ 26” del Porto Vecchio per la Biennale d’arte Friuli Venezia Giulia. Ha suonato inoltre al Teatro Savoia di Campobasso, al Palazzo “J. Peri” di Reggio Emilia, al Teatro Modena di Palmanova, nella Sala Consiliare di Venzone, in Piazza del Popolo a Sacile e in altre città e località quali Gorizia, Asolo, Sagrado.