Come di consueto al termine dell’anno accademico, i ragazzi frequentanti i corsi di orientamento musicale organizzati dal Corpo bandistico comunale G. Rossini presenteranno il loro saggio annuale, diviso in tre serate dal 18 al 20 giugno, nella sala San Carlo di Via Roma a Castions di Strada, con ingresso gratuito.
I primi a esibirsi saranno i giovani che studiano pianoforte, nella serata di giovedì 18, tutta dedicata a loro, con musiche suonate a due e quattro mani, e con duetti con strumenti prettamente bandistici. Venerdì largo ai sessanta ragazzi dei corsi strumentali: c’è spazio per tutti, da coloro che da pochi mesi studiano strumento ai loro “colleghi” che militano già nelle file della banda ma continuano lo studio individuale per migliorarsi, fino ai piccoli del corso di tamburino. Al loro saggio seguirà il concerto della sezione giovanile della banda, che quest’anno ha ben figurato ai concorsi musicali. Infatti i giovani della “minibanda” hanno ottenuto l’8 marzo scorso un primo posto assoluto alla competizione “Giovani in concorso” che si tiene con cadenza biennale a Costa Volpino, capitale della musica giovanile, e solo tre settimane più tardi, al loro esordio al concorso “Flicorno d’oro” di Riva del Garda – che è considerata la manifestazione del suo genere più importante in Italia – si sono classificati al terzo posto nella sezione bande giovanili, a pochi centesimi dai secondi e a un solo punto dai vincitori.
Non poteva mancare anche quest’anno una Masterclass dedicata a uno strumento specifico: l’attenzione va tutta alle percussioni, con un masterclass di tre giorni con il maestro Gabriele Petracco, giovane percussionista famoso in tutta Europa. Gli allievi della masterclass, dopo una tre giorni di studio individuale e di gruppo, si esibiranno sabato 20 giugno in concerto, con l’intervento di Gabriele Petracco con alcuni brani per percussioni sole.