A Cervignano del Friuli e precisamente a Villa Chiozza di Scodovacca, sarà celebrato il Refosco dal peduncolo rosso: verrà sancita la riscoperta di un vitigno le cui origni risalgono agli antichi romani. Il giorno 6 settembre 2015 si terrà la prima festa del Refosco dal peduncolo rosso del territorio di Scodovacca di Cervignano. La manifestazione organizzata dal Comune di Cervignano del Friuli e fortemente voluta dal sindaco della città Gianluigi Savino, vuole valorizzare il suo prodotto più tipico e il territorio da cui proviene. L’incantevole ambiente in cui si terrà l’evento è quello naturalistico del Parco di Villa Chiozza, dimora memorabile del famoso scienziato L. Chiozza il quale trasformò gli appezzamenti propsicienti lo storico caseggiato in un parco all’inglese tuttora unico nelle tre venezie. I festeggiamenti avranno inizio la mattina alle ore 10:30 con la presentazione di un convegno sul Refosco che avrà come relatori il dott. Claudio Fabbro, enologo di fama internazionale, il prof. Enrico Peterlunger docente all’università di Udine e il presidente del Consorzio Tutela Vini Doc Friuli Aquileia dott. Marco Rabino. La giornata proseguirà nel pomeriggio con la vendita dei prodotti più pregiati delle aziende vitivinicole del territorio, in stand appositamente allestiti dallo sponsor dell’evento la banca BCC di Fiumicello ed Aiello. A tutti i convenuti sarà offerta la possibilità di acquistare le sacche con il calice da portare al seguito per sorseggiare le variegate qualità dei Refoschi proposti. La serata sarà allietata da un concerto musicale che si terrà nella parte posteriore della Villa attrezzata per l’occasione. Contemporaneamente sarà proposta la degustazione di un piatto particolare a base di Refosco espressamente creato per l’avvenimento dagli chef Ennio e Lucio. L’ organizzazione della giornata si è potuta concretizzare grazie alla adesione all’iniziativa da parte della ProLoco di Cervignano del Friuli, realizzatrice delle strutture per la vendita dei prodotti enogastronomici, del Consorzio Tutela Vini Doc Friuli Aquileia, che ha invitato e coordinato le aziende espositrici, dell’Istituto I.S.I.S. “Sandro Pertini” di Monfalcone con i suoi allievi impegnati nel servizio di ristorazione, del circolo “il Germoglio” associazione culturale impegnata nella rivalutazione del territorio ed infine dell’ente Turismo FVG che ha messo a disposizione degli organizzatori il parco e gli impianti logistici.