Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Friuli DOC

10/09 e fino al 13/09

Complessivamente saranno oltre 100 gli stand inseriti nella mappa della manifestazione. Invia Mercatovecchio l'Ersa continua ad avere un ruolo centrale nella promozione dei prodotti tipici friulani. Sotto gli stand allestiti dall’Ente regionale per lo sviluppo agricolo i consorzi e le associazioni dell’agroalimentare regionale proporranno tutto il meglio della produzione del territorio. Confartigianato sarà presente, come di consueto, in via Vittorio Veneto, mentre TurismoFVG si trasferirà nella centralissima piazza Matteotti.

Confermata anche quest’anno la formula “Dai monti al mare” in piazza Garibaldi dove si potranno degustare le prelibatezze enogastronomiche della sagra delle patate di Godia, della cooperativa pescatori di Trieste e le ghiottonerie di Pontebba, a cui si aggiungerà San Giorgio di Nogaro con la sua birra e altri prodotti tipici. In piazza XX Settembre riprenderanno posto Attimis, Gemona, Savorgnano del Torre, Bagnaria Arsa, Trivignano e Basedo di Chions con le sfiziosità delle valli del Torre e i sapori del Rojale e non solo.

In Largo Ospedale Vecchio troverà posto come sempre il Tarvisiano, così come in piazza Duomo, via Vittorio Veneto e via San Francesco restano confermati la Comunità montana della Carnia e le pro loco di Nimis e Faedis.

Piazza Venerio, come lo scorso anno, sarà completamente dedicata al pesce. Qui troveranno posto, oltre ai casolari e alle golosità del mare di Marano e alle specialità di Zompicchia di Codroipo, anche i lamponi e i mirtilli di Avasinis. Nella vicina via Savorgnana il Consorzio Friuli Via dei Sapori proporrà, in corte Morpurgo, l'Oasi dei sapori, all'insegna di trota, vini e specialità, mentre, nellasede di Friuli Future Forum, la Camera di commercio proporrà moltissime iniziative tra tradizione e innovazione con “Spezie dell'altro mondo”.

Per quanto riguarda ancora i tradizionali luoghi della kermesse, restano confermati il piazzale del Castello (dove troverà posto come sempre la comunità collinare e il consorzio tra le Proloco),via Cavour (dove ci saranno, tra gli altri, l’associazione produttori apistici, l’Ecomuseo delle acque, l’associazione per la valorizzazione dei prodotti caprini, le mele di Pantianicco e il frantoio di Campeglio), via Lionello (Css, Ert, Civici Musei, Protezione civile), piazzetta Belloni (con la sagra dell’oca di Morsano al Tagliamento), e piazza San Cristoforo (il frico di Carpacco). Frico protagonista anche in via Stringher con i formaggi di Coderno.

In via Stringher e in via Savorgnana troveranno posto le associazioni del territorio insieme con il Museo Archeologico Medievale di Attimis e il Museo del Cartoccio e del Vimine di Reana del Rojale. In piazzetta Marconi tornano invece i grandi vini autoctoni Fvg e gli stuzzichini proposti dai produttori di Buttrio. La loggia del Lionello sarà dedicata invece completamente al friulano con la presenza dell’ARLeF, dell’ufficio Friulano del Comune di Udine e di Onde Furlane, impegnati a proporre un ricco programma di dirette, laboratori, giochi, letture e molto altro.