Mercoledì 30 settembre alle 18.30 in aggiunta alle proposte di spettacolo già in calendario al Salone degli Incanti nell’ambito della mostra “Il Gusto di una città – Trieste capitale del caffè”, suonerà l’orchestra sinfonica “Vladimir Lovec” formata da giovanissimi musicisti di tre istituti musicali sloveni. Attualmente l’orchestra lavora sotto la guida del Maestro Igor Coretti Kuret che vanta un’intensa attività nell’ambito di progetti internazionali che vedono coinvolti i giovani di tutt’Europa. Kuret recentemente è stato protagonista assieme a Paolo Rumiz del concerto al teatro Verdi di Trieste "Tamburi di Pace" con un Orchestra formata da una settantina di giovanissimi musicisti provenienti da quattordici paesi europei, tutti tra gli 11 e i 18 anni.
I giovani musicisti dell’orchestra “ Vladimr Lovec” si sono cimentati con programmi suggestivi presentandosi in diversi concerti in Slovenia, Italia e Austria e saranno a Trieste all’ex pescheria con un appuntamento interessante ed originale. In programma W. A. Mozart con l’Ouverutre dell’opera Idomene, E. Grieg con Peer Gynt – I. movimento - e J. Sibelius con il Poema sinfonico “Finlandia”.
Il Maestro Igor Coretti - Kuret inizia a studiare il violino all’età di sei anni presso la “Glasbena Matica“, istituto musicale sloveno di Trieste. Dopo il conseguimento del diploma in violino presso il Conservatorio di musica “G. Tartini” di Trieste e dopo una breve periodo di studio presso la Scuola di musica di Fiesole (Corso di formazione orchestrale con l’Orchestra Giovanile Italiana) si trasferisce in Germania per proseguire gli studi con il prof. Friedrich von Hausegger e frequenta i corsi di perfezionamento tenuti da Don Miller Cinician (Stati Uniti), Emanuel Hurwitz (Gran Bretagna) e Klaus Scholtz (Germania).
Nel 1994, presentando un progetto di collaborazione internazionale nel campo della didattica musicale che prevede anche la formazione di un’orchestra internazionale, formata da ragazzi dell’età’ tra gli undici ed i diciotto anni, vince il concorso indetto dall’Istituto Internazionale per il Management Culturale di Salisburgo (patrocinato dal Consiglio d’Europa e dal Ministero alla Cultura dell’Austria). L’orchestra viene subito formata e presentata insieme al progetto (denominato “Progetto Gorizia”) in occasione del convegno internazionale: “La musica d’insieme momento d’incontro e di crescita” svoltosi a Gorizia e a Nova Gorica (Slovenia) nel giugno dello stesso anno.
Sin dal 1989 è membro delle giurie di diversi concorsi nazionali e internazionali per giovani musicisti e tiene corsi e seminari sulla didattica del violino e orchestrale in Italia, Austria, Croazia, Slovenia, Ungheria e Bielorussia. Attualmente insegna violino presso la “Scuola per Giovani Musicisti” di Trieste (da egli stesso fondata nel 1991) e cura la direzione artistica della Scuola Estiva Internazionale per Giovani Musicisti “Max Rostal” e dell’orchestra giovanile Wonderful Youth Orchestra (WYO), della quale è pure direttore stabile. Ha collaborato nel 2014 al Ravenna Festival con il M° Riccardo Muti nei concerti dell’Orchestra Cherubini che ha ospitato elementi della WYO Orchestra.
L’orchestra sinfonica “Vladimir Lovec” comincia la propria attività diversi anni fa, soprattutto come orchestra d'archi e prende il nome dal compositore sloveno Vladimir Lovec. Il compositore Ambrož Čopi comincia, impegnandosi in diversi progetti, a dedicare maggior attenzione anche al repertorio sinfonico. Fino a pochi anni fa l’attività del ensemble resta comunque legata alla letteratura per archi. In seguito l'orchestra d’archi è diretta dal violoncellista Igor Švarc e poi dal violinista Bogomir Petrač. Negli ultimi anni la direzione è passata al violoncellista Antonije Hajdin.
In tutti gli anni della sua attività l'orchestra ha partecipato a diverse rassegne, concerti e progetti sia a livello regionale sia a quello nazionale. Nel 2005 l’orchestra si è presentata in tutta la Slovenia con un allestimento scenico-musicale intitolato »Salto oltre l'orlo del mondo” eseguendo musiche di Aldo Kumar. Nel 2013 l’orchestra collabora in un progetto internazionale chiamato “Super Orkester” che riuniva gli studenti di tre scuole di musica diverse. L’orchestra si è presentata con successo a Ljubljana, Portorose, Belgrado e Sacile sotto la direzione di Jelena Bičarević.
Attualmente l’orchestra lavora sotto la guida del Maestro Igor Coretti Kuret che vanta un’intensa attività nell’ambito di progetti internazionali che vedono coinvolti i giovani di tutt’Europa. Con la sua professionalità offre ai giovani musicisti un’importante esperienza attiva nel conoscere la letteratura sinfonica. Gli studenti si sono da subito cimentati con programmi suggestivi presentandosi in diversi concerti in Slovenia, Italia e Austria.
PROGRAMMA
W. A. Mozart: Ouverutre dell’opera Idomeneo
E. Grieg: Peer Gynt – I. movimento
J. Sibelius: Poe4ma sinfonico “Finlandia”